I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia agraria

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Felis

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Microbiologia agraria. Anatomia del Microrganismo: Un'analisi dettagliata della cellula procariotica ed eucariotica. Dalla morfologia alla struttura della parete cellulare (base per la colorazione di Gram ), della membrana, della capsula, dei flagelli e delle altre componenti interne ed esterne. Metabolismo e crescita microbica: spiegazione completa dei meccanismi con cui i microbi ottengono energia, come la fermentazione e la respirazione. Approfondisce i fattori chiave che influenzano la crescita (temperatura, pH, ossigeno, disponibilità d'acqua) e le fasi della curva di sviluppo di una popolazione. Genetica batterica e virus: trattazione del DNA batterico, degli operoni (es. lac e triptofano) , plasmidi e meccanismi di scambio genetico come trasformazione, coniugazione e trasduzione. Include una sezione dedicata alla struttura e ai cicli replicativi (litico e lisogenico) di virus e batteriofagi. Tecniche e controllo in laboratorio: guida ai metodi pratici della microbiologia. Vengono illustrate le principali tecniche di microscopia , colorazione , coltivazione e misurazione della crescita. Inoltre, vengono descritte le strategie fisiche (calore, freddo, radiazioni) e chimiche per il controllo e l'eliminazione dei microrganismi. #enologia #univr #microbiologia #microbiologiaagraria #esamemicrobiologia #enologiaunivr
...continua

Esame Microbiologia enologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Torriani

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Schemi di Microbiologia enologica. I microrganismi di interesse enologico: lieviti e batteri della fermentazione vinaria. I lieviti: classificazione, metabolismo, riproduzione, genetica. Mosto come substrato di sviluppo. La fermentazione alcolica e malo-alcolica. I prodotti principali e secondari di fermentazione. I batteri lattici: definizione e classificazione. La fermentazione malo-lattica: effetti sulle caratteristiche sensoriali e sulla salubrità dei vini. Altri microrganismi di interesse enologico: batteri acetici e muffe. Le alterazioni dei vini di origine microbica. Definizione e caratteristiche di microrganismi alterativi. Produttori di ammine biogene, etilcarbammato e ocratossina. Ecologia microbica: la fermentazione spontanea dei mosti. Le fermentazioni guidate. Colture starter di lieviti e di batteri malolattici per enologia. Selezione clonale dei lieviti, miglioramento genetico, scelta dei caratteri tecnologici, dei caratteri aromatici e qualitativi, capacità autolitica. Selezione clonale dei batteri malolattici, scelta dei caratteri tecnologici e aromatici-compositivi. Impiego di inoculanti microbici in enologia. Condizioni operative, induzione/blocco della fermentazione alcolica. Interazioni microbiche e qualità dei vini. Metodi per l’isolamento, identificazione e caratterizzazione tecnologica di lieviti e dei batteri malolattici. Metodi tradizionali. Metodi rapidi, diretti ed indiretti. Tecniche molecolari. #univr #enologia #microbiologia #microbiologiaenologica #esamemicrobiologiaenologica #fermentazionevino #fermentazione #esame
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Foschino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Microbiologia agraria. Spiegazione di principali batteri che provocano intossicazioni alimentare, tossinfezioni alimentari e agenti patogeni. Valutazione del rischio di sicurezza, piano HACCP. Ancora non completi perché sto seguendo il corso.
...continua

Esame Uso e riciclo delle biomasse in agricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Scaglia

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Uso e riciclo delle biomasse in agricoltura. Biomassa, caratterizzazione delle biomasse, rifiuto e sottoprodotto, principali filiere, compostaggio, digestione anaerobia. Principali argomenti della metà del corso, non completi perché sto ancora seguendo.
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Rollini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Il settore alimentare è un settore in cui le biotecnologie sono state applicate fin dall’antichità. Si sapeva ad esempio come fare il pane, una bevanda alcolica, l’aceto. Si sapevano una serie di operazioni, ma non avevano una conoscenza approfondita del fenomeno microbiologico che avveniva nelle matrici alimentari da loro lavorate.
...continua

Esame Microbiologia degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene gli appunti di lezione del corso di Microbiologia degli alimenti della prof.ssa Gatti, anno 23/24. Contiene: introduzione, contaminazione microbica, sviluppo microbico, alterazioni di origine microbica, malattie alimentari, controllo dei microrganismi, aspetti igienico-sanitarie degli alimenti.
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Iacumin

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi e foto di tutte le lezioni di Microbiologia con la professoressa Lucilla Iacumin, del corso di viticoltura ed enologia dell’Università degli studi di Udine (UNIUD) dell’anno accademico 2023-2024.
...continua

Esame Microbiologia degli alimenti fermentati

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Bassi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Presentazione per l'esame di microbiology in merito alla salmonella nel cioccolato, in particolare il caso Ferrero. In breve ci sono le caratteristiche del batterio, patogenicità, stress, articoli scientifici e lo scandalo ovetti Kinder. 10 slide in lingua inglese.
...continua

Esame Microbiologia enologica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. I. Vicentini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti riassuntivi del corso di microbiologia enologica riferiti al terzo anno, sono appunti riferiti alle lezioni svolte in presenza e appunti presi dalle slide caricate dal professore. Vengono trattati tutti gli elementi posti nel syllabus del corso.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Adessi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Microbiologia generale. Caratteristiche generali dei microrganismi; aspetti principali del metabolismo microbico; aspetti generali della genetica microbica; classificazione dei microrganismi; principi base delle tecniche microbiologiche. Competenze acquisite al termine del corso: capacità di comprendere ed individuare, nei corsi successivi, il ruolo dei microrganismi nei processi alimentari richiamando, ed integrando, le conoscenze sulle caratteristiche strutturali e metaboliche dei microrganismi coinvolti; capacità di individuare strategie per favorire o sfavorire la crescita microbica a partire dalla conoscenza delle caratteristiche peculiari dei microrganismi coinvolti Capacità acquisite al termine del corso: capacità di utilizzare le principali tecniche microbiologiche classiche.
...continua

Esame Microbiologia lattiero casearia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4 / 5
Appunti delle lezioni di Microbiologia lattiero casearia dell'anno accademico 2021\2022, basati sulle slide della professoressa che tiene questo corso tra quelli a scelta. Poco discorsivi ma con elencati tutti i punti chiave del corso, buoni per studio e ripasso.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Civilini

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti e contenuti delle slide di lezione di Microbiologia. Argomenti: - Introduzione; - Laboratorio; - Controllo dei microrganismi; - Concetti di sterilizzazione e disinfezione; - Cellula; - Spora batterica; - Ife; - Rapporto dei microrganismi con l'ossigeno; - Metabolismo microbico; - Metabolismo energetico nei batteri; - Respirazione e fermentazione; - Pigmenti; - Biotecnologie farmaceutiche; - Processo di insilamento; - Microbiologia della depurazione delle acque.
...continua

Esame Microbiologia e igiene degli alimenti

Facoltà Medicina e chirurgia

Schemi e mappe concettuali
Schematizzazione di Microbiologia e igiene degli alimenti e descrizione delle informazioni principali riguardanti le tossinfezioni alimentari, nell'ambito delle quali si descrivono: le infezioni determinate da Salmonella, Shigella, E. coli, Campylobacter, Brucella, L. monocytogenes, Y. enterocolitica e A. hydrophila; le intossicazioni causate da S. aureus e C. botulinum; infine, si descrivono le caratteristiche più importanti delle tossinfezioni in sensu strictu date da B. cereus e C. perfringens.
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Appunti esame
3 / 5
-storia e scopo della microbiologia -struttura e funzioni cellulari -membrana citoplasmatica e sistemi di trasporto cellulari -parete batterica -strutture extracellulari batteriche -endospora batterica -nucleoide e plasmidi -cellula eucariota -virus e batteriofagi -nutrizione microbica -crescita microbica -metabolismo microbico -cicli dei nutrienti -rizosfera e simbiosi
...continua

Esame Biochimica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. N. Tomasi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Biochimica agraria utilizzati per passare col massimo dei voti l'esame di Biochimica. Questi appunti sono stati presi seguendo le lezioni del prof. Tomasi nell'anno scolastico 2022/2023 dagli studenti frequentanti il suo corso (Scienze agrarie, Scienze per l'ambiente e la natura, enologia).
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Cappitelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento contiene tutti gli appunti di tutte le lezioni di Microbiologia agraria della prof. Cappitelli Francesca, con anche l'integrazione e la rielaborazione dei concetti presenti nel materiale fornito dal docente (power point). Gli argomenti trattati in questo documento sono un'ottimo e funzionale mezzo di studio.
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Cardinali

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti integrali del corso di Microbiologia agraria tenuto dal professore Gianluigi Cardinali, all'interno vi sono anche esercizi svolti e tutte le formule necessarie per sostenere anche la prova scritta, oltre che la prova orale.
...continua

Esame Microbiologia degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Dovesi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
-Introduzione sulla microbiologia -Crescita microbica -Monitoraggio dei microrganismi negli alimenti (campionamenti e analisi) -pH e i suoi effetti - Attività dell'acqua -Tecniche di conservazione innovative - Fonti di contaminazione microbica degli alimenti -Indicatori di sicurezza -Parametri che influenzano la crescita microbica degli alimenti -Alterazione microbica degli alimenti -Microrganismi tecnologici -Come si avvia una fermentazione alimentare -Muffe -Lieviti -Batteri lattici e i suoi generi -Microrganismi sporigeni - Microrg. gram negativi d'interesse alimentare -Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota -Probiotici -Prebiotici -Patogeni emergenti -Malattie a trasmissione alimentare, MTA -Intossicazioni alimentari ; Staphylococco aureus, Clostridium botulinum, Bacillus cereus, Clostridium perfrigens ( morfologia, cosa causano, dove si trovano e sintomi) -Infezioni alimentari; Salmonella, Shigella, Escherichia coli, Yersinia enterocolitica, Cronobacter sakazakii, Listerya monocytogenes (morfologia, cosa causano, dove si trovano e sintomi) - Muffe come agenti di interesse igienico sanitario per alimenti: Aspergillus, Penicillium e Fusarium. -Determinazione dei microrganismi negli alimenti -Legislazione Europea per la sicurezza alimentare -Regolamento 2073\2005
...continua

Esame Biochimica agraria e chimica del suolo

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Ceccherini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti per esame con i seguenti argomenti trattati: - La cellula - Biomolecole (amminoacidi,proteine ed enzimi, carboidrati, lipidi) - Metabolismo (di proteine, lipidi, carboidrati, acidi nucleici) - Fotosintesi - Suolo - Sostanza Organica -Cicli Biogeochimici (carbonio, azoto, zolfo e fosforo) - Proprietà chimico-fisiche del suolo -Rizosfera - Fitodepurazione -Agricoltura urbana ecosostenibile -Bioindicatori
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Adessi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Materiale completo per l'esame di Microbiologia generale del corso triennale in tecnologie alimentari dell'università di Firenze. Gli appunti presentano il sommario e tutti gli argomenti sono suddivisi in capitoli.
...continua