I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica dei reattori nucleari

Esame Fisica del reattore nucleare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Cicalò

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Gli appunti di Fisica del reattore nucleare comprendono: - Atomi e nuclei; - Il legame nucleare; - Modelli nucleari; - Decadimenti radioattivi; - Decadimento alfa; - Decadimento beta; - Emissioni gamma; - Schermi per le radiazioni; - Le leggi dei decadimenti radioattivi; - Sezione d'urto; - Interazione della radiazione con la materia; - Fissione nucleare; - Rallentamento dei neutroni; - Isotopi utili - Arricchimento; - Bilancio neutronico; - La diffusione dei neutroni; - Elementi costitutivi nei reattori; - I reattori; - Componenti del reattore; - Il nucleare in Italia; - Prospettive future; - Principi di funzionamento del reattore; - Cenni di radioprotezione; - Incidenti nelle centrali nucleari; - Rifiuti radioattivi; - Cenni sulla fusione nucleare.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti riscritti in latex dal corso Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T tenuto durante l'anno 2022/2023. Gli appunti coprono tutti gli aspetti del corso, sia la parte sulla fissione che sulla fusione.
...continua

Esame Metodi Numerici per l'Energetica M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gherardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti teoria completi lezioni 22-23 Metodi numerici per l'energetica modulo Prof. Gherardi e modulo Prof. Capelli. (+ Formulario da imparare) Argomenti trattati: introduzione metodi numerici, errori e incertezze, condizionamento, perturbazioni, equazioni differenziali non dipendenti dal tempo, diagonalizzazione e algoritmo di Thomas, metodi iterativi, metodo Jacobi, metodo GS-SOR, metodo delle potenze, discretizzazione integrali, metodo di Gauss, fattorizzazione LU, eq. differenziali non ordinarie, metodo tangenti.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
4 / 5
Domande aperte e complete dell'esame di Fondamenti dell'energia nucleare. All'interno di esse si possono trovare tutte le domande, complete ed esaustive (scritte dall'unione di appunti + libro), che il prof estrae all'appello. La mia valutazione è stata di 30L.
...continua

Esame Fission Reactors Physics 1

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Cammi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Gli appunti di Fission Reactors Physics 1 sono stati scritti seguendo il professore e il libro consigliato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cammi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Elenco domande e risposte complete tutte le domande e risposte del modulo 1 esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t, prof.Ghedini. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghedini. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Domande e risposte complete a tutte le domande e le risposte modulo 2 dell'esame fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t con il professore Ghedini. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghedini.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Tutte le domande e risposte sorteggiate all'esame di fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t. Elenco domande e risposte complete modulo 1 e modulo 2. Nucleare, Ghedini, Unibo. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghedini.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Tutte le Domande e Risposte possibili all'esame della prima parte del corso di Fondamenti dell'energia nucleare: stabilità ed energia di legame; stati eccitati; scattering; fissione nucleare; sezione d'urto; legge di Fick; eq. della diffuzione; reattore a lastra piana; formula dei 4 fattori; analisi cinematica urto elastico; eq. multigruppo per mezzo infinito; eq. multigruppo e caso 2 gruppi; moderatore e parametri caratterizzanti; cinetica reattore; eq. in hour con grafico. Sono inseriti anche gli schemi dei reattori PWR e BWR.
...continua

Esame Tecnologie plasma per applicazioni energetiche ambientali e biomedicali T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gherardi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione contenenti argomenti oggetto di valutazione all'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gherardi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Il file comprende una trattazione completa di tutti gli argomenti affrontati nel corso. Gli argomenti sono stati raggruppati in base alle domande in cui si struttura l'esame finale. L'organizzazione degli appunti è quindi predisposta nella forma di Domanda-Risposta. In linea di massima il file potrebbe anche essere usato per lo studio dato che riassume tutti gli argomenti trattati nel corso in ordine dal primo all'ultimo ma forse in maniera leggermente più schematica di un vero appunto (mancano alcune parti discorsive di raccordo dei vari argomenti ma la chiarezza dei procedimenti è integra). In ogni caso sottolineo che non manca nulla rispetto a quello che è richiesto all'esame anche per raggiungere l'eccellenza. Esame passato con 30 e Lode. Il contenuto si riferisce al primo modulo del corso di Fondamenti e Applicazioni dell'Energia Nucleare T tenuto al Terzo anno del CdL in Ingegneria Energetica dal prof. Emanuele Ghedini.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Il file comprende una serie di domande-tipo che potrebbero essere chieste all'esame con relative risposte. Il contenuto si riferisce al secondo modulo del corso di Fondamenti e Applicazioni dell'Energia Nucleare T tenuto al Terzo anno del CdL in Ingegneria Energetica dal prof. Emanuele Ghedini. Manca solamente la domanda relativa alla Cinetica del Punto.
...continua

Esame Laboratorio di Radioprotezione T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Teodori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Relazione del corso di radioprolezione. Spiega come eseguire le esercitazioni e motiva i risultati. E' stata parlicolarmente apprezzata anche per l'ordine nell'impaginazione e la chiarezza dei dati. Fa risparmiare tempo Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica del nucleo

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appendice del corso costituita da - Miei brevissimi riassunti sui modelli nucleari (a goccia di liquido, a gas di fermioni, a campo autoconsistente) con cenni all'inclusione spin-orbita - Una paginetta rossa di note sulla parita, su J^2 e su confronto Dirac e Klein-Gordon - Lezioni extra: 1) Equazione di Dirac; 2) Modello standard - Due pagine di costanti da sapere richieste dal Prof - Laboratorio di fisica della materia: ripasso su interferenza, diffrazione, accoppiamento spin-orbita e atomo di idrogeno, sistemi a più particelle, campo EM, dinamica di una particella posta in un campo - Due fogli di calcoli riscritti perché negli appunti erano disordinati / cancellati / errati. Putroppo non sono riuscita a caricarli là dove servivano
...continua

Esame Fisica del nucleo

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso, presi a mano a lezione Parte 4 - Decadimento beta e interazione debole - Teoria di Fermi del decadimento beta - Doppio decadimento beta-beta - Interazione debole: bosoni portatori et al. - Reazioni nucleari - Reazioni nucleari indotte da neutroni e da particelle elettricamente cariche - Fissione nucleare - Fusione nucleare
...continua

Esame Fisica del nucleo

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso, presi a mano Parte 3 - Modelli per descrivere i nuclei: 2) a gas di fermioni / a gas perfetto di nucleoni 3) a campo autoconsistente / a shell - Interazione residua "di Pairing" - Decadimento radioattivo - Diseccitazione EM - Decadimento per emissione di alfa Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Passoni.
...continua

Esame Fisica del nucleo

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso, presi a mano durante le lezioni - Deutone con V non centrale - Scattering n-n e reazioni nucleari - p-n - "Teorie/modelli" di interazione: U_fnf - Proprietà dei pioni - Modelli per descrivere i nuclei: 1) a Goccia di liquido Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Passoni.
...continua

Esame Fisica del nucleo

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso, presi durante le lezioni - Fenomenologia dei Nuclei - Descrizione quantistica del campo elettromagnetico - Studio dell'interazione tra campo EM e materia - Cenni Quantum Field Theory - Forza di interazione nucleare forte - Stati legati: il deutone Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Passoni.
...continua

Esame Fisica del nucleo

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di fisica del nucleo: parte introduttiva Scritti a mano - Sviluppi in serie - Moto MQ centrale - Momento angolare - Cenni di relatività speciale o ristretta - Meccanica relativistica del punto Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Passoni.
...continua

Esame Monte Carlo Methods & Risk Analysis

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Carpignano

Università Politecnico di Torino

Appunto
Gli appunti sono stati presi con iPad e ordinati per lezioni e argomenti. Stesura a colori per maggiori chiarimenti. Alcuni appunti sono state prese sulla base delle slide fornite dal professore. Comprende anche esercitazioni svolte, utili all'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua