I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Parma

Appunti di chimica generale ed inorganica. Argomenti trattati: - la materia (definizion e struttura dell'atomo; principi fondamentali della chimica; numero atomico e numero di massa..) - struttura dell'atomo (modelli atomici; numeri quantici; configurazione elettronica) - tavola degli elementi - composti e nomenclatura - legame chimico - reazioni e stechiometria - termodinamica (entalpia; entropia; energia libera di Gibbs..) - stati della materia (solido, liquido, gas, colloidi) - forze intermolecolari - diagrammi di stato - soluzioni (abbassamento crioscopico; innalzamento ebullioscopico; innalzamento tensione di vapore; solubilità..) - equilibrio chimico - acidi e basi (teoria di Arrhenius; teoria di Bronsted-Lowry; forza di acidi e basi; cambiamento di ph; comportamento in acqua di acidi e basi) - idrolisi (cambiamento di ph) - soluzioni tampone - cinetica
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
4 / 5
Il presente documento comprende 10 esercizi di Fisica Tecnica. Ogni esercizio si compone del testo, dei dati, della risoluzione dettagliata e spiegata in tutti i suoi passaggi. Sono inoltre presenti grafici e illustrazioni per spiegare meglio la risoluzione dell'esercizio. Gli esercizi trattati sono focalizzati sulle miscele d'aria e vapor d'acqua e sulla trasmissione del calore.
...continua

Esame Tecnologie alimentari 2

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Vittadini

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
4 / 5
Nel presente documento sono riportati 9 casi studio applicativi di analisi sensoriale. Per ogni caso è stata seguita una procedura che valuta ogni aspetto necessario per l'organizzazione del test dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli argomenti trattati nel presente file sono i seguenti: - Spontaneità: il significato di trasformazione spontanea; - Il concetto di entropia; - Criteri per la spontaneità di una trasformazione: il secondo principio della termodinamica; - Terzo principio della termodinamica e il concetto di entropia assoluta; - Energia di Gibbs e variazione di energia di Gibbs; - Applicazioni del criterio dell'energia di Gibbs per trasformazioni spontanee; - Variazione di energia di energia di Gibbs standard, ΔG°; - Variazione dell’energia di Gibbs ed equilibrio (correlato da grafico, al fine di illustrare al meglio il concetto); - Relazione tra ΔG° e la costante di equilibrio K; - Esercizio riassuntivo.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Prova d'esame del 17 Luglio 2015, completa di tracce e svolgimento corrette sulla base delle slide di lezione del professore. 1) Scrivere le forme ioniche prevalenti della etilammina e dell'amminoacido glicina (R = H) a pH = 7. Quale delle due molecole sarà più solubile in acqua a questo pH? Perchè? 2) Scrivere il meccanismo della reazione (fig.) indicando il prodotto principale che si forma scaldando l'ambiente di reazione. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e scrivere il reagente nella sua forma a sedia. 3) Mettere in ordine di punto di ebollizione crescente le seguenti molecole, spiegando BENE le motivazioni in base alla vostra scelta: 4) Spiegare perchè l'idrogenazione incompleta di un acido grasso insaturo porta alla formazione di acidi grassi trans. 5) Scrivete il mannosio (epimero in 2 del glucosio) in forma lineare e nelle forme cicliche piranosidiche. Scrivre l'etil-b-mannopiranoside; cosa succede se questa molecola viene messa a contatto con acqua acida? Scrivete il meccanismo della reazione ed i prodotti. 6) Scrivete il meccanismo della reazione (fig.) indicando il prodotto principale. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e discutete per entrambi gli aspetti stereochimici.
...continua
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dossena, della Facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze gastronomiche. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Lazzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia per l’esame della professoressa Lazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la microbiologia, ossia la branca della biologia che studia i microorganismi, l'esperimento di Spallanzani, l'esperimento di Pasteur, come si ottiene una coltura pura.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Berni

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di Biologia per l’esame del professor Berni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo cellulare, il ciclo cellulare dei Procarioti, il ciclo cellulare delle cellule eucariote, i cromosomi, come sono organizzati i cromosomi, la preparazione alla fase M.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Berni

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di Biologia per l’esame del professor Berni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula, la teoria cellulare, la microscopia confocale a scansione laser, la dimensione cellulare, gli elementi che compongono la cellula, la membrana cellulare.
...continua

Esame Biologia e biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Fabbri

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Biologia e biochimica per l’esame del professore Fabbri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula, l'organizzazione della cellula, la composizione chimica della materia vivente, i metaboliti primari, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Cozzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Cozzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo stato liquido, il modello, la tensione superficiale, la capillarità, lo stato solido, il tipo di solido in base all'interazione tra le molecole.
...continua
Appunti di Economia del sistema agroalimentare per l’esame del professor Menozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi economici, le economie miste, le possibilità tecnologiche, le condizioni di un mercato, le forme di un mercato, il mercato di concorrenza perfetta.
...continua
Appunti di Materie prime di origine vegetale per l’esame del professor Fabbri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la propagazione per seme, la propagazione gamica o per seme, il seme, la composizione del seme, la germinabilità, le condizioni per la germinazione dei semi.
...continua
Appunti di Microbiologia agraria per l’esame della professoressa Lazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli organismi chemiolitotrofi, la chemiolitotrofia, l'ossidazione dei composti ridotti dello zolfo, gli organismi fototrofi, i fotoautotrofi.
...continua
Appunti di Materie prime di origine animale per l’esame del professor Gazza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato uro-genitale, gli organi genitali maschili, i tubetti retti e rete testis, il dotto deferente, il canale inguinale, l'uretra.
...continua

Esame Igiene degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Bottari

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Igiene degli alimenti per l’esame della professoressa Bottari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'igiene e la sicurezza, la normativa di riferimento, l'evoluzione della normativa, i pilastri normativi, come si muove l'Unione Europea in questo contesto.
...continua

Esame Contaminanti microbici

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Bottari

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti di Contaminanti microbici per l’esame della professoressa Bottari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i microrganismi negli alimenti, Batteri, muffe, lieviti; Virus, alghe, protozoi, qualità igienica e microbiologia, i requisiti di qualità.
...continua

Esame Alimenti e bevande 1

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Vittadini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Alimenti e bevande 1 per l’esame della professoressa Vittadini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi con i sensi (vista, olfatto, gusto, tatto, udito), dove si usa l’analisi sensoriale, la percezione sensoriale, la natura degli stimoli.
...continua

Esame Trasformazioni molecolari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Palla

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Trasformazioni molecolari per l’esame del professor Palla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le categorie degli alimenti, il fabbisogno energetico, i metaboliti finali dei nutrienti, i componenti degli alimenti, l'acqua, l'acqua come bevanda.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Caccamisi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di Marketing per l’esame del professor Caccamisi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione al marketing, la filiera o supply chain e la value chain, i campi d'azione del processo di marketing, l'analisi dei bisogni del cliente, le decisioni del marketing.
...continua