I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tronchin Lamberto

Il documento riporta gli appunti del corso di Fisica tecnica ambientale, organizzato in tre sezioni principali. La prima sezione è dedicata alla termodinamica, trattando argomenti come i sistemi termodinamici chiusi (con focus su grandezze e trasformazioni termodinamiche, gas perfetti), il primo e secondo principio della termodinamica, e la termodinamica dei sistemi aperti. Vengono anche affrontati i concetti di Vapori Saturi Umidi e Miscele di aria secca e vapor d'acqua, con approfondimenti sulla loro composizione, diagramma psicrometrico ed entalpia. La seconda sezione riguarda il controllo ambientale, concentrandosi sul benessere termoigrometrico attraverso l'equazione del benessere, il metodo Fanger, PMW e PPD. Vengono esaminati anche temi come la qualità dell'aria indoor, con particolare attenzione a ventilazione e inquinanti, illuminotecnica e Acustica. Infine, la terza sezione fornisce una guida dettagliata alla risoluzione degli esercizi di termocinetica, presentando una modalità passo-passo con spiegazioni approfondite.
...continua
Appunti di Fisica tecnica ambientale I (termodinamica - termocinetica - acustica - illuminotecnica), basati sulle lezioni del professore Lamberto Tronchin, Università Architettura Bologna sede in Cesena - UNIBO, Corso di laurea magistrale a ciclo unico. Scarica il file in formato PDF !
...continua

Dal corso del Prof. L. Tronchin

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale I (riguardanti gas perfetti, lavoro massimo, vapori saturi umidi), basati sulle lezioni del professore Tronchin Lamberto, Università Architettura - Bologna sede in Cesena - UNIBO, Corso di laurea magistrale a ciclo unico. Scarica il file in formato PDF !
...continua
Appunti di Fisica tecnica T (A.A.2014-2015)elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tronchin, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica tecnica T (A.A.2014-2015)elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tronchin, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Tronchin

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Riassunti commentati e dettagliati, con esercizi svolti, del corso completo di fisica tecnica di tronchin basati su lezioni e sul libro "Elementi di Fisica Tecnica e Controllo Ambientale" - termodinamica (3 principi della TD, tipi di trasformazioni, ciclo di carnot, entropia, inequazione di clausius, TD dei sistemi aperti, bilancio delle masse, bilancio dell'energia, vapori saturi e fasi dell'acqua, proprietà termodinamiche dell'acqua, equazione di clapeyron, miscele di gas perfetti, ciclo rankine, ciclo frigorifero,miscele di aria e vapore d'acqua ed entalpia, diagramma psicrometrico) - termocinetica (scambio termico, flusso di calore, legge di fourier, strato piano, strato piano con conducibilità variabile, strato cilindrico, analogia elettrica e termica, raggio critico, strumenti per la misura della conducibilità termica, convezione, teorema di buckingham, convezione naturale e forzata, irraggiamento, leggi del corpo nero, scambio di energia tra superfici totalmente affacciate, scambio di energia tra superfici parzialmente affacciate, il coefficiente di scambio termico, l'umidità nelle ripartizioni) - controllo ambientale (elementi di fluidodinamica, classificazione dei fluidi, equazione del moto dei fluidi, equazione del bilancio dell'energia meccanica, il benessere termico, bilancio energetico, equazione del benessere, la qualità dell'aria, la ventilazione, la rimozione degli inquinanti, olf e decipol, la teoria di fanger) -illuminotecnica (grandezze fotometriche fondamentali, illuminazione artificiale degli interni, illuminazione naturale degli interni) - la certificazione energetica degli edifici (calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici) - acustica (analisi del suono, metrologia del rumore e analisi in frequenza, somma di livelli sonori, livello di potenza intensità e densità, analisi della frequenza, rumore bianco e rosa, assorbimento e isolamento acustico, potere fonoisolante, isolamento al calpestio, la propagazione del suono negli ambienti chiusi)
...continua