I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Economia politica. L’economia politica è la disciplina che studia il comportamento degli individui, delle imprese e dello Stato nell’utilizzo delle risorse scarse al fine di soddisfare i bisogni umani. Essa analizza i meccanismi di produzione, distribuzione e consumo dei beni e dei servizi, ponendo particolare attenzione all’equilibrio tra efficienza economica e giustizia sociale. Le risorse economiche — terra, lavoro e capitale — sono limitate, mentre i bisogni umani sono potenzialmente infiniti. Da ciò nasce il problema fondamentale dell’economia: scegliere come allocare in modo ottimale i mezzi disponibili. Il sistema economico può essere di tipo liberale (di mercato), dove le decisioni sono guidate dalle forze della domanda e dell’offerta, oppure pianificato, dove lo Stato controlla la produzione e la distribuzione dei beni. Nella maggior parte dei paesi moderni si adotta un modello misto, che combina intervento pubblico e libertà privata. L’economia politica si divide in due grandi rami: • la microeconomia, che studia il comportamento dei singoli soggetti economici (consumatori e imprese), l’andamento dei prezzi, l’equilibrio nei singoli mercati e le forme di concorrenza; • la macroeconomia, che analizza il funzionamento complessivo del sistema economico, considerando variabili aggregate come reddito nazionale, occupazione, inflazione e bilancia dei pagamenti. Un ruolo fondamentale è svolto dalle politiche economiche: la politica fiscale (imposte e spesa pubblica) e la politica monetaria (controllo della moneta e dei tassi di interesse) servono a stabilizzare l’economia, favorire la crescita e contenere la disoccupazione. Infine, l’economia politica si collega strettamente alla politica e al diritto, poiché le scelte economiche non sono mai neutre: riflettono valori, interessi e rapporti di potere nella società. Studiare l’economia politica significa quindi comprendere non solo come funziona il mercato, ma anche come le decisioni economiche influenzano la vita collettiva e il benessere.
...continua

Esame Economia pubblica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Cavalletti

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi per il I parziale di Economia pubblica. Appunti dettagliati e chiari, presi seguendo le lezioni e le slide della professoressa. Ideali, completi, ordinati e facili da consultare. Fino all’argomento 4. (come da programma per parziale)
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
Se vuoi comprendere davvero come funziona l’economia, questi appunti di Economia politica sono lo strumento ideale. Spiegano in modo semplice e diretto i concetti fondamentali della micro e macroeconomia: domanda e offerta, mercato, inflazione, moneta, politica fiscale e monetaria, crescita e sviluppo. Ogni argomento è presentato in modo logico e lineare, con schemi e spiegazioni che aiutano a collegare teoria e realtà quotidiana. L’obiettivo è rendere l’economia accessibile a tutti, anche a chi parte da zero, offrendo un linguaggio chiaro, esempi concreti e collegamenti con l’attualità. Perfetti per studenti delle scuole superiori, universitari o per chi prepara concorsi, questi appunti permettono di ripassare in modo rapido e di fissare i concetti chiave senza confusione. Ideali anche per chi vuole semplicemente capire meglio come funzionano mercati, imprese e istituzioni economiche. Grazie alla loro chiarezza e completezza, potrai studiare con metodo e sicurezza, risparmiando tempo e migliorando la comprensione dei meccanismi economici che regolano la società moderna. Con questi appunti, l’economia smette di essere astratta e diventa uno strumento concreto per interpretare il mondo.
...continua

Esame Economia dell'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Giardino

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Economia dell'ambiente. Il modulo fornisce un insieme di conoscenze e strumenti orientati alla comprensione delle basi dell'economia ambientale e del suo ruolo nella transizione ecologica verso l'economia circolare. L'obiettivo del corso è di fornire le basi per l'analisi dei problemi economici riferiti all'ambiente, acquisendo padronanza della terminologia, delle problematiche economiche legate all'ambiente, degli strumenti per effettuare una valutazione di massima dei beni ambientali e degli interventi per limitare lo sfruttamento dell'ecosistema ambientale.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Forno

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti completi del corso di Economia politica del Fallucchi presi durante l’anno 2024-2025 seguendo le lezioni. Sono completi con esercizi e tutta la teoria necessaria a passare l’esame scritto, consigliato libro.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Appunti esame
Il seguente documento di Economia politica spiega come funzionano i mercati, le scelte di consumatori e imprese, il ruolo dello Stato, l’inflazione, la disoccupazione e le politiche economiche per lo sviluppo; si tratta dio appunti presi a lezione.
...continua
Appunti di Economia dell'ambiente. Rapporto tra imprese e ambiente. Economia Circolare. Gestione dei Rifiuti. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità.
...continua

Esame Economia dell'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Giardino

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Economia dell'ambiente. Il modulo fornisce un insieme di conoscenze e strumenti orientati alla comprensione delle basi dell'economia ambientale e del suo ruolo nella transizione ecologica verso l'economia circolare. L'obiettivo del corso è di fornire le basi per l'analisi dei problemi economici riferiti all'ambiente, acquisendo padronanza della terminologia, delle problematiche economiche legate all'ambiente, degli strumenti per effettuare una valutazione di massima dei beni ambientali e degli interventi per limitare lo sfruttamento dell'ecosistema ambientale.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Esercizi strutturati dell'esame di Economia dei sistemi industriali, basato su schemi e grafici: include costi totali, medi e marginali, funzioni di produzione Cobb-Douglas, analisi dell’ottimo tecnico ed economico, break-even point, equilibrio di mercato concorrenziale e decisioni aziendali di investimento e produzione.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
Esercizi molto sintetici sugli esercizi svolti nel corso di Economia dei sistemi industriali di Reverberi: comprensione dei costi marginali e medi, funzioni di produzione, equilibrio di mercato, massimizzazione del profitto, analisi degli investimenti, calcolo del punto di pareggio e studio dell’efficienza produttiva dei sistemi industriali.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Schemi e mappe concettuali
Raccolta dettagliata di esercizi e schemi riassuntivi del corso “Economia dei sistemi industriali”: analisi costi–ricavi, ottimizzazione della produzione, efficienza tecnica ed economica, curve di domanda e offerta, rendimenti di scala, strategie d’impresa e criteri di convenienza economica nel lungo e nel breve periodo.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Raccolta sintetica degli esercizi del corso d'esame “Economia dei Sistemi Industriali”: costi fissi/variabili, ottimo produttivo, analisi marginale, equilibrio di mercato e scelte d’investimento aziendale.
...continua

Esame Economia dei sistemi industriali

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Prove svolte
Appunti di “Economia dei Sistemi Industriali” (Reverberi, Sapienza): raccolta schematica di esercizi su costi, produzione, ottimizzazione, break-even, curve d’offerta/domanda e decisioni di investimento.
...continua

Esame Economia dell'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pellerino

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Economia dell'ambiente su: - Economia ed ambiente: la crescita economica, l'aumento della popolazione e l'ambiente, lo sviluppo sostenibile. - Le cause del degrado ambientale: I privati ed il pubblico nella gestione dell'ambiente e le cause del loro fallimento. - L'analisi costi-benefici: La valutazione dell'interesse per la natura. - Il controllo economico dell'ambiente: Il ricorso al mercato per proteggere l'ambiente, l'istituzione di imposte per l'uso dell'ambiente, le imposte ecologiche, il mercato dei permessi ambientali, la fissazione di standard ambientali. - Le risorse naturali: Le risorse rinnovabili e non rinnovabili.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Piga

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il presente documento raccoglie appunti di Macroeconomia, schemi riassuntivi e approfondimenti elaborati durante il corso universitario. Il materiale è pensato per facilitare lo studio e il ripasso degli argomenti principali, offrendo una chiara e strutturata dei contenuti trattati a lezione. Include definizioni, esempi pratici e riferimenti utili per la preparazione all’esame finale.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Visintin

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti dell'argomento valutazione degli investimenti dell'esame Economia e organizzazione aziendale del corso ingegneria gestionale, tenuto dal professore Filippo Visintin, all'università degli studi di Firenze.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Bottasso

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti completi di Microeconomia con spiegazioni chiare su domanda, offerta, equilibrio di mercato, elasticità, costi di produzione e concorrenza. Ideali per studenti universitari. Appunti presi a lezione.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bertarelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti di Microeconomia offrono uno schema chiaro, completo e aggiornato dei principali argomenti della materia, ideale per studenti universitari e per chi vuole comprendere a fondo il funzionamento dei mercati e il comportamento degli agenti economici.
...continua

Esame Economia urbana e regionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Gilli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti di Economia urbana offrono una panoramica completa e approfondita della disciplina, ideale per studenti universitari, tesisti o chiunque voglia comprendere meglio le dinamiche economiche che regolano la crescita e l’organizzazione delle città.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. De Marco

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia politica. La job analysis è il processo di raccolta e valutazione delle informazioni su un ruolo lavorativo per definirne compiti, responsabilità, competenze richieste e condizioni operative. Fondamentale per HR e selezione.
...continua