1 sia stato raggiunto un prezzo che assicuri un sicuro scambio di merci
2 sia stato raggiunto un prezzo che assicuri l’offerta
3 sia stato raggiunto un prezzo che assicuri un sicuro scambio tra domanda ed offerta
4 sia stato raggiunto un prezzo di equilibrio che assicuri la perfetta coincidenza tra domanda ed offerta
26 Cosa serve il concetto di ottimo paretiano o efficienza economica
1 Serve a definire una situazione in cui è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un altro
2 Serve a definire una situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza peggiorare quello di un altro
3 Serve a definire una situazione in cui è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico
4 Serve a definire una situazione in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico
27 Nel modello walrasiano il prezzo quando si forma
1 Solo se in seguito a variazioni della domanda
2 solo se in seguito a variazioni dell’offerta
3 Solo se in seguito a variazioni della domanda e dell’offerta in corrispondenza di diversi livelli di prezzi
4 solo se in seguito a variazioni dell’offerta in corrispondenza di diversi livelli di prezzi
28 Se la concorrenza garantisce l’ottimo paretiano e le altre forme di mercato no, lo Stato cosa dovrebbe fare
1 dovrebbe impegnarsi per ostacolare la concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c’è
2 dovrebbe impegnarsi per eliminare la concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c’è
3 dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove esiste
4 dovrebbe impegnarsi per sostenere la concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c’è
29 Dal conflitto equità-efficienza, possiamo dedurre che cosa
1 E’ certo che affidarsi interamente ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile
2 non è più certo che affidarsi interamente ai mercati paralleli, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile
3 non è più certo che affidarsi interamente ai mercati paralleli concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile
4 non è più certo che affidarsi interamente ai mercati concorrenziali, per raggiungere l’equilibrio economico generale sia una cosa desiderabile
30 Un bene economico ha le caratteristiche di
1 Soddisfare i bisogni degli individui - di essere liberamente disponibile
2 Soddisfare i bisogni di alcuni individui - di essere liberamente disponibile
3 Soddisfare i bisogni degli individui - di essere non liberamente disponibile
4 cercare di soddisfare i bisogni degli individui - di essere disponibile
1 Gli economisti oltre al metodo induttivo, per studiare aspetti del sistema economico, possono anche usare:
1 Il metodo interventista
2 Il metodo deduttivo
3 La metodica creditizia
4 Il laisser faire
2 La microeconomia:
1 Mostra la dinamica e l'evoluzione della manifestazione di un determinato fenomeno economico
2 Ricerca e spiega metodi di intervento nel sistema economico
3 Individua il campo di indagine riferito a particolari settori di attività del sistema economico
4 Si occupa dei comportamenti degli individui singolarmente considerati
3 La domanda può essere rappresentata da:
1 un sistema di assi cartesiani
2 un cerchio
3 una funzione crescente
4 una funzione decrescente
4 Da che cosa dipende la quantità offerta?
1 Dal prezzo
2 Dal baratto
3 Dagli scambi internazionali
4 Dall'offerta
5 Se aumenta l'offerta, il nuovo equilibrio domanda offerta si realizza ad un prezzo:
1 più alto e una quantità più bassa
2 più basso e una quantità più alta
3 e una quantità più bassi
4 e a una quantità più alti
6 Il consumo dipende:
1 dal tasso di interesse
2 dal reddito
3 dalla moneta
4 dal risparmio
7 In presenza di salari flessibili, se il salario è diverso da quello d'equilibrio, il salario:
1 si modifica e aumenta l'occupazione
2 rimane costante e aumenta l'occupazione
3 si modifica e rimane costante l'occupazione
4 si modifica e si riduce l'occupazione
8 Nel caso in cui il Governo finanzia la spesa in deficit, significa che ha aumentato:
1 l'offerta di moneta
2 l'emissione di titoli pubblici
3 i salari
4 il prelievo
9 La rivoluzione industriale è iniziata in?
1 Germania
2 Inghilterra
3 Francia
4 Italia
10 Le principali caratteristiche dell’economia marginalista sono:
1 la ricchezza delle cosiddette leggi naturali
2 l’interdipendenza tra settori e classi sociali
3 utilizzo della teoria classica del valore – lavoro
4 totale fiducia nella capacità dei mercati concorrenziali di raggiungere l’equilibrio
11 Il bisogno è un’esigenza o un desiderio che l’individuo cerca di soddisfare e possono essere
1 assoluti o primari
2 culturali e di sviluppo
3 assoluti e primari
4 secondari e relativi
12 Il bene economico deve presentare il requisito di
1 scarsità
2 qualità
3 quantità
4 strumentali
13 Qual è il fine dell’uomo economico
1 è quello di destinare le risorse di cui dispone tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni anche se non realizzando il massimo livello di benessere
2 è quello di concentrare le risorse di cui dispone tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere possibile
3 è quello di concentrare le risorse scarse e limitate di cui dispone tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere possibile
4 è quello di destinare le risorse scarse e limitate di cui dispone tra impieghi alternativi allo scopo di soddisfare i suoi bisogni realizzando il massimo livello di benessere possibile
14 Quando viene definita, la regolarità nel comportamento dei consumatori legge di domanda
1 quando il prezzo di un bene diminuisce, muta il reddito, e i prezzi degli altri beni
2 quando il prezzo di un bene diminuisce, ma non mutano il reddito, e i prezzi degli altri beni
3 quando il prezzo di un bene cresce, ma non mutano il reddito, e i prezzi degli altri beni
4 quando il prezzo di un bene cresce, ma mutua il reddito, e i prezzi degli altri beni
15 La teoria neoclassica, individua tre caratteristiche comuni alla media degli individui che possono essere utili a descrivere l’uomo economico, ovvero
1 generoso - curioso - scettico
2 razionale – progressista – Benesserista
3 razionale – Individualista – Benesserista
4 dubbioso – critico – Benesserista
16 I beni perfettamente complementari, so quei beni che per arrecare utilità devono
1 essere usati separatamente
2 essere usati congiuntamente ma in proporzioni diverse
3 essere usati nella stessa proporzione
4 essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione
17 Il vincolo di bilancio del consumatore è dato da quale equazione
1 R = p A q A - p B q B
2 R = p A q A : p B q B
3 R = p A q A + p B q B
4 R = p A q A x p B q B
18 In che modo aumenta o diminuisci la quantità domandata di un bene di prima necessità
1 aumenta in misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di lusso, diminuisce quando il bene è inferiore
2 aumenta in misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di lusso, diminuisce quando il bene è superiore
3 aumenta ma in misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di lusso, diminuisce quando il bene è superiore rispetto all’aumento del reddito
4 aumenta ma in misura inferiore rispetto all’aumento del reddito; diminuisce quando il bene è inferiore, aumenta in misura più che proporzionale rispetto al reddito quando si tratta di un bene di lusso
19 La domanda di un dato bene da quali fattori dipende
1 dal prezzo del bene stesso
2 dal prezzo degli altri beni complementari e sostituti
3 dal reddito del consumatore
4 dal prezzo del bene stesso, dal prezzo degli altri beni complementari e sostituti, dal reddito del consumatore e dalle sue preferenze
20 I fattori produttivi possono essere raggruppati in
1 terra, lavoro e capitale
2 fabbricati, lavoro e capitali
3 impianti, fabbricati e capitali
4 lavoro e capitali
21 Se i ricavi sono superiori ai costi, per l’impresa è conveniente fare che cosa
1 diminuire la produzione, almeno fino a quando c’è spazio per ulteriori guadagni
2 continuare ad aumentare i costi, almeno fino a quando c’è spazio per ulteriori guadagni
3 continuare ad aumentare la produzione, almeno per un anno
4 continuare ad aumentare la produzione, almeno fino a quando c’è spazio per ulteriori guadagni
22 Quando un mercato è detto oligopolio
1 Quando le imprese sono poche e offrono un prodotto identico o prodotti leggermente differenziati
2 quando in un mercato agiscono moltissime imprese, ognuna delle quali offre un prodotto identico
3 quando le imprese in un mercato sono numerose, ma offrono prodotti, simili, ma differenziabili
4 quando vi è una sola impresa che offre un prodotto
23 I consumatori, tutti insieme, cosa creano
1 creano la domanda di mercato
2 creano l’offerta di mercato
3 il prezzo del bene
4 l’eguaglianza fra domanda ed offerta
24 In quale momento si otterrà il punto ottimale
1 Sarà quello in cui il ricavo marginale ed il costo marginale sono eguali
2 Sarà quello in cui il ricavo marginale sarà superiore al costo marginale
3 Sarà quello in cui il costo marginale sarà superiore al ricavo marginale
4 Sarà quello in cui il ricavo ed il costo sono uguali
25 La domanda e l’offerta di un bene possono essere influenzate
1 si
2 no
3 in alcuni casi
4 in base all'offerta
26 Nel modello walrasiano gli scambi di merci avvengono solo quando
1 sia stato raggiunto un prezzo che assicuri un sicuro scambio di merci
2 sia stato raggiunto un prezzo che assicuri l’offerta
3 sia stato raggiunto un prezzo che assicuri un sicuro scambio tra domanda ed offerta
4 sia stato raggiunto un prezzo di equilibrio che assicuri la perfetta coincidenza tra domanda ed offerta
27 I “panieri dei beni” che i consumatori posseggono prima di iniziare gli scambi, si chiamano
1 Dotazioni iniziali
2 dotazioni personali
3 dotazioni dei consumatori
4 dotazioni dei beni
28 Se la concorrenza garantisce l’ottimo paretiano e le altre forme di mercato no, lo Stato cosa dovrebbe fare
1 dovrebbe impegnarsi per ostacolare la concorrenza laddove esiste ed crearla laddove non c’è
2 dov
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.