I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Milano

Questi appunti sono stati presi a lezione con la prof. Martini durante l'anno 2022/2023, è il primo anno che la prof tiene il corso perchè il docente precedente è ora in pensione. Sono stati molto utili per il mio studio e spero lo saranno anche per voi!
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Gli appunti che metto a disposizione sono appunti del corso di Chimica fisica, secondo semestre del primo anno, sono tutte le lezioni che ha affrontato in aula, spero vi siano utili, contengono tutti i dati, battute, esempi e calcoli fatti. Ps. abbiatene cura vi serviranno più di quello che pensiate.
...continua
Domande per l'esame di Tecnologia della formulazione dei prodotti alimentari degli appelli precedenti, in particolare fanno riferimento all'anno 22/23, sono delle domande che appaiono sempre nei diversi appelli nel corso dell'anno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Quaderno di analisi chimiche dei prodotti alimentari della Prof. Cosio, è stato valutato 3/3 punti. Comprende tutti gli argomenti trattati in laboratorio ovvero: sfarinati, olio di oliva, latte; per ognuno di essi è presente una introduzione, il procedimento in laboratorio e i calcoli.
...continua
Report tecnico scientifico di microbiologia applicata 6/6 punti, all'interno sono presenti tutte le esercitazioni fatte in laboratorio, in particolare si parla di microbiologia generale della Prof Arioli, microbiologia generale della Prof Rollini e Microbiologia alimentare del Prof Russo.
...continua
Biochimica e analisi biochimica degli alimenti - Barbiroli. Il file contiene domande che si possono presentare all'esame e risposte complete basate sugli appunti presi a lezione del professor Barbiroli.
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti completi del corso di Biochimica alimentare tenuto dal professor Bonomi. Negli appunti sono trattati i seguenti argomenti: 1. Introduzione alla Biochimica alimentare 2. Solubilità 3. Gels 4. Binding e emulsioni 5. Interazioni interfaccia 6. Effetti tirmici 7. HP e raggi gamma 8. Omogeneizzazione e coagulazione 9. Coadiuvanti e miglioratori 10. Bioattivi e antinutrizionali
...continua
Il documento contiene gli appunti dell'intero corso di Elementi di chimica fisica tenuto dal professor Fessas. Gli appunti trattano tutti gli argomenti del corso e contengono la teoria utile da portare all'esame scritto.
...continua
Domande e risposte per la preparazione dell'esame di Principi di tecnologie alimentari - Modulo 2: operazioni unitarie. Nel documento sono presenti le domande e le risposte sugli argomenti trattati durante il corso.
...continua
Quaderno di laboratorio del corso di Analisi chimiche dei prodotti alimentari, comprende le parti di: - Sicurezza nei laboratori chimici con schede di sicurezza. - Laboratorio con analisi sugli sfarinati. - Laboratorio con analisi sull'olio. - Laboratorio con analisi sul vino. - Laboratorio con analisi sul latte. Il quaderno riporta descrizione delle analisi di laboratorio, calcoli effettuati sui vari campioni e riflessioni sui risultati ottenuti.
...continua
Domande e risposte alle domande più fatte per l'esame di Microbiologia generale (compreso di domande sulla parte generale, alimentare, industriale e genetica). Le risposte sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof. Mora, Rollini e Fortina dell'anno accademico 2022/2023.
...continua
Domande e risposte in preparazione dell'esame di Biochimica alimentare su tutti gli argomenti trattati nel corso. 1. Introduzione alla Biochimica alimentare 2. Solubilità 3. Gels 4. Binding e emulsioni 5. Interazioni interfaccia 6. Effetti tirmici 7. HP e raggi gamma 8. Omogeneizzazione e coagulazione 9. Coadiuvanti e miglioratori 10. Bioattivi e antinutrizionali 11. Allergeni e metodi ELISA
...continua
Appunti del corso di Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati tenuto dalla professoressa Pagliarini Ella, del corso di Scienze e Tecnologie Alimentari (triennale), elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, frequenza delle lezioni, libro Valutazione sensoriale: Aspetti teorici, pratici e metodologici, Seconda Edizione consigliato all'inizio del corso e slide presentate a lezione dalla prof. Appunti completi e dettagliati di tutto il corso, compresi di immagini e grafici inerenti alle spiegazioni e alle slide mostrate a lezione, oltre ad un elenco di domande con relative risposte alla fine di ogni argomento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento contiene tutti gli argomenti, divisi per lezione, trattati nel corso di Principi di tecnologie alimentari: 1.Operazioni unitarie e bilanci di massa 2.Bilanci di entalpia 3.Deperimento dei prodotti alimentari 4.Trasporto di calore 5.Ebollitori 6.Evaporatori 7.Sistemi di risparmio energetico 8.Calore conduzione e tipologie di evaporatori 9.Reazioni cinetiche 10.Trattamenti termici di stabilizzazione 11.Effetto della temperatura sulla cinetica 12.Ottimizzazione dei trattamenti termici 13.Sterilizzatori 14.Sterilizzazione prodotti confezionati 15.Igroscopicità degli alimenti 16.Essiccamento 17.Essiccatori 18.Filtrazione e filtri 19.Separazione per membrana 20.Decantazione statica e centrifugazione 21.Estrazione solido-liquido
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
5 / 5
Il file contiene la risoluzione di 100 domande aperte presenti all'esame di biochimica alimentare, corrette in classe dal docente nell'ultima lezione del corso. Sono scritte in maniera chiara e centrando per ognuna di esse il focus della richiesta senza divagare.
...continua
Appunti presi a lezione e integrati con il materiale didattico. Comprende il primo modulo di microbiologia applicata, quindi citrometria a flusso, pcr, tassonomia, alcune informazioni sul report, ecc...
...continua
Appunti lezioni corso Molecular methods for plant breeding. Obiettivi formativi (come da sito Unimi). Lo scopo di questo corso è quello di fornire agli studenti una panoramica dello stato dell'arte nel campo dell'avanzato miglioramento genetico, con particolare riferimento a Metodi molecolari e genomici. Risultati apprendimento attesi. Mappatura dei genomi e miglioramento assistito da marcatori. Tecniche di fingerprinting molecolare. Bioinformatica e tecniche di analisi per l'accesso alle informazioni contenute nel database principale di interesse genomico con applicazioni a impianti. Esperienza pratica di alcune metodiche di laboratorio.
...continua

Esame Applied entomology

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Lupi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Obiettivi formativi. L'obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza avanzata delle strategie innovative indirizzate alla protezione delle colture e delle foreste, come la difesa integrata, e gli strumenti molecolari per indagare i sistemi multilivello. Risultati apprendimento attesi. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche su: strategie innovative rivolte alla protezione delle colture, come la difesa integrata; dinamica delle popolazioni di insetti nocivi; il controllo simbiotico e la tecnica dell'insetto sterile; strumenti molecolari per lo studio delle interazioni insetto-simbionte.
...continua
Obiettivi formativi. Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze riguardanti i virus delle piante, gli agenti virus-simili e le malattie da essi causate per affrontare in modo appropriato i problemi legati alla loro diffusione e controllo. Inoltre sarà possibile acquisire conoscenze sull'applicazione delle biotecnologie nel campo della difesa fitosanitaria al fine di ottenere protocolli da utilizzare per il contenimento dei patogeni. Le nozioni apprese risulteranno utili per l'esercizio professionale. Risultati apprendimento attesi. Lo studente avrà acquisito informazioni importanti che gli consentiranno di formulare giudizi e diagnosi accurate. Inoltre sarà in grado di proporre misure adeguate per il controllo delle malattie studiate. Gli studenti saranno in grado di comprendere le implicazioni connesse all'utilizzo delle biotecnologie nella difesa delle piante.
...continua

Esame Advanced plant pathology

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Quaglino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite ed avanzate nel campo della patologia vegetale, acquisite recentemente mediante l'applicazione delle più moderne tecniche di biologia molecolare all'interno di un approccio sperimentale integrato e multidisciplinare. Risultati apprendimento attesi- Il corso fornisce competenze innovative utili all'identificazione, alla prevenzione e al contenimento delle malattie associate ai principali patogeni delle piante.
...continua