Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 171
Biologia animale Pag. 1 Biologia animale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 171.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 41
1 su 171
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

‭SISTEMA IMMUNITARIO‬

‭funzionamento‬ di‬‭difesa‬‭con‬‭cellule di‬‭riconoscere‬

‭Il sistema immunitario è un sistema e molecole capaci

o‬‭dannose,‬‭e

‭macromolecole estranee che produce una‬‭risposta mirata alla loro eliminazione.‬

‭Le risposte immunitarie sono risposte di difesa dell’organismo contro macromolecole estranee,‬

i‬‭patogeni‬‭(organismi‬‭non self‬

‭inclusi ‭, che non fanno‬‭parte dell’organismo e che causano le‬

‭malattie), cellule cancerose, tossine e altri agenti dannosi.‬

‭Vi sono 3 linee di difesa‬

‭La prima linea di difesa NON fa parte del sistema immunitario ed è rappresentata dalle‬

‭barriere fisiche‬‭che sono‬‭la‬‭cute‬‭e le‬‭superfici epiteliali‬‭che

impediscono le infezioni e rivestono‬

‭l'organismo.‬

‭DOMANDA - immunità naturale (anche dopo)‬

le‬‭risposte immunitarie‬‭aspecifiche‬‭o‬‭immunità innata‬‭o‬

‭La seconda linea di difesa comprende

‭naturale‬ protezione‬‭immediata‬

‭, ovvero i meccanismi presenti dalla nascita‬‭che forniscono una

‭contro i patogeni e tutti gli altri agenti dannosi.‬

‭isposte immunitarie‬‭specifiche‬‭o‬‭immunità adattativa‬‭o‬

‭La terza linea di difesa comprende le r‬

‭acquisita‬ una‬‭risposta specifica‬‭in‬‭seguito

‭, che garantisce al riconoscimento del patogeno,‬

‭producendo anticorpi.‬ la‬‭memoria‬‭delle‬‭molecole

‭Questo tipo di immunità mantiene estranee che hanno innescato‬

‭la risposta.‬ ‭96‬

il‬‭monocita‬ un‬‭globulo bianco‬

‭In caso di una ferita ‭, ‭, esce dai vasi sanguigni, a seguito di una‬

‭chemiotassi‬‭→

‭molecola segnale che generalmente è l’interleuchina 2 (‬ i macrofagi migrano‬

diventa‬‭macrofago‬

‭verso concentrazioni di interleuchina 2 maggiori), e ‭, mangiando il batterio‬

‭per‬‭fagocitosi‬

‭.‬

‭Nel cervello vi è la barriera ematoencefalica, quindi il monocita non può uscire. Ci sono però‬

della‬‭glia‬ sono‬‭macrofagi residenti‬

‭le cellule ‭, molto simili a cellule nervose,‬‭che ‭.‬

‭I macrofagi sono monociti non specializzati, mangiano solo molecole dotate di carica di‬

‭superficie.‬ chiamati‬‭fagociti‬‭che‬‭mangiano

‭Vi sono quindi monociti specializzati, qualsiasi cosa‬

‭BOH fino alla morte, apoptosi, muoiono e si appiattiscono e il muco che producono durante la‬

‭morte viene detto comunemente catarro‬ ‭fagosoma‬

‭Con la fagocitosi, il batterio viene mangiato (‬ ‭)‬‭e si possono avere due tipi di‬

‭digestione‬ batterio,‬‭espellendo‬‭il‬

‭→ Il macrofago può mangiare e digerire completamente un singolo

‭digerito‬ per‬‭endocitosi‬‭il il‬‭lisosoma‬

‭→ il macrofago integra batterio,‬‭si unisce con ‭, dando origine al‬

‭fagolisosoma‬

‭, all’interno del quale si avrà la digestione‬‭in pezzi. Non avendo però tutti gli‬

il‬‭tonoplasto‬

‭enzimi necessari per la digestione completa la membrana del vacuolo, ‭, si fonde‬

‭con la membrana del macrofago e i pezzi di batterio che erano al suo interno aderiscono alla‬

un‬‭Antigen Presenting‬‭Cell‬

‭,‬‭APC‬

‭membrana del macrofago, che diventa ‭.‬

L a differenza tra macrofagi ed APC sta nel lisosoma. I macrofagi e tutte le cellule che fanno‬

‭fagocitosi contengono tutti gli elementi mentre gli APC non hanno acqua ossigenata.‬

nel‬‭linfonodo*‬ un‬‭linfocita‬‭t‬‭(fa

‭L’APC entra ‭, esce dal vaso e presenta‬‭l’antigene ad capire al‬

‭linfocita che tipo di infezione è in atto)‬

fa‬‭mitosi‬‭e si‬‭ingrossa‬

‭Il linfocita il linfonodo

‭*‬‭linfonodi‬ si‬‭ingrossano‬‭a

‭I linfonodi sono organi costituiti da un tessuto parenchimatoso che seguito di‬

‭infezioni perché rilasciano linfociti che attaccano i batteri‬

‭Nel linfonodo ci sono due tipi di linfociti‬

‭Linfociti T‬‭→ l’immunità‬‭mediata‬‭da

‭-‬ determinano cellule‬‭(aspecifica)‬

nel‬‭midollo‬‭osseo nel‬‭timo‬‭che

‭nascono e poi maturano degenera dopo la nascita,‬

periodo‬‭fetale‬

‭quindi questi linfociti maturano nel

‭Linfociti B‬‭→ l’immunità‬‭mediata‬‭da

‭-‬ determinano anticorpi‬‭(specifica)‬

nel‬‭linfonodo‬

‭sono immaturi, nascono nel midollo osseo e poi migrano ‭97‬

D OMANDA - esempio immunità innata‬

‭cellule NK‬ le‬‭cellule natural killer‬

‭,‬‭NK‬‭che

‭Nei linfociti T fanno parte intervengono contro le cellule tumorali‬

‭e le cellule infettate dai virus.‬ in‬‭fase embrionale‬

‭Queste cellule si sviluppano solo ‭,‬‭grazie alla notevole presenza di‬

‭interleuchina 2, poi si riproducono per mitosi quindi con l’avanzare dell’età queste cellule‬

‭diminuiscono, ecco perché aumenta la probabilità di cancri o tumori.‬

cellule‬‭non‬‭riconoscono‬‭la‬‭placca neuromuscolare‬

‭Un altro lato negativo è che queste

‭(consente la trasmissione dell'impulso nervoso tra una terminazione del nervo motore ed il‬

causando‬‭malattie autoimmuni‬‭(patologie

‭muscolo) derivate‬‭da una reazione scorretta del‬

‭sistema immunitario, che attacca e distrugge i tessuti sani)‬

‭immunoglobuline‬

‭Le‬‭immunoglobuline‬‭vengono sangue,‬‭riconoscono‬‭il

rilasciate nel batterio presentato dalle‬

da‬‭ponte‬‭per

‭APC, e lo ricoprono facendo un recettore‬‭specifico presente sul macrofago che‬

‭fagocita‬‭il batterio.‬

‭Le immunoglobuline accelerano quindi il processo di fagocitosi. Senza di esse il macrofago‬

‭deve riconoscere il batterio per mezzo della carica di superficie.‬

a‬‭forma di Y‬

‭Le immunoglobuline (IgG) sono

→‬‭frazione cristallizzabile‬‭che

‭-‬ ‭porzione lunga della Y è sempre uguale‬

parte‬‭variabile‬‭e parte‬‭ipervariabile‬

‭-‬ ‭biforcazione della Y → la ‭.‬

‭Nonostante la rapida velocità di fagocitosi con le immunoglobuline, i batteri si riproducono‬

‭molto più velocemente rispetto al tasso di digestione, con la possibilità che vadano nel circolo‬

la‬‭setticemia‬‭(passaggio

‭sanguigno, causando dei batteri‬‭nei capillari), dove il sistema‬

i mmunitario non può più fare nulla, portando alla morte.‬

i‬‭granulociti‬

‭Per evitare ciò vi sono ‭.‬

‭granulociti‬

‭I‬‭granulociti‬‭sono linfociti B cellule che portano‬‭i granuli e, a seconda dei colori vengono detti‬

‭basofili, acidofili e neutrofili.‬

‭I macrofagi mandano un segnale tramite l’interleuchina 2 ai granulociti che arrivano a livello‬

strati‬‭chiudendo‬‭il vaso‬‭(‬

‭incapsulazione‬

‭della zona infetta e si dispongono a ‭) e impedendo la‬

‭penetrazione dei batteri e la loro diffusione nel circolo sanguigno.‬

‭quindi‬

‭-‬ ‭macrofagi → fanno la fagocitosi‬

‭-‬ ‭granulociti → fanno l’incapsulazione‬ ‭98‬

‭oss. MHC‬ le‬‭MHC‬

‭Il sistema immunitario, per comunicare, utilizza anche delle “targhe” aggiuntive: ‭, un‬

di‬‭istocompatibilità‬‭che

‭complesso maggiore contengono‬‭il sito di legame per i recettori dei‬

‭linfociti T .‬

‭Gli MHC possono essere‬

‭-‬ ‭di classe 1→ di tipo tissutale‬

‭-‬ ‭di classe 2 → tipici del sistema immunitario.‬

‭Questi fattori permettono il riconoscimento cellulare in modo da evitare la fagocitosi di cellule‬

‭non dannose per l’organismo.‬

‭* MILZA‬‭(pagina 84)‬

organo‬‭emocateretico‬ che‬‭depura‬‭il‬‭sangue

‭La milza è un ‭, dalle cellule invecchiate (globuli‬

‭rossi vecchi) e dai batteri (ruolo nell’immunità)‬ di‬‭un micron‬‭dunque

‭Questo organo presenta capillari aventi una dimensione i globuli rossi più‬

‭7 micron)‬

‭vecchi, che hanno dimensione superiore (‬ s

‭ i bloccano. Questo fenomeno prende il‬

di‬‭trombizzazione‬

‭nome ‭.‬ lieve‬‭infiammazione‬‭che

‭Il globulo rosso bloccato causa una da avvio al fenomeno della‬

‭chemiotassi‬‭di i‬‭macrofagi‬‭che

interleuchine, richiamando iniziano a demolire il globulo rosso e‬

‭rilasciano in circolo le componenti di quest’ultimo che potrebbero tornare utili per sintetizzare‬

‭nuove biomolecole, come il ferro.‬ ‭99‬

‭APPARATO RESPIRATORIO‬

‭è l’apparato adibito a‬

‭assorbimento‬‭di ossigeno,‬‭O ‬

‭-‬ ‭2 ‬

‭eliminazione‬‭anidride carbonica,‬‭CO‬

‭-‬ ‭2‬

un‬‭epitelio di rivestimento‬

‭,‬‭dei‬‭connettivi‬‭e ‭endotelio‬‭dei

‭Questi gas devono passare poi l’‬ vasi‬

al‬‭sangue‬‭o

‭per arrivare all’emolinfa (invertebrati).‬

‭origine embrionale dell’apparato respiratorio‬

‭La struttura dell’apparato respiratorio dipende dalle specie e dall’ambiente in cui vivono.‬

presenti‬‭archi branchiali‬‭in

‭All’inizio sono svariato‬‭numero‬

‭-‬ ‭negli agnati da 7 a 15‬

‭-‬ ‭nei gnatostomi sono fissi a 6‬ lo‬‭ioideo‬

‭Da questi archi, in particolare dai primi due, derivano diverse strutture come ‭.‬

un‬‭nervo‬‭e un‬‭vaso‬

‭Ogni arco branchiale presenta ‭.‬

‭Tutti gli embrioni all’inizio presentano le branchie dopo, durante lo sviluppo embrionale‬

‭vengono perse, andando a costituire altre parti del corpo.‬ ‭100‬

‭BRANCHIE‬

‭invertebrati‬

‭. UROCORDATI‬‭→ cordati‬‭invertebrati‬

deuterostomi, ‭,‬‭tunicati (ascidie)‬

‭cefalocordati (anfiossi)‬

‭Gli‬‭urocordati‬‭hanno una‬‭faringe con fessure branchiali‬‭per ‭alimentazione‬‭e la‬‭respirazione‬

l’‬ ‭.‬

un‬‭epitelio cigliato‬‭che

‭Nella faringe vi è permette‬‭lo scorrimento dell’acqua e del muco con‬

‭cui viene catturato‬‭il cibo.‬

‭vertebrati‬

‭. AGNATI, ciclostomi‬

‭Negli‬‭agnati‬‭come la lampreda (petromizonti) e la‬‭missina‬

sono‬‭aperture branchiali‬

‭(missinoidi), che sono cordati vertebrati vi

‭esterne, utilizzate con valore sistematico‬

‭La‬‭missina‬‭ha la‬‭lampr

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
171 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paarz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Scari Giorgio.