I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Esame Systems and methods for big and unstructured data

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti, con cui ho superato l’esame di Systems and Methods for Big and Unstructured Data con una votazione di 27, rappresentano una guida dei concetti principali affrontati a lezione. Il documento riassume in modo chiaro e organizzato gli argomenti spiegati nel corso, offrendo una visione d’insieme utile principalmente per l’applicazione pratica degli argomenti durante l’esame. A causa delle dimensioni elevate del file e per evitare la perdita di qualità del contenuto, il materiale è stato suddiviso in due parti: questa rappresenta la parte 1, mentre la parte 2 è anch’essa pubblicata sulla mia pagina e ne costituisce il naturale proseguimento. Spero che questi appunti vi saranno utili come lo sono stati per me!
...continua

Esame Systems and methods for big and unstructured data

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti, con cui ho superato l’esame di Systems and Methods for Big and Unstructured Data con una votazione di 27, rappresentano una guida dei concetti principali affrontati a lezione. Il documento riassume in modo chiaro e organizzato gli argomenti spiegati nel corso, offrendo una visione d’insieme utile principalmente per l’applicazione pratica degli argomenti durante l’esame. A causa delle dimensioni elevate del file e per evitare la perdita di qualità del contenuto, il materiale è stato suddiviso in due parti: questa rappresenta la parte 2, mentre la parte 1 è anch’essa pubblicata sulla mia pagina e ne costituisce il naturale proseguimento. Spero che questi appunti vi saranno utili come lo sono stati per me!
...continua

Esame Software engineering 2

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Camilli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti redatti durante il corso di Software Engineering 2 che raccolgono la teoria spiegata a lezione applicata direttamente agli esercizi pratici. Il documento è pensato come una guida allo studio in vista dell'esame, utile per vedere come vengono concretamente utilizzati i concetti studiati nella risoluzione dei problemi d’esame.
...continua

Esame Elaborazione di dati e segnali biomedici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Pernice

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Lezione di Elaborazione di dati e e segnali biomedici. L'elaborazione dei segnali biomedici copre EMG (attività elettrica muscolare), tecniche magnetiche (MEG/MCG), impedenza e pletismografia. Infine, introduce i segnali indotti (bioimmagini), basati sull'interazione energia-tessuto, definite da risoluzione e SNR.
...continua

Esame Technologies For Information Systems

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. L. Tanca

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schema creato per preparare e superare l'esame di Technologies For Information Systems della Professoressa Letizia Tanca, sostenuto in presenza il 20 luglio 2023 con un punteggio di 29. Poiché l'esame include anche una componente teorica, l'obiettivo di questo schema è quello di associare le parole chiave presenti nelle domande d'esame ai rispettivi argomenti, inserendoli nella sezione corretta del programma. Questo metodo permette di ricordare alcune parole chiave per ogni sezione e, grazie alla memoria associativa, di ricostruire facilmente un discorso completo durante l'esame e di poter stabilire collegamenti tra gli argomenti molto rapidamente. Oltre a contenere le parole chiave, lo schema contiene una serie di informazioni utili per superare l'esame. La prima pagina contiene lo schema completo (tutto leggibile), mentre le pagine successive contengono ingrandimenti su varie parti dello schema. Mi è stato molto utile e spero possa essere d'aiuto anche a voi.
...continua

Esame Programmazione ad oggetti - Java

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Torchio

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi di teoria di programmazione ad oggetti e java, compreso il contenuto di tutte le slides, i comandi e gli esempi. Al fondo è presente anche una parte teorica che comprende: ingegneria del software, Git, UML, Verification & Validation.
...continua

Esame Elaborazione delle immagini e segnali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Menegaz

Università Università degli Studi di Verona

Prove svolte
Appello d'esame dell'Università degli studi di Verona Elaborazione delle immagini e dei segnali prof. Menegaz di febbraio 2021 Università degli studi di Verona elaborazione delle immagini e dei segnali
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia tratta la compressione dati e i codici di sorgente, definendo termini come alfabeto sorgente e alfabeto codice. Spiega il concetto di lunghezza media del codice e come minimizzarla per ottenere la compressione. Introduce i codici univocamente decifrabili e i codici istantanei (a prefisso), sottolineando la loro importanza per una decodifica efficiente. Infine, presenta la disuguaglianza di Kraft, che stabilisce una condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza di un codice a prefisso.
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia descrive i concetti di crittografia e teoria dell'informazione, trattando la disuguaglianza di Jensen e dell'informazione, la mutua informazione, le catene di Markov, l'entropia e la sua riduzione tramite il condizionamento.
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia esplora la teoria dell'informazione e la crittografia, coprendo il Teorema AEP, la stima di variabili aleatorie discrete, la disuguaglianza di Fano e le catene di Markov. Tratta anche la disuguaglianza del trattamento dati e la legge debole dei grandi numeri.
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia copre crittografia e teoria dell'informazione, includendo: disuguaglianza di Jensen, dell'informazione e di Fano, mutua informazione, entropia, catene di Markov e legge debole dei grandi numeri.
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia tratta argomenti di teoria dell'informazione e crittografia, tra cui: - Disuguaglianza di Jensen: per variabili aleatorie continue e concave. - Disuguaglianza dell'informazione: dimostra che l'entropia relativa è non negativa e che è uguale a zero se e solo se le distribuzioni di probabilità sono uguali. - Mutua informazione: definita come entropia relativa, dimostra che è sempre non negativa e si annulla in caso di indipendenza statistica tra le variabili. - Entropia: mostra che la distribuzione uniforme massimizza l'entropia (massima incertezza) e che il condizionamento riduce l'entropia. Catena di Markov: introduce la sua definizione e proprietà, come la reversibilità. Disuguaglianza del trattamento dati: afferma che in una catena di Markov, la mutua informazione non può aumentare con elaborazioni successive
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria ed elaborazione dei segnali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fascista Alessio: Teoria dei segnali, Vitetta, Luise. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria ed elaborazione dei segnali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Grieco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Scarica subito questa guida con esempi per la progettazione di filtri digitali in MATLAB richiesti all'esame di Teoria ed elaborazione dei segnali del Politecnico di Bari. Include codici e figure con spiegazioni.
...continua

Esame Teoria ed elaborazione dei segnali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Grieco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Dimostrazioni formule e teoremi per l'esame di Teoria ed elaborazione dei segnali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grieco Luigi Alfredo: Teoria dei segnali, Luise, Vitetta. Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria ed elaborazione dei segnali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grieco Luigi Alfredo: Teoria dei segnali , Luise, Vitetta. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Reti logiche e reti neurali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso Reti logiche e reti neurali, esame di Ingegneria informatica. Argomenti: - Algebra di Boole e di commutazione. - Porte logiche. - Reti combinatorie. - Ottimizzazione e mappe di Karnaugh. - Circuiti combinatori. - Macchine a stati finiti. - Bistabili. - Macchine a stati finiti. - Introduzione alle reti neurali. - Modello neurale e architetture di rete. - Reti neurali per il pattern recognition. - Regole di apprendimento del percettrone. - Reti neurali statiche. - Reti neurali dinamiche.
...continua

Esame Software per sistemi distribuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Colace

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Questi appunti di Software per sistemi distribuiti trattano i 5 livelli della pila di protocolli del modello TCP/IP: fisico, collegamento, rete, trasporto, applicazione. Vengono poi fornite nozioni sul linguaggio di programmazione Java.
...continua
Questo pdf contiene tutti i concetti utili (definizioni, dimostrazioni, immagini, formule, script matlab con spiegazioni) per sostenere la parte di teoria del secondo parziale dell'esame di Robotica biomedica del prof. Filippo Cavallo.
...continua
Questo pdf di Robotica biomedica contiene tutti i concetti utili (definizioni, dimostrazioni, immagini, formule, script matlab con spiegazioni) per sostenere il primo parziale dell'esame di Robotica biomedica del prof. Filippo Cavallo.
...continua