Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti Economia politica Pag. 1 Appunti Economia politica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia politica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA

LEZIONE 16/09

Economia politica o economics è l’insieme dei modelli e sistemi economici evoluti nel

tempo

PARADIGMA: quando una scienza diventa matura, e si struttura in modo tale da avere

regole metodologiche, modelli esplicativi e modalità attraverso in cui si possono

risolvere i problemi (PRATICHE CONDIVISE), non è una cosa immobile, può essere

sfidato da modelli interni

1990: la teoria economica si chiede se gli strumenti sono sufficienti, nasceranno degli

approcci di ricerca che sono sperimentali (modello matematico spiega della cose ma

nella realtà dice la stessa cosa)

TEORIA ECONOMICA: non fa delle rivoluzioni radicali ma perlomeno si è allargato

TEORIA ECONOMICA: non è una struttura monolitica, paradigmi dominanti succeduti nel

tempo, risultato di un percorso storico che ha portato e accompagnato teorie che passa

dal baratto alla teoria economica, la teoria economica riguarda il mondo reale.

1800 cerca di avvicinarsi alla fisica e matematica per vuole avere la certezza con cui

spiegano la fisica e la matematica

PARADIGMA NEOCLASSICO: passaggio di percorso

COS’E’ LA TEORIA ECONOMICA:

-il termine deriva dal greco ed è una combinazioni di parole greco: OIKOS=famiglia

NOMOS:norma. Fa quindi riferimento alla gestione della famiglia come piccolo sistema

economico

-L’economia studia il funzionamento del sistema economico, quello globale dove il

mondo intero è un sistema economico: stati,imprese,aziende

Sistemi economici più piccoli come gli stati economici

Lo stato economico è l’insieme

STATO ECONOMICO formato da:-Soggetto economico qualunque persona o ente che fa

scelte di tipo economico

1) FAMIGLIA: individuo in primis è l’operato economico

2) 2)IMPRESE centro di produzione e domanda lavoro e capitali per offrire beni e

servizi

3) STATO: garantisce operatività al sistema economico e persegue fini

sociali,prelevando tributi e offrendo beni e servizi pubblici

4) RESTO DEL MONDO è costituito da tutti i paesi esterni con i quali i soggetti di un

sistema intrattengono

COSA PRODUCONO E COSA PRODUCONO?

Ogni società, ogni sitema economico ha a disposizione risorse scarse da utilizzare per

soddisfare bisogni potenzialmente infiniti

cosa produrre

come produce

LA TEORIA ECONOMICA si divide in due rami

ECONOMIA: Disciplina che studia i sistemi economici in relazione al singolo individuo

MICROECONOMIA: Studia gli individui consumatori(famiglie,imprese<) prendendo

decisioni e come tali decisioni interagiscono tra loro,soggetti che reagiscono ad

incentivi, cioè che riescano sempre a bilanciare la scelta.

MACROECONOMIA: studio del comportamento del sistema economico nel suo

complesso

I sistemi economici si dividono in sistemi in cui le decisioni sono

centralizzate,decentralizzate o miste

Nelle economie del mercato la produzione e il consumo sono il risultato delle decisioni

decentrate di una molteplicità di imprese e individui

Non c’è nessuna autorità centrale

Smith (1776) Ricchezza delle nazioni: Mano invisibile gli individui nel perseguire il

proprio interesse spesso servono l’interesse dell’intera società

IL MERCATO: è un’istituzione in si scambiano beni e servizi in cui le risorse sono allocate

(UN SOLO BENE O SOLO SERVIZIO CON UN PREZZO)

I prodotti appartengono a un medesimo mercato quando sono altamente sostituibili

Lo scambio si realizza attraverso prezzi

Perché il mercato funzioni i diritti di proprietà devono essere garantiti e lo scambio

avviene se tali diritti sono trasferibili(ESSENZIALE)

TEORIA ECONOMICA si divide in:

-Analisi positiva: si sta occupando di come si descrive un sistema economico,

l’approccio dello stato attuale di un mercato e si occupa di ciò che accaduto se di

ciò potrebbe accadere

-Analisi normativa: si occupa di come un’economia dovrebbe funzionare,

analizza cosa dovrebbe accadere

COSA STUDIA?

-produzione

-lavoro,capitale,materie prime,energia

-beni e servizi intermedi e finali

-tecnologia struttura fisica che accompagna la produzione permette di

combinare lavoro con il capitale,materie prime ecc.. per realizzare un prodotto

in maniera efficiente cerca di arrivare a descrivere qualcosa in maniera efficiente

che vengano utilizzati in maniera efficiente cioè meglio di così non si può

innovazione,progresso tecnologico

-dimensione e contabile della produzione: costi,ricavi,perdite,attività,passività

-IMPRESE

l’altra parte del mercato è caratterizzato da individui:

Reddito quella dimensione che permette agli individui di compiere delle scelte,

queste scelte avvengono sulla base del fatto che ogni individuo ha le proprie

preferenze, descrivere il comportamento dell’agente economico e trovare un

modo per descrivere le preferenze.

Aspettative: come gli agenti si comportano sul mercato a seconda di come i

soggetti si muovono, legata ad una certezza non può esserci incertezza

PRODUZIONE CONSUMO: si incontrano nel mercato

due elementi

Domanda e offerta

DOMANDA:modello che ci permette di descrive come tutto l’insieme dei

consumatori si possono comportare, per poter descrivere la disponibilità a

pagare per acquistare qualcosa

OFFERTA:Modello che ci permette di rappresentare il modella della disponibilità

a essere pagati per produrre qualcosa

Ci darà la possibilità di capire quale sarà il prezzo di mercato

Dettagli
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giorgiacelona2904 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Scilla Angela.