Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 208
Biologia vegetale  Pag. 1 Biologia vegetale  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale  Pag. 41
1 su 208
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

‭ESODERMA‬

‭→ cellule del rizoderma che si è sfaldato‬

per‬‭collegare‬‭il

‭→ non ha funzione assorbente, serve resto della pianta con la parte assorbente‬

‭della radice‬ ‭98‬

‭ENDODERMA‬

‭→‬‭strato‬‭monocellulare‬

‭, senza spazi intercellulari‬

tegumentario‬‭interno‬‭che

‭→ tessuto separa la parte‬‭centrale della radice che contiene la‬

‭vascolatura‬‭(floema e xilema), da quella più esterna‬

dalla‬‭banda del Caspary,‬‭ispessimento‬‭della

‭→ costituito parete e porzione integrale della‬

‭parete primaria e della lamella mediana (lo strato di materiale intercellulare che unisce le‬

‭cellule adiacenti)‬

‭endoderma primario → solo banda del Caspary‬

‭endoderma secondario → suberificazione diffusa di tutta la parete‬

‭endoderma terziario → rinforzo di cellulosa su alcune facce‬

‭PERIDERMA‬

tessuto‬‭secondario‬

‭→ dal‬‭cambio subero-fellodermico‬‭o‬‭fellogeno‬‭che produce‬‭sughero‬‭all'esterno

‭→ composto e‬

‭felloderma‬‭all'interno‬ ‭99‬

‭sughero‬ ‭noi‬‭chiamiamo corteccia‬

parte‬‭legnosa‬‭di

‭→ ricopre la fusti e radici‬

è‬‭pluristratificato‬‭e da‬‭cellule morte‬‭sovrapposte,

‭→ composto spesso occupate da sostanze‬

come‬‭resine‬

‭isolanti e protettive

‭→‬‭ha diverse funzioni‬

‭-‬ ‭protezione contro la perdita di acqua‬

‭-‬ ‭protezione dall’attacco di patogeni‬

‭isolante‬‭termico‬

‭-‬ ‭cicatrizzante‬

‭-‬ chiamate‬‭lenticelle‬‭per

‭→ ha punti di spaccature scambi‬‭gassosi fra pianta e ambiente‬

da‬‭cellule arrotondate‬‭che

‭esterno, composte lasciano‬‭spazi intercellulari‬ ‭100‬

‭20.10.2022‬

‭lezione 9 - prof. FRANCESCA BRAMBILLA‬

‭TESSUTI ADULTI FONDAMENTALI e CONDUTTORI‬

‭ripasso - tessuti adulti‬

‭→‬‭tegumentali‬‭o di rivestimento (funzione protettiva)‬

o‬‭parenchimi‬‭→

‭→ parenchimatici molte funzioni fra‬‭cui quella fotosintetica e di riserva‬

di‬‭sostegno → collenchima‬‭e‬‭sclerenchima‬

‭→ meccanici o

‭→‬‭conduttori‬‭(funzione di trasporto di acqua, ioni‬‭e sostanze organiche)‬

‭→‬‭secretori‬‭o segregatori (sintetizzano prodotti secondari)‬

‭TESSUTI PARENCHIMATICI o PARENCHIMI‬

i‬‭più abbondanti‬‭in ‭molli‬

‭→ sono tutte le parti “‬ ‭”‬‭della pianta come foglie, radici, fusti non‬

‭legnosi, semi, polpa dei frutti‬

‭→ caratteristiche‬

‭cellule vive‬

‭-‬ sola‬‭parete primaria‬‭(struttura

‭-‬ ‭provviste, solitamente, della primaria)‬

‭spazi intercellulari‬‭tra

‭-‬ le cellule‬

di‬‭dividersi‬

‭-‬ ‭mantengono la capacità ‭, rigenerazione‬‭ferite/strutture avventizie‬

hanno‬‭funzioni specifiche‬‭in

‭→ base al differenziamento‬‭cellulare, quindi ci sono diversi tessuti‬

‭parenchimatici.‬

parenchimatico‬‭CLOROFILLIANO → CLORENCHIMA‬

‭tessuto nella‬‭fotosintesi‬

‭specializzato

‭•‬

‭costituito da cellule con‬

‭•‬ ‭parete‬‭sottile‬

‭-‬ ‭numerosi‬‭cloroplasti‬‭differenziati,

‭-‬ dispersi nello‬‭strato di citosol periferico, adiacente alla‬

‭parete cellulare‬

‭si trova nelle foglie e nelle parti verdi della‬‭pianta (fusti verdi)‬

‭•‬ ‭101‬

di‬‭RISERVA‬

‭tessuto parenchimatico ‭es. patata‬

negli‬‭organi di riserva‬‭come

‭abbondante radici,‬‭semi, frutti‬

‭•‬ ‭si trova in parti NON esposte alla luce, dove la‬‭pianta non fa fotosintesi‬

‭•‬ il‬‭parenchima amilifero‬ contiene‬‭amido‬

‭il più diffuso è ‭, che ‭, la sostanza di riserva più‬

‭•‬

‭abbondante nel mondo vegetale‬

‭accumula sostanze di riserva in‬

‭•‬ ‭-‬ ‭plastidi (es. amiloplasti)‬

‭-‬ ‭vacuoli (es. granuli di aleurone)‬

‭-‬ ‭parete (es. emicellulose)‬

‭-‬ ‭citoplasma (es. grassi)‬

‭è bianco‬

‭parenchima di riserva del seme di fagiolo, in cui le cellule contengono granuli d'amido in cui è‬

‭visibile l’ilo sotto forma di linea nera‬ ‭102‬

parenchimatico‬‭ACQUIFERO‬

‭tessuto ‭es. piante grasse‬

ambienti‬‭aridi‬

‭in piante che vivono in

‭•‬ sono‬‭grandi‬ estremamente‬‭turgide‬‭(piene‬‭d’acqua‬

‭le cellule ‭, ‭, il turgore è la pressione‬

‭•‬

‭esercitata sulle pareti da ciò che si trova all'interno della cellula‬‭), con parete sottile e vacuolo‬

‭che può occupare il 90% del volume complessivo‬

‭foglia di Yucca‬

parenchimatico‬‭AERIFERO →‬‭AERENCHIMA‬

‭tessuto ‭aria‬

‭specializzato nella diffusione dell’‬

‭•‬ cellule‬‭morte‬ il‬‭galleggiamento‬

‭composto da ‭, ciò consente

‭•‬ dalle‬‭acque‬‭per

‭tipico di piante che vivono su terreni acquitrinosi,‬‭sommersi periodi più o‬

‭•‬

‭meno lunghi o permanentemente‬ ‭es. riso‬ cellule‬‭morte in modo‬

‭foglia di tifa → c’è epidermide, un po di parenchima clorofilliano, e

‭programmato‬

‭, formando cavità‬ ‭103‬

parenchimatico‬‭CONDUTTORE‬

‭tessuto

‭porta gas e nutrienti (soluti, acqua)‬

‭•‬ da‬‭cellule transfer‬‭con

‭formato membrane con molte‬‭invaginazioni, che facilitano il‬

‭•‬

‭movimento‬‭dei‬‭soluti‬‭attraverso a‬‭brevi‬‭distanze‬

vescicole, ‭104‬

‭TESSUTI MECCANICI o di SOSTEGNO‬

‭→‬‭sostengono‬‭la a‬‭struttura primaria‬‭come

pianta vite,‬‭sedano‬

cellule‬‭allungate‬‭e‬‭senza‬‭spazi

‭→ costituiti da intercellulari‬

‭→ la loro funzione dipende dalle caratteristiche della parete cellulare‬

‭→ due categorie di tessuti‬

‭-‬ ‭collenchima (cellule vive, pareti non lignificate)‬

‭-‬ ‭sclerenchima (cellule morte, pareti lignificate)‬

‭tessuto‬‭COLLENCHIMATICO‬

da‬‭cellule vive‬‭(elasticità), solo‬‭la‬‭parete primaria‬

‭costituito con ‭, ispessita solo in certe zone‬

‭•‬ nei‬‭piccioli‬‭delle dei‬‭giovani fusti‬‭in‬

‭abbondante foglie e nei fusti‬‭non‬‭legnosi, tipico

‭•‬

‭accrescimento‬

‭nei fusti costoluti ogni costola sporgente è formata‬‭da collenchima‬

‭•‬ ‭ha diverse funzioni‬

‭•‬ ‭sostiene‬‭la

‭-‬ pianta‬

gli‬‭scambi‬

‭-‬ ‭facilita ‭, buona attività metabolica‬ fanno‬‭fotosintesi‬

‭-‬ ‭a volte‬‭le cellule del collenchima contengono cloroplasti‬‭e

‭collenchima angolare carota‬

‭pareti ingrossate sono chiare, la parte scura sono le cavità interne delle cellule‬ ‭105‬

‭tessuto‬‭SCLERENCHIMATICO‬

parete‬‭secondaria lignificata‬

‭composto da cellule con

‭•‬

‭l'ispessimento della parete non consente alla cellula di fare scambi con l’ambiente esterno e‬

‭quindi‬‭muore‬

‭la‬‭lignina‬‭nella alla‬‭parete‬‭resistenza meccanica‬‭di

matrice cellulare conferisce trazione delle‬

‭•‬

‭fibrille di cellulosa e di resistenza alla compressione della lignina‬

→‬‭fibre‬‭e‬‭sclereidi‬

‭due tipi di tessuto ‭, in base‬‭alla loro parete cellulare danno diversa‬

‭•‬

‭resistenza e elasticità al tessuto‬

‭. fibre‬

‭→ sono più diffuse‬

sono‬‭allungate‬

‭,‬‭affusolate‬

‭,‬‭non‬‭presentano‬‭spazi

‭→ le cellule intercellulari fra loro e hanno‬

di‬‭spessore variabile‬

‭parete ‭, spesso lignificata‬ allo‬‭xilema‬

‭→ possono essere associate al tessuto conduttore, ‭106‬

‭. sclereidi‬

cellule‬‭incastrate‬‭tra costituire‬‭ammassi‬‭più

‭→ loro a o meno estesi‬

con‬‭parete secondaria‬‭molto

‭→ cellule sviluppata e‬‭lignificata, tanto da ridurre il lume cellulare‬

‭a piccole dimensioni‬ nelle‬‭foglie‬‭e nei‬‭fusti‬‭ma nei‬‭gusci‬‭di

‭→ si possono distribuire in piccoli gruppi anche semi o‬

‭endocarpo‬‭dei

‭nell'‬ frutti‬

‭sclereidi ramificate di una foglia di ninfea‬ ‭sclereidi polpa della pera‬ ‭107‬

‭TESSUTI CONDUTTORI‬

‭trasportano‬

‭linfa‬‭grezza‬‭(acqua

‭-‬ e sali minerali) → XILEMA‬

‭linfa‬‭elaborata‬‭(soluzione

‭-‬ ricca di zuccheri con aminoacidi,‬‭proteine, acidi grassi,‬

‭micronutrienti, ormoni, RNA) → FLOEMA‬

‭XILEMA‬

linfa‬‭grezza‬

‭→ la ‭, l’acqua viene trasportata dalle‬‭radici alle foglie per‬‭capillarità e‬

‭evaporazione‬

‭, traspirazione delle foglie durante la‬‭respirazione cellulare‬

‭l'acqua evapora dagli stomi che si aprono e viene tirata su l’acqua‬

entra‬‭per diffusione‬‭dai per‬‭flusso di‬

‭→ l'acqua peli radicali,‬‭poi va nello xilema e si sposta

‭massa‬

‭, poi arriva nel tessuto parenchimatico clorofilliano‬‭(foglie) e fa fotosintesi‬

pianta‬‭muore‬

‭→ se si dovesse bloccare il flusso dell’acqua, la

‭→ parte della radici e arriva alle foglie‬

‭→ è composto da 3 diversi tipi di cellule: trachee, tracheidi e fibre (sorreggono struttura dello‬

‭xilema)‬ ‭108‬

‭formazione‬‭di un vaso xilematico‬

altamente‬‭vacuolata‬ la‬‭parete primaria‬

‭Nelle‬‭fasi iniziali‬‭la cellula è ‭,‬‭e ha solo ‭.‬

la‬‭parete secondaria‬‭e la‬‭parete‬

‭La cellula poi si estende lateralmente e inizia a formarsi

‭primaria‬‭si ispessisce in prossimità del sito di perforazione.‬

‭Il nucleo inizia a degenerarsi, il tonoplasto si disgrega e la parete a livello della perforazione si è‬

‭parzialmente disintegrata.‬ è‬‭aperta‬‭alle

‭La cellula matura è priva di nucleo e degli organelli ed due estremità.‬

‭trachee‬‭e‬‭tracheidi‬ di‬‭conduzione‬‭dello

‭sono i principali elementi xilema‬‭(vasi xile

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
208 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paarz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Brambilla Vittoria Francesca.