I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia tratta la compressione dati e i codici di sorgente, definendo termini come alfabeto sorgente e alfabeto codice. Spiega il concetto di lunghezza media del codice e come minimizzarla per ottenere la compressione. Introduce i codici univocamente decifrabili e i codici istantanei (a prefisso), sottolineando la loro importanza per una decodifica efficiente. Infine, presenta la disuguaglianza di Kraft, che stabilisce una condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza di un codice a prefisso.
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia descrive i concetti di crittografia e teoria dell'informazione, trattando la disuguaglianza di Jensen e dell'informazione, la mutua informazione, le catene di Markov, l'entropia e la sua riduzione tramite il condizionamento.
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia esplora la teoria dell'informazione e la crittografia, coprendo il Teorema AEP, la stima di variabili aleatorie discrete, la disuguaglianza di Fano e le catene di Markov. Tratta anche la disuguaglianza del trattamento dati e la legge debole dei grandi numeri.
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia copre crittografia e teoria dell'informazione, includendo: disuguaglianza di Jensen, dell'informazione e di Fano, mutua informazione, entropia, catene di Markov e legge debole dei grandi numeri.
...continua

Esame Codifica e crittografia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento di Codifica e crittografia tratta argomenti di teoria dell'informazione e crittografia, tra cui: - Disuguaglianza di Jensen: per variabili aleatorie continue e concave. - Disuguaglianza dell'informazione: dimostra che l'entropia relativa è non negativa e che è uguale a zero se e solo se le distribuzioni di probabilità sono uguali. - Mutua informazione: definita come entropia relativa, dimostra che è sempre non negativa e si annulla in caso di indipendenza statistica tra le variabili. - Entropia: mostra che la distribuzione uniforme massimizza l'entropia (massima incertezza) e che il condizionamento riduce l'entropia. Catena di Markov: introduce la sua definizione e proprietà, come la reversibilità. Disuguaglianza del trattamento dati: afferma che in una catena di Markov, la mutua informazione non può aumentare con elaborazioni successive
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria ed elaborazione dei segnali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fascista Alessio: Teoria dei segnali, Vitetta, Luise. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Teoria ed elaborazione dei segnali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Grieco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Scarica subito questa guida con esempi per la progettazione di filtri digitali in MATLAB richiesti all'esame di Teoria ed elaborazione dei segnali del Politecnico di Bari. Include codici e figure con spiegazioni.
...continua

Esame Teoria ed elaborazione dei segnali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Grieco

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Dimostrazioni formule e teoremi per l'esame di Teoria ed elaborazione dei segnali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grieco Luigi Alfredo: Teoria dei segnali, Luise, Vitetta. Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria ed elaborazione dei segnali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grieco Luigi Alfredo: Teoria dei segnali , Luise, Vitetta. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Reti logiche e reti neurali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti del corso Reti logiche e reti neurali, esame di Ingegneria informatica. Argomenti: - Algebra di Boole e di commutazione. - Porte logiche. - Reti combinatorie. - Ottimizzazione e mappe di Karnaugh. - Circuiti combinatori. - Macchine a stati finiti. - Bistabili. - Macchine a stati finiti. - Introduzione alle reti neurali. - Modello neurale e architetture di rete. - Reti neurali per il pattern recognition. - Regole di apprendimento del percettrone. - Reti neurali statiche. - Reti neurali dinamiche.
...continua

Esame Software per sistemi distribuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Colace

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Questi appunti di Software per sistemi distribuiti trattano i 5 livelli della pila di protocolli del modello TCP/IP: fisico, collegamento, rete, trasporto, applicazione. Vengono poi fornite nozioni sul linguaggio di programmazione Java.
...continua
Questo pdf contiene tutti i concetti utili (definizioni, dimostrazioni, immagini, formule, script matlab con spiegazioni) per sostenere la parte di teoria del secondo parziale dell'esame di Robotica biomedica del prof. Filippo Cavallo.
...continua
Questo pdf di Robotica biomedica contiene tutti i concetti utili (definizioni, dimostrazioni, immagini, formule, script matlab con spiegazioni) per sostenere il primo parziale dell'esame di Robotica biomedica del prof. Filippo Cavallo.
...continua

Esame Robotica biomedica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cavallo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo file comprende tutte le informazioni utili per utilizzare il programma di Fondamenti di robotica biomedica e passare l'esame orale di tale parte del corso. Comprende tutti i comandi necessari con le relative spiegazioni, le spiegazioni dei files Python e concetti di teoria alla base di Fondamenti di robotica biomedica che la professoressa chiede all'esame orale.
...continua

Esame Systems and methods for big and unstructured data

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Brambilla

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Risorsa accademica completa e dettagliata, basata sul corso del Prof. Marco Brambilla e redatta da Andrea Mikhaiel presso il Politecnico di Milano. Questo materiale fornisce una panoramica approfondita dei moderni sistemi di gestione dei dati, con un'attenzione particolare alle tecnologie NoSQL e alle soluzioni per il trattamento dei big data. Struttura chiara e ben organizzata: Il documento è articolato in sezioni tematiche distinte che affrontano in modo sistematico aspetti fondamentali dei database NoSQL, tra cui: - Graph database - Documental - Key-value - Columnar - Elasticsearch - Vector database - Spark Ogni sezione è introdotto da una solida trattazione teorica, seguita da esempi pratici che rendono i contenuti fruibili sia per i neofiti sia per utenti più esperti. Approfondimenti tecnologici: Le principali tecnologie vengono analizzate in profondità. Tra gli argomenti trattati: - Neo4j: sintassi delle query Cypher, creazione e navigazione dei grafi - MongoDB: operazioni CRUD, gestione dello sharding, vantaggi di JSON/BSON - Redis: architettura masterless, persistenza dei dati, utilizzo nei sistemi di caching - Cassandra: struttura column-family, consistenza configurabile, architettura distribuita - Elasticsearch: indici invertiti, ranking TF-IDF, gestione di query avanzate Contenuti aggiornati e innovativi: Il materiale include anche sezioni su tecnologie emergenti, come i database vettoriali, rilevanti per applicazioni in ambito AI e machine learning, nonché su piattaforme moderne come Apache Spark e Snowflake, con focus sull’elaborazione distribuita e sulle architetture di data warehousing in cloud.
...continua
Questi appunti di Embedded and real time systems raccolgono tutti gli esercizi che potrebbero essere richiesti durante la parte pratica dell’esame. Ogni esercizio è guidato passo dopo passo e spiegato in modo chiaro, per aiutarti a comprendere davvero i meccanismi di ciascun algoritmo e affrontare la prova con sicurezza. Argomenti trattati: - EDF Scheduling - RM Scheduling - Mutua esclusione - Criterio FCFS - LDF Scheduling - Background Scheduling - Server periodico con RM - DS con RM Scheduling - DS con EDF Scheduling - DS con EDF e Background Scheduling - Analisi della schedulabilità - Calcolo del tempo di risposta - Calcolo del tempo di blocco
...continua

Esame ingegneria del software e base di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Saetti

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Ingegneria del software e base di dati Parte B riguardanti il primo semestre del corso, le metodologie di sviluppo del software. il corso e' diviso in 6 parti. in questi appunti sono presenti tutti tranne la parte riguardante i pattern GoF, che non hanno realmente bisogno di appunti essendo un elenco di pattern da imparare a memoria.
...continua
Appunti di Robotica biomedica. ROS 1: fondamentali, ROS 2: nodi, topics, servizi e parametri, ROS 3: navigazione, ROS 4: visione, ROS 5: manipolazione. Nella parte finale comandi chiave di ogni argomento. Nel documento troverete sia la teoria spiegata sia tutti i comandi usati nel corso con spiegazione.
...continua
Appunti di Robotica biomedica. Robotica chirurgica, computed assisted robotic surgery, soft robotics, social robotics, progettazione di un social robot, IoT, cloud robotics, cloud computing, visione artificiale, la mano robotica, l'esoscheletro.
...continua

Esame Sistemi di elaborazione delle informazioni

Facoltà Economia

Appunti esame
Se volete superare senza problemi e con una ottima valutazione il corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni, questo word fa per voi. Ordinato e ben sistematizzato. Lo consiglio in aggiunta alle videolezioni.
...continua