I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Parma

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Angeletti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Letteratura inglese sul Cinquecento: inizi con un illustre ospite straniero: Erasmo da Rotterdam (1466-1536), si trovava in Inghilterra. La sua presenza fu di buon auspicio per il nuovo secolo inglese in quanto testimoniava l’esistenza di una cultura (già basata sugli studi umanistici) umanistica e inoltre preparava il terreno per un periodo di grandi cambiamenti nella religione (a un secolo di riforme religiose, scolastiche e sociali), nell’istituzione e nella società. Questi cambiamenti avrebbero poi contribuito a rendere l’Inghilterra dell’epoca dei Tudor ricco di cultura e letteratura.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Musci

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Prime due lezioni di Linguistica generale. Introduzione alla linguistica generale: che cos’è una lingua? Una lingua prima di essere scritta deve essere parlata: prima nasce la lingua e poi si sviluppala sua scrittura, esistono civiltà le cui lingue non hanno raggiunto il passo della scrittura.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea. Romanzo fondamentale della letteratura italiana del Novecento, pubblicato postumo nel 1979. Ambientato a Nuoro, in Sardegna, agli inizi del XX secolo, il libro è una riflessione sulla vita, sulla morte.
...continua

Esame Lingua tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Romano

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Lingua e traduzione tedesca 1, modulo a e b. Spiegazione delle lezioni in classe e Tirolo. Chi fa tedesco anche a scuola spesso ha un’idea molto monolitica del tedesco; quindi, prende come punto di riferimento sostanzialmente la Germania. Il tedesco non è un blocco monolitico, come a volte viene presentato a scuola, ma presenta una grande complessità, varietà ed è molto più diffuso di quello che si pensa comunemente.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Aiolfi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Area b, seconda parte esame di Letteratura italiana. 19.1 Dall’Europa all’Italia. Il Romanticismo è un movimento culturale nato in Europa tra Settecento e prima parte dell’Ottocento. Il movimento ha avuto modo di diffondersi in tutta Europa, affermandosi soprattutto in ambito letterario e artistico. I paesi in cui si è sviluppato maggiormente sono la Francia e la Germania, nel periodo in cui si affermava la società borghese che scalza dalla scena la nobiltà. La cultura romantica si forma dal riconoscimento dei limiti della razionalità illuminista ed è stata definita in modo sistematico dai fratelli Schlegel nella rivista “Athenaeum”. La rivoluzione romantica ha come fondamento la percezione di una frattura storica ed esistenziale tra la moderna civiltà europea di matrice cristiana e il mondo latino che ispirava i valori neoclassici. In Italia il movimento si a erma con molto ritardo.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Musci

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti per l'esame di Glottologia. Che cos’è la glottologia? Glottologia vuol dire scienza della lingua, esattamente come linguistica, ma quello che cambia è che la glottologia studia la storia delle lingue, studia come e lingue evolvono, studia come le lingue sono diventate quello che oggi sono rispetto ad un passato che a poco a poco si può ricostruire. Glottologia linguistica dinamica, perché ci fa vedere come le cose sono diventate/evolute; infatti, si parla di linguistica evolutiva oppure linguistica diacronica.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Scaffardi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. A che cosa serve la storia? La storia non è sempre, ma entra nella vita anche perché, soprattutto dalla storia contemporanea, ma non solo, l’umanità, l’uomo non avrebbe ripetuto tanti errori del passato.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Aiolfi Simone: Divina Commedia, Alighieri . Università degli Studi di Parma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Marletta

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. A1. Dalle origini all’Umanesimo (capp. 1-6 del manuale Itinerari nella letteratura italiana). 1) Giacomo da Lentini, Meravigliosamente (pp. 83-86). 2) Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (pp. 228-229). 3) Dante Alighieri, dalla Vita nuova (pp. 343-348 e 365-369). 4) Francesco Petrarca, dal Canzoniere, 1, 3, 90, 114, 126 (pp. 491-496, 518-525). 5) Giovanni Boccaccio, dal Decameron, I.1, V.8 e X.10 (pp. 683-697, 729-736, 792-804). 6) Luigi Pulci, dal Morgante (pp. 1132-1147). 7) Angelo Poliziano, dalle Stanze per la giostra (pp. 1163-1173). 8) Matteo Maria Boiardo, dagli Amorum libri tres (pp. 1214-1218). 9) Matteo Maria Boiardo, dall’Inamoramento de Orlando (pp. 1221-1237).
...continua
Questa tesi approfondisce la tecnica del book sharing, una tecnica di lettura ancora poco conosciuta, che dagli studi effettuati risulta molto efficace per lo sviluppo emotivo e cognitivo di bambini tra 1 e 3 anni.
...continua
L’illusione verde della mobilità elettrica. Per oltre un secolo l’automobile ha incarnato libertà, progresso e modernità. Oggi, nel pieno della transizione ecologica, il motore elettrico è celebrato come la risposta salvifica all’inquinamento, il simbolo di un futuro pulito e sostenibile. Ma cosa si nasconde dietro questa narrazione perfetta? Questa ricerca attraversa la storia dell’automobile – dalle catene di montaggio di Henry Ford alle campagne pubblicitarie più recenti – per svelare come media, marketing e greenwashing abbiano costruito un immaginario “verde” spesso lontano dalla realtà. Dalla retorica seducente delle pubblicità al potere persuasivo delle immagini, dalle strategie dei grandi marchi alle ombre della filiera produttiva, emerge un quadro complesso: miniere di terre rare, costi ambientali nascosti, nuove dipendenze geopolitiche e un progresso che rischia di essere più di facciata che sostanziale. Attraverso l’analisi di casi emblematici e un approccio critico ai messaggi veicolati da media e istituzioni, l’autore invita a passare da consumatori passivi a “consum-attori” consapevoli, capaci di distinguere la sostenibilità autentica dalla propaganda. Un viaggio tra storia, comunicazione e attualità che mette in discussione certezze consolidate, spingendo il lettore a porsi la domanda cruciale: l’auto elettrica è davvero il futuro che vogliamo, o solo il volto lucido di un cambiamento che lascia tutto com’è?
...continua
Tesi di laurea magistrale in archeologia greca e romana sulla viabilità della Valle del Savio e i cambiamenti che si verificano nel corso dei secoli, a partire dall' età romana fino ad arrivare al periodo medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica delle lingue straniere, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mezzadri Marco: Apprendere, insegnare e valutare le lingue , Marco Mezzadri. Università degli Studi di Parma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
La tesi analizza in profondità due opere molto distanti nel tempo ma accomunate da tematiche centrali riguardanti il potere nelle relazioni interpersonali e la costruzione dei ruoli di genere. Il lavoro confronta The Taming of the Shrew, una delle commedie più note di Shakespeare, con Vinegar Girl, il romanzo di Anne Tyler che si ispira liberamente alla commedia shakespeariana, esplorando le dinamiche di potere che emergono nelle relazioni tra i personaggi principali, in particolare tra Petruchio e Katharina, da una parte, e tra Pyotr e Kate, dall'altra. In entrambe le opere, si osserva una tensione tra il desiderio di controllo e l'emergere dell'autonomia individuale, ma con significativi cambiamenti nel contesto sociale e culturale di ciascuna. Una parte fondamentale riguarda l'analisi delle rappresentazioni di genere: mentre la commedia di Shakespeare riflette le convenzioni patriarcali e le aspettative sull'obbedienza femminile, Vinegar Girl reinterpreta questi temi in un'epoca moderna, ponendo l'accento su dinamiche più sfumate e meno determinate. La tesi esamina come queste due opere trattano l'evoluzione dei ruoli di genere e il modo in cui le relazioni di potere tra i sessi si manifestano, seppure con una visione più critica e ironica nel romanzo di Tyler. Infine, ci si soffermerà sul modo in cui The Taming of the Shrew e Vinegar Girl affrontano, in modo parallelo e contrastante, le questioni di potere, controllo e identità di genere, mettendo in luce le trasformazioni culturali nel trattamento di queste tematiche, dal Rinascimento a oggi.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura spagnola. Panoramica sul siglo de oro, principali tematiche e autori, oltre che al contesto storico dettagliato. Presente l'aspetto delle influenze straniere sulla letteratura spagnola, in particolare quella italiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gentile Marco: Storia medievale , Andrea Zorzi. Università degli Studi di Parma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fonti per la storia dell'arte moderna e contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Laura: L'Ottocento, Giulio Carlo Argan . Università degli Studi di Parma, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura cristiana antica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Ricci

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana sui due autori della letteratura italiana Ungaretti e Montali, con rispettive opere e capolavori, come ad esempio “ ho sceso dandoti il braccio”, “nuove stanze”, “veglia”, “mattina”, “soldati” ecc.
...continua

Esame Lingua e traduzione inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Powerpoint che analizza e spiega brevemente come e a quale scopo sono inserite le massime di Grice all'interno della serie tv Game of the Thrones . Vengono mostrate le scene dei dialoghi dove si può assistere alla violazione delle stesse.
...continua

Esame Lingua e traduzione inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Canepari

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il file contiene gli appunti relativi al corso di Lingua e traduzione 3, il quale si concentra sul linguaggio settoriale e specifico in campo medico e sulle relative tecniche di traduzione, includendo alcuni esempi di prodotti cinematografici e letterari.
...continua