Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
FLOW SHEET TONNO IN SCATOLA
Le conserve di tonno possono essere preparate solo con pesci di una delle seguenti specie:
specie del genere Thunnus (tonno bianco o alalunga, tonno a pinne gialle, tonno rosso, tonno
obeso); tonnetti striati del genere Euthynnus.
Il miscuglio di specie ittiche diverse nello stesso recipiente non è autorizzato. Tuttavia, la
preparazione a base di carne di tonno che comportano la scomparsa della struttura muscolare
possono contenere la carne di altri pesci che hanno subito lo stesso trattamento, condizione che
la percentuale di tonno sia perlomeno pari a 25% del peso netto.
fi
ff
ff
ff
fi
ff
fi
ff
ff
ff
ff
ff
ff
ff
fi
ff
Processo di produzione:
Il tonno può essere acquistato dall'azienda alimentare congelato intero crudo (solo eviscerato)
oppure in Loins, letti cotti e puliti.
Al ricevimento della materia prima vengono e ettuati importanti controlli della documentazione
tecnica, dei livelli di istamina, viene controllata la temperatura del mezzo, l'umidità, il sale, i metalli
pesanti e la radioattività.
In seguito viene e ettuato lo stoccaggio congelato no al momento della lavorazione della
materia prima; in questa fase importante il mantenimento della catena del freddo.
Avviene poi un passaggio al metal-detector per individuare la presenza di eventuali corpi metalli
estranei.
Subito dopo avviene la fase di scongelamento che può essere e ettuata mediante sistemi ad
aria (con l'utilizzo di vassoio e griglie forate sotto il circolo di aria a 15-20 °C per un tempo lungo
di 10-24h) o con sistemi ad acqua (che sono più rapidi, circa 4-5h, e comportano un dilavamento
dei tessuti). In questa fase è importante evitare il surriscaldamento localizzato del prodotto,
l'eccessiva perdita di essudato, la disidratazione e l'eccessiva proliferazione batterica dovuta
all'aumento della temperatura.
Successivamente in base alla tipologia di materia prima acquistata, il processo prende vie
diverse. Sei il tonno è crudo avviene una fase in cui viene tagliato in letti, la cottura a 70° al
cuore per evitare l'eccessiva perdita di essudato e il successivo ra reddamento per 24 ore in
cella frigorifera. Se il tonno invece è già stato cotto e tagliato i letti procede direttamente con la
fase di pulizia per eliminare parti scure; è una fase che può essere e ettuata singola, regolare o
doppia e all'aumentare del grado di pulizia aumenta la qualità del prodotto, ma diminuisce la resa
del processo.
Dopo la fase di pulizia si ha la fase di confezionamento in cui il tonno viene pressato grazie dei
macchinari vengono formate delle pastiglie di tonno che vengono inserite in lattina in banda
stagnata.
La fase successiva è la fase di riempimento con salamoia (2% NaCl) o olio (a 80-90°C per
diminuire la viscosità e permettere una migliore distribuzione nel prodotto); È una fase importante
per evitare bruciature del prodotto contatto con la lattina durante la sterilizzazione.
Una volta riempita la lattina si passa la fase
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filirodi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Processi della tecnologia alimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Alamprese Cristina.