I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Biochimica agraria e fisiologia delle piante coltivate, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Prinsi Bahkti: Fondamenti di biochimica, Loredano Pollegioni. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Christodoulou Michail Christodoulou: Elementi di chimica organica, Edises. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande e risposte per la riflessione, presenti nell'esame di Biochimica alimentare. Risposte ben fatte e complete. All'esame ho preso 30 e Lode. A1. Citare alcuni dei fattori che contribuiscono alla qualità «oggettiva» di un alimento: Rappresentata dalla sommatoria di diversi fattori: ● 1°fattore: compositivo: “cosa c’è dentro nell'alimento” prima e dopo la trasformazione: se non c’è questo macro o micro nutriente, l’alimento dovrà essere integrato con un altro alimento che abbia questo elemento; es. se mangio solo patate, mi serve anche una sorgente proteica; se mangio riso, mi serve ferro. Quello che c’è dentro può essere diverso prima e dopo la trasformazione, ad esempio se sono intollerante al lattosio non posso bere latte, ma il formaggio lo posso mangiare perché non c’è più lattosio dopo la trasformazione. ● 2°fattore: strutturale: quali sono le caratteristiche fisiche del prodotto finito. Parto dal latte, lo posso bere come tale, ma posso anche trasformarlo in 12000 tipi diversi di derivati. ● 3°fattore: nutrizionale: cosa c’è nell’alimento che io possa assorbire? Se c’è e non lo assorbo, non mi serve a niente. (L’intervento del tecnologo alimentare è centrale alla salvaguardia del potenziale nutritivo di una certa materia prima) ● 4°fattore: organolettico: che tipo di sensazioni oggettive mi dà l’alimento; esprime in maniera qualitativa il piacere che si trae dal consumo di questo alimento e la sua analisi sensoriale. A3. Citare alcuni dei fattori che contribuiscono alla qualità «soggettiva» di un alimento ● 1°fattore economico: quanto costa? Conviene? ● 2°fattore culturale: scelte di carattere etico-religioso, vegan, vegetariano… ● 3°fattore edonistico: mi piace/non mi piace: collegato alla psicologia.
...continua
Domande d'esame di Microbiologia generale e alimentare con risposte. Esame in cui ho preso 30. Domande d'esame Microbiologia. Microbiologia alimentare. Nell’ambito della resistenza ai trattamenti termici dei microrganismi, cosa si intende per tempo di riduzione decimale D? Tempo necessario a ridurre di 10 volte (un log) la popolazione microbica ad una data Temperatura. Dipende da: Fase di crescita, Stato fisiologico della cellula, pH, Presenza di sostanze protettrici, Temperatura. Quando vengono definiti D devono essere associati alla temperatura e alla matrice alimentare. Cosa si intende per sanificazione? Si intende detergenza e disinfezione. Con la detergenza tolgo lo sporco grossolano costituito da residui di lavorazioni o altra sostanza indesiderata sulle superfici di lavoro e delle attrezzature; e con la disinfezione riduco il numero di microrganismi e delle forme patogene presenti drasticamente, con l’aggiunta di molecole che hanno attività efficace nell’inattivare le forme biologiche. differenza tra microrganismi indicatori di qualità e indicatori di sicurezza? Gli indicatori di qualità ci danno indicazioni sul rispetto delle norme igieniche e di pulizia durante la lavorazione ad esclusione dei microrganismi patogeni. Gli indicatori di sicurezza rappresentano un rischio per il consumatore in quanto responsabili di malattie alimentari.
...continua
File di ripasso riassuntivo ma dettagliato di tutti gli infestanti trattati in entomologia basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Savoldelli dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande brevi e lunghe e relative risposte di Qualità e rintracciabilità nelle filiere alimentari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lavelli dell’Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria, del corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari. All'esame sono sempre presenti 3 domande brevi tra quelle in elenco nel file più una domanda lunga sul resto del programma. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Report di laboratorio di Microbiologia applicata elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni e dei laboratori organizzati dai professori: Arioli, Russo e Rollini, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria. Il report di laboratorio è obbligatorio ed è compreso nella valutazione finale dell'esame, assegnando una parte dei 30 punti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Protezione degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Savoldell

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Tabelle che riportano tutti gli insetti affrontati durante il corso tenuto dalla professoressa Savoldelli. Le tabelle sono suddivise per ordini e famiglie. Le tabelle sono 5: 1. Blatte: Blatta orientalis, Blatella germanica, Supella longipala, Periplaneta americana e Periplaneta australasiae 2. Ditteri: Famiglia Muscidae (Musca domestica), Famiglia Calliphoridae (mosconi, moscone grigio della carne, Phophila casei), famiglia Drosophilidae (Drosophila melanogaster Meigen) 3. Imenotteri: famiglia formicidae (formica argentina, formica faraone, Tetramorium caespitum), famiglia Vespidae (vespa crebro L.), famiglia apide (apide melifera). 4. Lepidotteri: Sitotroga cerealella, Plodia interpuntella, Ephestia kuehniella, Candra cautella, Nemapogon granella, Pyralis farinalis. 5. Coleotteri: Famiglia Rhynchophoridae (Sitophilus granarius, Sitophilus oryzae, Sitophilus zeamais), Famiglia Bostrichiidae (Rhyzopetha dominica), Famiglia Anobiidae (Lasioderma serricorne, Stegonium paniceum), Famiglia Tenebronidae (Tribolium castaneum, Tribolium confusum), Famiglia Silvanidae (Oryzaephilus surinamensis), Famiglia Bruchidae, Famiglia Dermestidi, Famiglia Cleridae (Necrobia rufipes). Tutti riportano le informazioni divise in: adulti, larva, biologia, diffusione, derrate attaccate e danni.
...continua
Riassunto per l'esame di Consumer science, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagliarini Ella: Valutazione sensoriale, Ella Pagliarini. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande raccolte durante le lezioni per la preparazione del secondo parziale di Processi della tecnologia alimentare. Le domande sono suddivise per capitoli e riportano la risposta completa con la spiegazione fatta a lezione dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono divisi in parte di Processi e Packaging. PROCESSI - Teoria generale sulle basi (26 domande) - Prodotti ortofrutticoli: VI gamma (3 domande) - Latte: pastorizzato e sterilizzato (13 domande) - Prodotti ortofrutticoli: vegetali congelati e surgelati (4 domande) - Albume in polvere (3 domande) - Flow-sheet di tutti i processi dei prodotti visti, sia schematizzati che spiegati Packaging (14 domande)
...continua
Domande raccolte durante le lezioni per la preparazione del secondo parziale di Processi della tecnologia alimentare. Le domande sono suddivise per capitoli e riportano la risposta completa con la spiegazione fatta a lezione dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono: - Teoria generale sulle tecnologie di trasformazione per frazionamento e per combinazione (2 domande) - Sfarinati (5 domande) - Olio EVO (6 domande) - Olio di semi (7 domande) - Burro (3 domande) - Bevande (4 domande) - Gelato (7 domande) - Pasta (5 domande) - Yogurt (1 domanda) - Formaggio (4 domande) - Pane (3 domande) - Sezione flow-sheet spiegati e grafici di tutti i prodotti analizzati nelle domande precedenti
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagliarini Ella: Valutazione sensoriale , Ella Pagliarini. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua
Schema per prepararsi all'esame del corso Modellazione ed ottimizzazione di processo tenuto dalla prof.ssa Hydalgo dell'Università degli Studi di Milano per il corso magistrale di Scienze e tecnologie alimentari.
...continua
Appunti per l'esame di Produzione e qualità della carne e dei prodotti ittici, basati sugli appunti presi a lezione durante il corso tenuto della prof.ssa Bava e dal prof. Toschi dell'Università degli Studi di Milano, Corso di laurea di Scienze e tecnologie della ristorazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi per prepararsi all'esame del corso Gestione dei sistemi per la qualità tenuto dalla Prof.ssa Buratti dell'Università degli Studi di Milano per il corso magistrale di Scienze e tecnologie alimentari.
...continua
Domande e risposte per prepararsi all'esame del corso Gestione dei sistemi per la qualità tenuto dalla Prof.ssa Buratti dell'Università degli Studi di Milano per il corso magistrale di Scienze e tecnologie alimentari.
...continua
Domande riassuntive per prepararsi all'esame orale del corso Progettazione e gestione degli impianti nell’impresa alimentare tenuto dal Prof Guidetti dell'Università degli Studi di Milano per il corso magistrale di Scienze e tecnologie alimentari.
...continua

Esame Alimentazione e nutrizione umana

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Bertoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Documento esaustivo un tutto e per tutto riguardante gli argomenti oggetto dell'esame di Alimentazione e nutrizione umana. Derivano da un attenta analisi del materiale fornito e da appunti presi a lezione. Contengono materiale riguardante la prima parte scritta e la seconda parte orale.
...continua
Il file conțiene tutti gli argomenti trattati a lezione dalla professoressa Sara Savoldelli nel suo modulo di Difesa dagli infestanti delle derrate alimentari; a partire dalla generale morfologia degli insetti ed i loro apparati, passando per i vari ordini di insetti dell'ambiente e delle derrate (con anche spiegazione di acari e roditori), fino ad arrivare ai concetti di lotta integrata, con la spiegazione dei mezzi fisici e dei mezzi chimici di lotta.
...continua
Il documento contiene tutti gli argomenti trattati a lezione dal professor Marco Saracchi, inerenti al modulo di Patologia delle derrate vegetali del corso di protezione degli alimenti; partendo dalle varie tipologie di agricoltura fino ad arrivare all'ultimo argomento trattato relativo alle micotossine. Il file è ricco di immagini utili all'apprendimento.
...continua