I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Parma

Esame Elementi di diagnostica di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Ferrari

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Elementi di diagnostica di laboratorio. Organizzazione generale del laboratorio, richiesta di analisi, il referto analitico, interpretazione del dato di laboratorio, fase preanalitica, fase analitica, variabilità biologica, specificità e sensibilità diagnostica, efficacia diagnostica, predittività e prevalenza, le curve ROC, biomarcatori enzimatici, pannelli di marcatori d'organo, patologia miocardica, fegato e vie biliari, tiroide, ematologia, eritrociti, conteggio delle piastrine, conteggio dei globuli bianchi, esame morfologico delle cellule del sangue, sistema della coagulazione e fibrinolisi, indagini di laboratorio.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Sgoifo

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisiologia generale II (Endocrinologia). Comunicazione chimica intracellulare, generalità del sistema endocrino, ormoni, circolazione degli ormoni, assi, ipotalamo e ipofisi, ghiandole surrenali, stress, endocrinologia della riproduzione, la funzione ovarica.
...continua

Esame Elementi di bioantropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Cappelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Elementi di bioantropologia. Indice: primati, dieta, locomozione, organizzazione social, strumenti, cultura, strategie riproduttive, selezione sessuale, tassonomia, filogenia ed evoluzione, scimmie antropomorfe, primi ominini, ominini arcaici, ominini di transizione e pre-moderni, homo sapiens, popolamento del mondo, agricoltura, adattamenti biologici, cultura e diversità biologica, bioantropologia forense, cambiamenti climatici ed evoluzione, evoluzione umana, miti e leggende metropolitane.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Maggi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Meccanismi di reazione di sostituzione nucleofila aromatica monomolecolare e bimolecolare (Sn1, Sn2). Confronto e fattori che favoriscono una Sn1 o una Sn2 (solvente, gruppo uscente, stereochimica ecc). Reazioni di eliminazione (E1, E2). Meccanismi di reazione, confronto e fattori influenzanti la scelta.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Petraglia

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Botanica. La struttura primaria del fusto: epidermide, corteccia e cilindro centrale. Floema e xilema. Fasci collaterali aperti e chiusi. Struttura secondaria del fusto in sezione trasversale dall’esterno all’interno. Il cambio cribro-vascolare e il cambio subero-fellodermico.
...continua

Esame Legislazione ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Petrachi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Diritto ambientale. Il diritto ambientale. Nascita, principi, temi di diritto europeo, il quadro italiano del diritto ambientale. Competenze, soggetti, funzioni e procedimenti legislativi. Rifiuti, forme di inquinamento e danno ambientale.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Petraglia

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Botanica. Accenni alla teoria quantistica. Fase luminosa della fotosintesi, catena di trasporto degli elettroni, principali molecole coinvolte. Fase oscura della fotosintesi, ciclo di Calvin. Fotorespirazione, problemi di inefficienza della fotosintesi e adattamenti evolutivi delle piante. Ciclo C4 e ciclo di CAM.
...continua

Esame Biologia ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Maestri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Biologia ambientale riguardanti la contaminazione da mercurio. Vengono analizzate le fonti di contaminazione, la dispersione in ambiente, le modalità di assunzione nell’uomo, la distribuzione, il metabolismo, i siti d’accumulo e i meccanismi di tossicità.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Di Giacomo

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Appunti ben organizzati,disegnati e ordinati per svolgere l'esame di Anatomia del corso di biotecnologie dell'università degli studi di Perugia. Appunti delle fegato, pancreas e milza. Contengono immagini.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Rossi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Nel documento di Ecologia sono presenti appunti presi a lezione nell’anno 2024/25 della professoressa Valeria Rossi (corso di biologia UNIPR). Ci sono immagini a colori e spiegazioni chiare e dettagliate su tutta la prima parte del corso.
...continua

Esame Principi di statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Nel documento di Statistica ci sono appunti presi a lezione nell’anno 2024/25 e completi di ogni argomento trattato a lezione dal professor Manfredini. Ci sono anche esercizi tratti da prove d’esame svolti e spiegati.
...continua

Esame Biochimica del metabolismo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Volpi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Nel documento di Biochimica ci sono tutti gli argomenti trattati nel corso del secondo anno di Biologia (UNIPR) dal professor Riccardo Percudani. Sono presenti anche gli esercizi risolti e spiegati nel dettaglio e bene.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Stefania

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Nel documento di Fisica generale trovi le formule base e definizioni semplici della fisica utili per il primo anno di biologia (UNIPR). Documento adatto anche ad altri corsi di studio che trattano la fisica in modo più semplice.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Ferrandi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Chimica. La chimica studia la materia, le sue trasformazioni e le proprietà chimiche e fisiche. La materia si trova in tre stati (solido, liquido, gassoso) e può subire trasformazioni fisiche (cambiamenti di stato) o chimiche (reazioni che creano nuove sostanze). La materia si classifica in sostanze pure (elementi e composti) e miscele (omogenee o eterogenee). Gli elementi, costituiti da atomi con lo stesso numero di protoni, sono rappresentati nella tavola periodica e possono avere isotopi con lo stesso numero di protoni ma diversi neutroni. L'atomo è composto da protoni, neutroni (nucleo) ed elettroni (orbita). Gli elettroni hanno energia quantizzata, con comportamenti descritti dalla meccanica quantistica e l’equazione di Schrödinger. Gli stati energetici sono definiti dai numeri quantici (n, l, m, ms), che descrivono l'energia, la forma e l'orientazione degli orbitali atomici. Gli orbitali s, p, d, e f hanno forme specifiche e distribuzioni di elettroni. La legge di conservazione della massa afferma che, nelle reazioni chimiche, la materia non si crea né si distrugge, ma si trasforma. Inoltre, la legge delle proporzioni definite stabilisce rapporti costanti tra gli elementi in un composto.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Microbiologia su: gli alimenti, con rare eccezioni per quelli sterili. La loro presenza negli alimenti può avere effetti negativi o positivi. Effetti negativi includono la trasmissione di malattie (patogeni) e la degradazione della qualità del prodotto (microrganismi alterativi), causando variazioni indesiderate di colore, odore, tessitura e altri aspetti. Al contrario, microrganismi virtuosi sono essenziali per processi di fermentazione che migliorano la qualità organolettica e apportano benefici salutistici (probiotici). Due fattori chiave determinano la presenza microbica negli alimenti: contaminazione (trasferimento di microrganismi) e sviluppo (crescita e metabolismo microbico). Contaminazione non modifica la composizione del cibo, mentre lo sviluppo metabolico può causare cambiamenti, talvolta dannosi o sgradevoli. Microrganismi patogeni non devono svilupparsi negli alimenti, mentre gli alterativi devono essere limitati per evitare deterioramento. Al contrario, i virtuosi devono svilupparsi per ottenere alimenti fermentati desiderabili. È essenziale monitorare e controllare i fattori che influenzano lo sviluppo microbico per mantenere la qualità e sicurezza alimentare.
...continua

Esame Fisiologia della lattazzione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Marco

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Fisiologia e omeostasi biologica: viene introdotto il concetto di omeostasi, che riguarda il mantenimento dell'equilibrio interno e la regolazione dell'energia nell'organismo. Sistemi digestivi: - Monogastrici: Animali con stomaco semplice (es. maiali). - Ruminanti: Animali con stomaco multi-compartimentale che fermentano la cellulosa prima dello stomaco (es. bovini). - Fermentatori caudali: Animali che fermentano la cellulosa nell'intestino posteriore (es. cavalli). Processi digestivi: - Secrezione, assorbimento e motilità: Funzioni essenziali del sistema digestivo. - Digestione enzimatica: Spiega come proteine, lipidi e carboidrati vengono scomposti. Particolarità dei ruminanti: - Fermentazione della cellulosa: Utilizzo di microrganismi per la digestione. - Struttura dello stomaco: Reticolo, rumine, omaso, abomaso. - Movimenti del rumine e cicli di ruminazione: Dettagli sulla peristalsi e sulla gestione dell'acidità. - Importanza della saliva: Per tamponare l'acidità prodotta dai processi di fermentazione. - Metabolismo dell'azoto: Il ruolo dei microrganismi nel metabolizzare l'azoto e la necessità di equilibrio per evitare problemi come acidosi e alcalosi.
...continua

Esame Principi di statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Principi di statistica. Le variabili, misure sintetiche per la descrizione di serie di dati, probabilità e distribuzioni, statistica inferenziale (test statistici), statistica parametrica e non parametrica, analisi della varianza (ANOVA), analisi bivariate.
...continua

Esame Microbiologia, immunologia e virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Turroni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Microbiologia-Virologia. Secondo anno di Biologia - Unipr. Indice: microorganismi, macromolecole, strutture e funzioni cellulari, microscopia, nutrizione e coltura, bioenergetica, crescita microbica, identificazione, effetti ambientali, controllo della crescita, biologia molecolare, virus, filogenesi, tassonomia, alimenti funzionali.
...continua

Esame Patologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. O. Bussolati

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Patologia (cellulare e generale) presi al computer durante le lezioni, estremamente completi. Integrati con immagini e tabelle. Lezioni del prof. Bussolati e della prof.ssa Chiu (aa: 2023-24). Divisi in 16 capitoli: 1 danno cellulare - stress di reticolo, 2 danno cellulare - stress ossidativo, 3 danno cellulare - stress ischemico-ipossico, 4 adattamenti tessutali, 5 morte cellulare, 6 mutazioni, 7 malattie genetiche, 8 malattie autosomiche recessive, 9 malattie X-linked, 10 malattie monogeniche a eredità non mendeliana, 11 anomalie cromosomiche, 12 basi biologiche dell'invecchiamento, 13 introduzione allo studio dei tumori, 14 basi molecolari dei tumori, 15 eziologia dei tumori, 16 il fenotipo neoplastico maligno
...continua

Esame Immunologia e immunopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Passeri

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi al computer durante le lezioni di Immunologia e Immunopatologia, integrati dal libro, con immagini descrittive e schemi. Argomenti: immunità innata, immunità adattiva, sistema immunitario, immunità neonatale, infiammazione acuta e cronica, ipersensibilità, autoimmunità, immunodepressione.
...continua