Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
. MISURAZIONE DELLA MASSA CELLULARE
→ PESO SECCO
La massa cellulare viene posta ad essiccare (105°C per 8-12 ore) in un recipiente di peso noto,
fino ad ottenere un peso costante.
cellulenon vitaliperché
Si usano sono completamentedisidratate.
→ CONTENUTO DI N
Le cellule hanno mediamente il 14% di azoto. azoto in ammoniacae
Le cellule vengono lavate e digerite con acido solforico per convertire l’
si misura poi l’NH prodotta.
3
cellulenon vitali
Si usano .
→ MISURE TURBIDIMETRICHE
Si ha un contenitore con all'interno cellule e si fa passare un fascio di luce attraverso
- se non ci fossero cellule passerebbe tutta la luce
laluceviene
- se ci sono cellule rifratta
assorbanzadella
Si usa lo spettrofotometro, che misura l’ luce in liquido
A = log (Io/I) dove Io = luce incidente
I = luce trasmessa 60
. MISURA ATTIVITA’ CELLULARE
→ MISURAZIONE ATP,
L’attività cellulare, in un determinato campione, ha un numero definito.
ilsubstratoè ATP
In questa reazione l’ inconcentrazione satura
Se si ha abbastanza luciferasi e tanta luciferina (sono ) la reazione si
amancare ATP
ferma perché viene .
Siccome la reazione produce luce, in funzione di quanta luce viene messa si può misurare l’ATP
laluce prodottaèproporzionaleall’
ATP
presente. Quindi .
luminometro
Si usa poi uno strumento ( ) che misurafotometricamente la luce emessa in unità
luminose arbitrarie. Tali valori vengono poi convertiti in ATP utilizzando una retta standard.
laRESADI CRESCITA dalrapportotra
oss. A livello industriale si può misurare , che è data la
massa cellulare ottenuta(differenza tra peso seccofinale della biomassa e peso secco
lemolidi substrato limitanteutilizzate.
dell’inoculomassa iniziale al tempo 0) e efficienzadi crescita
La resa di crescita consente di misurare l’ , che è l’efficienza di un
diconvertireunsubstratoinmassacellulare
microrganismo . 61
FUNGHI dominioeukarya
I funghi fanno parte del
Lamicologiaè lo studio dei funghi.
caratteristiche
Ifunghi dettimiceti principalmentepluricellulari(cellula
, , sono con membrana nucleare), ad
eccezionedeilievitiche sono unicellulari.
I funghinonsi muovono e sono costituiti da diversi
dettiIfe
filamenti , che nell’insieme formano il
micelio. parteaerobi,che
Sono organismi per la maggior si
lespore
riproducono usando . Le spore permettono
lacolonizzazionedi altri ambienti. 62
Laparetedei laformae dallalisi osmotica
funghi conferisce li protegge .
E’ composta da
polisaccaridi fibrillaripiù →chitinainglobata
- o meno rigidi in polimeri(presente anche
nell’esoscheletro degli insetti), glucani e chitosano unamatricecheingloba
- polimeri gel-like (mannoproteine) che costituiscono
anchepigmenticome
La parete può possedere la melaninache protegge dai raggi UV.
deisetti trasversaliche disupporto meccanicoe
Le ife possono avere hannola funzione
lacompartimentazione
permettono .
I setti sono forati, ma il passaggio può
essere bloccato perchè, ad esempio,
vengono separate le ife danneggiate.
Le ife →settate
- consetti →cenocitiche
- senzasetti ergosterolo
Vi sono anche sostanze che mantengono la cellula più rigida come ad esempio l'
(nei mammiferi c’è colesterolo)
perassorbimento.Producono (secernono)infattienzimi idroliticieacidi
I funghi si nutrono
extracellulari enzimiidrolizzanoi
, che sono quindi riversati all'esternodella cellula. Questi
polimeri che diventano monomeri. Decompongono quindi molecole complesse in molecole
semplici e facili da assorbire.
I funghi sono quindi
chemiorganotrofi→nonsvolgono
- la fotosintesi maproducono energia tramite
l'ossidazione di vari tipi di sostanze
eterotrofi→
- organismi che si nutrono di altri organismi
dicarbonioè lasostanza organica
La fonte .
dienergiasono chimiciorganici.
La fonte i composti 63
I miceti possono essere
simbionti→
- assorbono e forniscono nutrienti ad unospite
saprofiti→
- si nutrono a spese di organismi mortio di sostanze organiche in
decomposizione (es. penicillium, una muffa sui cibi)
parassiti→
- vivono a spese di altro organismo vivente
riproduzione riproduzionesessuataoasessuata(lieviti)
I funghi possono fare 64
→ riproduzione ASESSUATA - APLOIDE n
Nella riproduzione asessuatanonc’è l’incontro traorganismi diversi.
. formazione di spore
ilmicelioche
Vi è forma spore che si diffondononell'ambiente (fino a trovare quello adatto alla
digerminazione →spora
crescita) con fase che formaun filamento per ifa e poi tanti filamenti
Le spore sono dette
sporangiosporese formandolosporangio
- si trovano all'interno
conidiosporese iconidi
- sono portate su una struttura esternaformando
. gemmazione
deilieviti(unicellulari)
Nel caso la riproduzioneè tramite
gemmazione, in cui vi è una divisione ineguale della
cellula madre (cellula più grande e più piccola)
unsetto di separazione
attraverso la formazione di .
oss. anche lieviti possono fare riproduzione sessuata !
→ riproduzione SESSUATA - DIPLOIDE 2n
Nella riproduzione sessuata vi è l’incontro tra organismi diversi, che si fondono.
Vi sono due fasi.
laPLASMOGAMIA(aploide, fusionesolodelcitoplasma(non
Prima avviene n) in cui viè la
nuclei) laCARIOGAMIA(diploide, deinuclei,da
Vi è poi 2n) in cui vi èla fusione cui si ottiene un
organismo zigote. ameiosi(processo
Lo zigote va incontro di divisionecellulare in cui a partire da una cellula
aspore aploidiche
madre si formano 4 figlie, tutte diverse tra loro) e dà luogo poi germinano
formando il micelio. 65
tipi di miceti
I principali raggruppamenti dei funghi sono 4
. cenocitici
zigomiceti→ neldeterioramentodeglialimenti(es.
- hanno ruolo importante muffa del
pane)
glomeromiceti →fannoassociazioni positivecon
- lepiante (micorrize)
. settati
ascomiceti→ fannofermentazioni alcoliche(importantinelle
- industrie) si possono
trovare anche sotto forma di licheni
basidiomiceti →contengono detti;formanoectomicorrize
- i funghi propriamente .
→ ZIGOMICETI organicimarcescenti
Gli zigomiceti vivono in ambienti terrestri e su materiali .
Sonocenocitici
, quindi non hanno setti di separazione.
Es. Rhizopus, Mucor
Possono fare sia riproduzione
. sessuata →i gametangi si fondono a dare una cellulacon due nuclei, chiamata
zigosporangio nellostato quiescenteincondizioni
, che rimane ambientalinon favorevoli.
lacariogamiadurantecui
Incondizioni favorevoliavviene i nuclei aploidi si fondono per dare
darespore aploidigeneticamente
un nucleo diploide che si divide per meiosi a diverse.
.asessuata→ disporangiche altrespore aploidi
vi è la formazione liberanoconidi o
hannorizoidi
oss. Gli sporangi , ife modificate perpermettere l’ancoraggio al substrato 66
→GLOMEROMICETI
micetisimbionti obbligaticonpiantevascolarida
Sono cui assorbono fosforo e altri ioni.
Questa associazione avviene attraverso
endomicorrize
, ovvero ife modificate che
entrano nella parete della cellula. Queste ife
possono formare
vescicoleper
- l’accumulo di lipidi (riserva)
arbuscoli
- , ovvero le ramificazioni che
consentono scambi nutrizionali tra i due
simbionti
→ASCOMICETI
sonosettatiche
Gli ascomiceti possono fare sia riproduzionesessuata che asessuata.
.asessuata→ iconidio rilascianoconidiospore aploidi
conidiofori che
.sessuata→ vi sono due miceti di sessi diversi
→anteridio
- organo maschile →ascogonio
- organo femminile fannoplasmogamiaunendoi
Le ife aploidi dei due miceti citoplasmi e in cui si formano gli
aschi leascospore lacariogamiacon
, cellule speciali in cui vengono prodotte . Avviene poi la
lozigote diploideche ameiosiproducendo
fusione dei nuclei e si ottiene va incontro 4
fannomitosiottenendo
ascospore aploidi che successivamente così 8 ascospore aploidi, che
vengono poi disperse nell’ambiente. 67
→ BASIDIOMICETI
I basidiomiceti rappresentano il grado di evoluzione maggiore dei funghi.
Hannoife settatee riproduzione