Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Fondamenti di chimica Pag. 1 Fondamenti di chimica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di chimica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di chimica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di chimica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di chimica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di chimica Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Equazione di Schrödinger

L'equazione formulata da Schrödinger sulla base della teoria quantomeccanica descrive il moto ondulatorio degli elettroni. L'equazione non ammette soluzione esatta, al massimo ci permette di conoscere in modo probabilità la posizione degli elettroni attorno al nucleo.

Energia di ionizzazione

Si definisce energia di ionizzazione l'energia necessaria ad un atomo nel suo stato gassoso per trasformarsi in uno ione di carione mono positivo. L'atomo che perde l'elettrone mantiene inalterato il numero di protoni, nel nucleo e assume una carica positiva. Si forma uno ione positivo:

Atomo + Ei → Atomo+ + elettrone

Ei = Energia di ionizzazione

Andamento energia di ionizzazione:

  1. Aumenta dal basso verso l'alto nei gruppi.
  2. Spostamento da sinistra verso destra nel periodo.

I numeri quantici:

La funzione d’onda Ψ è caratterizzata da tre numeri interi, chiamati numeri quantici:

  • Numero quantico principale "n"
  • Numero quantico secondario "l"
  • Numero quantico magnetico "ml"
  • Numero quantico spin "ms"
  1. Il numero quantico "n" parte da 1 fino ∞ (1, 2, 3, ...)
  2. Il n.q. "l", 0 -> n-1
  3. Il n.q. "ml", -l -> +l, Zero compreso.
  4. Il n.q "ms", -1/2 -> +1/2

La notazione di Lewis

Lewis ha proposto un modo semplice per mettere in evidenza la configurazione elettronica di un elemento che viene rappresentato dotato o privo simbolo chimico; i due punti, puntini, cerchietti sono gli elettroni del guscio esterno.

Esempio:

  • Gruppo:
    • I: H ·
    • II: He: :
  • Periodo:
    • Li ·
    • Be: :
    • B · ·
    • C ··
    • N: ··
    • O: ··
    • F: ··
    • Ne: : :
  • Periodo:
    • Na ·
    • Mg: :
    • Al · ·
    • Si ··
    • P: ··
    • S: ··
    • Cl: ··
    • Ar: : :

Es:

Bf3

Formula di struttura

     F

    B

   F   F

Angoli di legame 120°

geometria —> trigonale planare

ibridazione —> sp2

I prefissi dei nomi IUPAC:

  • 2 — di
  • 3 — tri
  • 4 — tetra
  • 5 — penta
  • 6 — esa
  • 7 — epta

In questo paragrafo tutti i nomi delle reazioni vengono prese dallo reazioni IUPAC.

La resa di reazione

La resa percentuale di un prodotto è il rapporto percentuale tra la quantità effettivamente ottenuta (resa effettiva) e quella massima ottenibile (resa teorica).

Rp = (Re / RT) * 100

  • Rp = Resa percentuale
  • Re = Resa effettiva
  • RT = Resa teorica

Ovvero, si chiama resa teorica la quantità di sostanza che si dovrebbe ottenere in base ai calcoli stechiometrici. (RT)

La resa effettiva è la quantità di sostanza realmente ottenuta. (Re)

C6H6 + 3H2 → C6H12

ΔHreaz = 6 × (-394) kJ/mol + 3 × (-286) kJ/mol - (-3270) kJ/mol

= -2364 - 858 + 3270 = 48 kJ/mol

Esercizio n4

Ncomb C3H8 = -2221 kJ/mol

Nif CO2 = -394 kJ/mol

Nif H2O = -286 kJ/mol

C3H8 + 10O2 → 3CO2 + 4H2O

3C + 4H2 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O

3C + 3O2 → 3CO2

4H2 + 2O2 → 4H2O

3C + 4H2 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O

3C + 4H2 → C3H8

H2 + Cl2 → 2HCl

M = 10 mol

Mr = 2 g/mol

g = M · Mr = 10 · 2 = 20

Cl2

M = 4 mol

Mr = 70,9 g/mol

1 : 2 = M1 : M2

(Cl2) (HCl)

M (HCl) = 1/2 ∙ 4 · 2 = 8

Dettagli
A.A. 2017-2018
30 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sorrentinomarco1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sisti Laura.