Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Botanica sistematica Pag. 1 Botanica sistematica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Botanica sistematica Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

‭BRIOFITE‬

più‬‭semplici‬‭piante

‭→ terrestri, le prime emerse‬

‭→‬‭non‬‭hanno tessuti‬‭vascolari‬‭e veri‬‭organi‬

‭→ hanno conquistato l’ambiente terrestre‬

a‬‭substrati umidi‬

‭→ sono legate ‭, grazie alle loro‬

‭caratteristiche morfologiche e il loro ciclo vitale‬

ciclo‬‭aplodiplonte‬

‭→ hanno un

hanno‬‭spore‬‭e‬‭gameti‬‭racchiusi

‭→ in strutture pluricellulari‬

‭specializzate‬

‭→‬‭sporangi,‬‭strutture con spore a parete spessa a‬‭adatte alla sopravvivenza e alla dispersione‬

‭della specie‬

‭→‬‭gametangi‬

‭gametangi‬‭maschili‬‭flagellati→‬‭anteridi‬

‭-‬ ‭, che si trovano‬‭all’apice del gametofito‬

‭gementangi‬‭femminili‬‭→‬‭archegoni,‬‭che

‭-‬ si formano all’apice‬‭del gametofito dove‬

‭avviene la fecondazione della cellula uovo e i primi stadi di sviluppo dello sporofito, lo‬

‭zigote è protetto‬

la‬‭generazione gametofitica n‬‭(gametofito‬‭,

‭→ per quanto‬‭sviluppato, non supera di solito pochi‬

è‬‭dominante‬

‭cm di lunghezza‬‭) ‭, ovvero pluriennale e‬‭fotosintetizzante‬

‭→ differiscono dalle altre per‬

‭-‬ ‭tallofite → non possiedono tessuti‬

‭-‬ ‭non possiedono tessuti di trasporto, vascolari‬

‭-‬ ‭gametofito dominante‬ ‭40‬

di‬‭assorbire acqua‬‭da

‭→ sono in grado tutta la superficie del gametofito, questo le espone‬

‭anche a perdite d’acqua, parzialmente contrastate dalla cutina sulla parete cellulare‬

presenti‬‭stomi‬

‭,‬‭sempre‬‭aperti‬

‭→ possono essere

‭→‬‭non‬‭hanno‬‭radici‬

in‬‭ambienti umidi‬

‭→ colonizzazione

‭→‬‭sopravvivenza‬‭in stato di disidratazione, perdita‬‭di acqua fino al 70%, sono piante pioniere‬

‭che vivono in ambienti estremi‬ come‬‭peli‬‭ilanini‬

‭→ hanno strategie per trattenere l’acqua

‭→ non hanno sistemi di trasporto ma hanno‬

di‬‭sostegno‬‭→

‭-‬ ‭sistema steroma‬

di‬‭trasporto acqua‬‭→

‭-‬ ‭sistema idroma‬

di‬‭trasporto linfa‬‭→

‭-‬ ‭sistema leptoma‬

‭→‬‭non‬‭hanno‬‭lignina‬

‭alternanza di generazioni eteromorfiche‬ ‭breve vita‬

‭dipendente dal gametofito‬

‭collegato al gametofito per nutrirsi‬

‭meiospore‬

‭41‬

‭fecondazione‬

‭Le briofite si dividono in tre linee evolutive differenti (non monofiletiche)‬

‭-‬ ‭Marchantiophyta (Epatiche)‬

‭-‬ ‭Bryophyta (Muschi)‬

‭-‬ ‭Anthocertophyta (Antocerote)‬

‭MUSCHI‬‭- Phylum Bryophyta‬

‭generazione gametofitica dominante‬

‭15.000 specie, 800 generi‬

‭In Italia 866 specie, 222 generi, 59 Famiglie‬

‭gametofito‬

‭pianta con foglie‬

‭caulonema,‬‭cauloide‬‭→ trasporto e‬

‭formazione gemme‬

o‬‭filloidi‬‭→

‭cloronema, foglie fotosintesi‬

‭rizonema,‬‭rizoidi‬‭→ ancoraggio‬

‭sporofito‬

‭protonema‬‭→ germinazione spora‬ ‭42‬

‭Sul gametofito si sviluppano‬

‭archegoni‬‭(gametangi la‬‭cellula‬‭uovo‬‭e

‭-‬ femminili) → contengono sono a forma di fiasco‬

‭con collo e ventre‬

‭anteridi‬‭(gametangi rilasciano‬‭i‬‭gameti maschili‬

‭-‬ maschili) → a maturità ‭, gli spermazi‬

‭mobili‬

‭ciclo vitale dei muschi‬

‭I gameti maschili nuotano fino all’archegonio e fecondano le cellula uovo, dando origine‬

‭all’embrione quindi allo sporofito‬ da‬‭capsula‬

‭,‬‭seta‬‭ed un‬‭piede‬‭che

‭Lo sporofito, non ramificato, è formato si inserisce sul‬

‭gametofito.‬

‭La capsula ha endotecio, columella ed esotecio. A maturità si apre attraverso l‘opercolo‬

le‬‭spore‬‭vengono dal‬‭peristoma‬

‭(annulus) e rilasciate ‭43‬

‭Mentre si sviluppa lo sporofito, l’archegonio si lacera in due parti‬

‭-‬ ‭parte basale → vaginula (con cellule transfert alla base)‬

‭-‬ ‭parte superiore → caliptra sopra la capsula‬

‭peristoma‬ ‭capsula‬

detti‬‭sfagni‬‭o‬‭muschi delle torbiere‬‭(ambienti

‭Ci sono dei tipi di muschi, genere Sphagnum, con‬

‭tanta acqua come stagni, paludi).‬

‭Questi muschi sono tipici delle zone fredde e‬

‭temperate e sono caratterizzate da‬

‭cellule‬‭vive‬

‭-‬ ‭, clorocisti → fotosintetiche‬

‭cellule‬‭morte‬

‭-‬ ‭, ialocisti → immagazzinamento‬

‭di acqua‬ ‭44‬

‭EPATICHE‬‭- Phylum Marchantiophyta‬

‭generazione gametofitica dominante‬

‭si dividono in epatiche‬

‭-‬ ‭fogliose →‬

‭-‬ ‭tallose → Marchantia polymorpha, non differenziate in foglie, fusti e radici‬

‭non hanno stomi, ma dei pori‬

‭Riproduzione‬‭vegetativa‬

‭, strutture a coppa o a ombrello‬‭(gametofori che contiene gemme in‬

portano‬‭gametangi‬

‭grado di dare nuove piantine) che

‭I‬‭gametofori‬‭se‬

‭-‬ ‭maschili → anteridi‬

‭-‬ ‭femminili → archegoni (a forma di raggi)‬ ‭45‬

‭ciclo vitale epatiche‬

‭Diffusione‬

‭-‬ ‭in tutti i continenti (16000 specie) anche in Antartide‬

‭-‬ ‭ambiente terrestre e d’acqua dolce‬

‭-‬ ‭adattate anche ad ambiente desertico‬

‭-‬ ‭sensibili all’inquinamento‬

‭Distribuzione‬

‭-‬ ‭crescita orizzontale (max. 20 cm altezza)‬

‭-‬ ‭terreno‬

‭-‬ ‭altre piante e tronchi di alberi‬

‭-‬ ‭rocce, muri di edifici‬

‭ANTOCEROTE‬‭- Phylum Anthocerophyta‬

‭lo sporofito ha meristema apicale alla base e continua a produrre spore‬ ‭46‬

‭01.12.2022‬

‭lezione 6 - prof. ALBERTO SPADA‬

‭TRACHEOFITE‬ piante‬‭vascolari‬

‭Le TRACHEOFITE o

a‬‭cormo‬ con‬‭tessuti specializzati‬‭(fusto,‬‭foglie

‭→ piante ‭, e radici)‬

‭→ gli organi specializzati hanno consentito di‬

‭proteggere‬‭i

‭-‬ tessuti esposti all'aria‬

‭acqua‬‭nel

‭-‬ ‭cercare l’‬ terreno e il suo trasporto (tessuto‬‭conduttore) alle parte aerea, alle‬

‭foglie‬

‭-‬ ‭trasportare i prodotti della fotosintesi‬

‭sostenere‬‭(lignina)‬

‭-‬ lo‬‭sporofito‬

‭→ la generazione dominante è

‭→ crittogame vascolare‬ sono‬‭senza semi‬‭e

‭, hanno bisogno‬‭dell’acqua per la riproduzione‬

‭il gamete maschile deve nuotare fino alla cellula uovo per fecondarla‬

‭Le foglie sono legate all’evoluzione, non alla grandezza‬

‭microfilli‬‭→ escrescenza,‬‭emergenza‬‭del

‭-‬ fusto in cui‬‭si inserisce il tessuto conduttore e si‬

‭forma la foglia‬

‭macrofilli‬‭→ ramificazione‬‭dicotomica‬‭(asse

‭-‬ principale‬‭che si divide in due) un ramo‬

‭diventa principale e l’altro rimane più piccolo, poi si uniscono‬

‭. LICOFITE → piante‬‭senza‬‭semi con microfilli, hanno‬‭bisogno di acqua e fanno spore‬

‭. EUFILLOFITE‬

‭monilofite →‬‭senza‬‭semi‬

‭-‬ ‭spermatofite →‬‭con‬‭seme‬ ‭acqua‬‭per

‭-‬ ‭,‬‭non‬‭sono legate all’‬ la fecondazione, perché il‬

‭gametofito femminile non viene rilasciato ma rimane attaccato alla pianta e aspetta il‬

‭gametofito maschile, il polline (non ha bisogno di aria) portando i gameti‬

‭gimnosperme e angiosperme‬ ‭47‬

‭evoluzione delle piante‬

‭prime piante vascolari, semplici con morfologia primitiva → 410 milioni - 380 milioni di anni fa‬

‭felci, licofita → piante con morfologia più complessa con radici foglie e fusto → 375 milioni - 290‬

‭milioni di anni fa‬

‭piante a seme → 370 milioni di anni fa Gimnosperme fino a 65 milioni di anni fa dominavano il‬

‭pianeta‬

‭130 milioni di anni fa comparsa delle Angiosperme → diventano dominanti 30 milioni di anni fa‬

‭Le piante a cormo più antiche sono estinte → Phylum‬

‭Rhyniophyta, Rhynia‬

‭→‬‭sporofito‬‭con ramificazione dicotomica, rizoma‬

‭→‬‭sporangi‬‭portati all’apice dei rami che rilasciano‬‭le spore‬

‭→ ciclo aplodiplonte‬

gametofito‬‭non‬‭si

‭→ il è ancora trovato‬

‭È MEGLIO AVERE IL GAMETOFITO DOMINANTE SI HA‬

‭MAGGIORE VARIABILITÀ‬

‭riassunto, importante !‬

‭BRIOFITE‬

‭-‬ ‭gametofito dominante‬

‭-‬ ‭sporofito dipendente‬

‭PTERIDOFITE‬ ‭SPERMATOFITE‬

‭-‬ ‭sporofito dominante‬ ‭- sporofito dominante‬

‭-‬ ‭gametofito indipendente‬ ‭- gametofito dipendente‬ ‭48‬

‭prima classe‬

‭LICOFITE‬‭- Phylum Lycophyta‬

‭→ piccole dimensioni‬

‭→ fusto, foglie e radici spezzo avventizie che derivano da un‬

‭rizoma (fusto) sotterraneo‬

‭→‬‭microfilli‬‭(foglie) disposti in vario modo con nervatura‬

‭centrale‬ gli‬‭sporofiti‬‭che‬‭formano

‭→ sporofilli, foglie che portano gli‬

‭sporangi‬‭(con formano‬‭strobilo‬‭o

spore) che a loro volta cono‬

‭→ tre famiglie‬

‭-‬ ‭Lycopodiaceae‬

‭-‬ ‭Selaginellaceae‬

‭-‬ ‭Isoetaceae‬

‭. Lycopodiaceae, Lycopodium‬

‭→‬‭rizoma‬‭ramificato da cui si originano rami aerei‬‭e radici avventizie‬

‭→‬‭microfilli‬‭(foglie) a spirale‬

‭→‬‭sporofilli‬ gli‬‭sporangi‬

‭, (microfilli fertili) che portano ‭, e che a volte si riuniscono formando lo‬

‭strobilo‬

i‬‭gametofiti‬‭(n) essere‬‭fotosintetici‬‭e‬‭possono

‭→ possono vivere per parecchi anni in simbiosi con‬

‭un fungo‬

‭→ sporofito (2n) da spore negli strobili attraverso meiosi‬

fanno‬‭archegoni‬‭e‬‭anterilli‬

‭le spore (n) cadono ‭, avviene‬‭la fecondazione e si ha una nuova‬

‭pianta, lo zigote da n a 2n‬

‭. Isoetaceae, Isoetes‬

‭→ vive in terreni umidi, sopporta periodi di secco‬

a‬‭cormo‬‭con‬‭microfilli‬‭(foglie)‬‭aghiformi‬‭che

‭→ pianta portano alla base radici‬

uno‬‭sporofillo‬

‭→ ogni foglia può diventare

‭→ possiede accrescimento second

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
110 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/02 Botanica sistematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paarz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica sistematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Spada Alberto.