PANIERE
A seguito del referendum: Le Banche Centrali furono concordi nell'essere pronte ad
immettere liquidità nel mercato
Abbiamo due beni, reddito pari a 100, prezzo del bene 1 uguale a 10, prezzo del
bene 2 uguale a 20. Il paniere composto da 5 unità del bene 1 e 3 unità del bene 2:
Non può essere acquistato dal consumatore perché si trova al di sopra della retta di
bilancio
Affinché vi sia efficienza sociale: il beneficio marginale sociale e il costo marginale
sociale devono eguagliarsi
Analiticamente il tasso naturale di disoccupazione è definito da due equazioni, indicare
quali: Dall'equazione del salari: W/P = F(u, z) e dall'equazione dei prezzi: W/P =
1/(1+µ)
Assumendo una forma lineare dell'equazione di formazione dei prezzi, con m che
rappresenta il markup, z le componenti della forza contrattuale dei lavoratori e α
l'ampiezza degli effetti del tasso di disoccupazione sull'inflazione, il tasso naturale di
disoccupazione è pari a: (m+z)/α
Assumiamo che la quantità di moneta in circolazione sia pari a un valore A. La banca
centrale aumenta l'offerta di domanda fino a un valore B, ma il tasso di interesse resta
fisso al valore iniziale. Assumendo che la domanda di moneta non sia cambiata,
possiamo dire che: la politica monetaria è stata totalmente inefficace. Questo
potrebbe derivare dal fatto che già per un'offerta di moneta pari ad A il sistema si
trovava allo zero lower bound (la domanda di moneta è orizzontale) e ulteriori aumenti
dell'offerta di moneta non fanno ridurre il tasso di interesse
Caratteristica del capitale variabile è che esso: è in grado di generare nuovo valore nel
processo produttivo
Caratteristica principale dell'oligopolio, rispetto ad altre forme di mercato, è:
l'interdipendenza strategica tra imprese
Con Brexit le imprese inglesi: Non godranno più dei benefit fiscali
Con il portfolio-balance channel: La Bce interviene a sostegno dei mercati finanziari e
facilita l'accesso alla liquidità per il settore del credito
Con il Qe si è verificato: Un aumento delle esportazioni europee, e degli investimenti
diretti dall'estero verso l'area euro, ma allo stesso tempo l'euro ha assunto un minore
potere di acquisto
Con lo sviluppo del Qe le autorità monetarie eseguono un cambio di variabile di
riferimento: Dal tasso d'interesse nominale all'ammontare delle riserve detenute dal
sistema finanziario presso la banca centrale
Considerando il vincolo di bilancio, cambiamenti nei prezzi o nel reddito: Possono
alterare il comportamento di consumo
Dal dopoguerra in poi si sono delineati due modelli di Banca Centrale che differiscono
tra di loro per due aspetti. Indicare quali: Il primo relativo agli obiettivi che la Banca
Centrale deve perseguire; il secondo relativo agli aspetti istituzionali del suo
funzionamento
Dal lato dei Titoli di Stato la vittoria della Brexit: Giova l'instabilità del mercato e di
conseguenza a pagare le pene peggiori saranno i titoli di Stato dei Paesi periferici
Definito con e il tasso di cambio nominale, con P il livello dei prezzi interno e con Pf
quello estero, il tasso di cambio reale R è dato da: R = e * (P/Pf)
Definito con if il tasso di interesse estero e con ee il tasso di cambio atteso, la
condizione definita 'parità scoperta dei tassi di interesse' è data da: I* = if - △ee
Dire cosa indica la funzione di offerta aggregata: Tutte le combinazioni di livello
generale dei prezzi e livello del PIL tali da garantire l'equilibrio per le imprese nel loro
complesso
Due curve di indifferenza che si intersecano: violano gli assiomi di razionalità
Durante la crisi del 1929 e la grande depressione il tasso di disoccupazione negli Stati
Uniti passò dal: 3,2% Del 1929 al 24,9% del 1933
È possibile affermare che la deregolamentazione: la deregolamentazione favorisce la
competitività fra imprese, a livello nazionale e fra paesi, a livello internazionale,
sostenendo l'innovazione e promuovendo il progresso tecnico.
Esempi di discriminazione di prezzo, rispettivamente, di primo, secondo e terzo grado,
sono: tariffe personalizzate, sconti per quantità, biglietti a prezzo ridotto per studenti
Generalmente si può affermare che: I paesi che hanno una crescita economica forte e
rapida investono molto in beni capitali.
Gli accordi concessi al Primo Ministro britannico riguardano: I sussidi, i migranti e
l’Euro
Gli assiomi di razionalità sono: completezza, transitività e monotonicità
Gli interventi di consolidamento del Bilancio Pubblico avvengono attraverso tre
modalità riconducibili a diverse tipologie di aggiustamento. Indicare quali:
Aggiustamenti basati sulla spesa, ovvero contenimento del disavanzo pubblico
mediante il controllo della spesa stessa. - Aggiustamenti basati sulla tassazione
avvenuti mediante inasprimenti fiscali. - Aggiustamenti realizzati in due fasi, in cui i tagli
alla spesa sono avvenuti successivamente all'incremento delle entrate
Gli investimenti dipendono: positivamente dai profitti attesi e dai profitti correnti
Gli spostamenti della curva IS possono essere usati per rappresentare: i cambiamenti
nella politica fiscale. La IS si sposta a destra in caso di politica fiscale espansiva, a
sinistra in caso di politica fiscale restrittiva
Gli studenti europei grazie a Brexit: Subiranno un aumento dei costi universitari,
equiparabile a quello sostenuto dagli studenti stranieri che non fanno parte dell’Ue
Guardando alle serie storiche di dati su consumo e investimento, possiamo dire che:
normalmente, l'investimento è più volatile del consumo
I 'panieri dei beni' che i consumatori posseggono prima di iniziare gli scambi, si
chiamano: dotazioni iniziali
I beni pubblici sono caratterizzati da: non rivalità e non escludibilità
I canali alternativi secondo cui il Qe potrebbe incidere sono: Canale del credito, canale
fiscale e il canale della Teoria quantitativa della moneta
I luddisti erano: operai del settore tessile inglese che temevano la disoccupazione
tecnologica
I neokeynasiani, come i neoclassici, per determinare il livello del salario contrattuale
utilizzano: La domanda di lavoro basata sui prezzi effettivi e la curva di offerta basata
invece sui prezzi attesi
I prezzi delle azioni dipenderanno: positivamente dai rendimenti attesi, negativamente
dai tassi di interesse attesi e dal premio al rischio
I principi generali di regolamentazione e vigilanza del sistema bancario enunciati in una
direttiva comunitaria del 1989 (precedente la stipula del Trattato di Maastricht), sono
due. Il primo principio (home country control) indicare cosa afferma: Che la
responsabilità per l'attività di vigilanza è affidata alle autorità del paese in cui le banche
hanno la loro sede centrale, ma hanno tale responsabilità anche nei confronti delle
loro filiali presenti in qualunque altro paese
I tre principali obiettivi macroeconomici sono: Crescita economica; Occupazione;
Stabilità dei prezzi
Il capitale costante è così detto perché: perché non aggiunge nuovo valore nel
processo produttivo
Il caso dei rendimenti di scala crescenti può essere rappresentato dal seguente
esempio numerico: q(4K, 4L) > 4 q (K, L)
Il concetto di ottimo paretiano o efficienza economica: Serve a definire una situazione
in cui non è possibile migliorare il benessere di un soggetto economico senza
peggiorare quello di un altro
Il criterio di Convergenza dei tassi di cambio (vincolo di non svalutazione) imponeva
che i paesi aderenti alla Unione Monetaria non dovevano: Aver svalutato la propria
moneta nei due anni precedenti l'entrata nell’Unione
Il criterio di Convergenza dei tassi di cambio (vincolo di non svalutazione) imponeva
che i paesi aderenti alla Unione Monetaria non dovevano: Aver svalutato la propria
moneta nei due anni precedenti l'entrata nell’Unione
Il diagramma a croce è composto di due elementi, ovvero: una retta a 45° e una retta
con intercetta pari alla spesa autonoma e inclinata positivamente, con un'inclinazione
pari alla propensione marginale al consumo
Il fatto che i progressi tecnologici non si siano accompagnati ad aumenti della
produttività particolarmente marcati a partire dall'inizio del XX secolo è stato spiegato:
tra l'altro, da studiosi come Robert Gordon, con l'ipotesi che le innovazioni più recenti
siano meno radicali di quelle del passato
Il fondatore dell'Economia politica è da molti identificato con: Adam Smith
Il Funding for lending è: Un sistema attuato attraverso le Ltro, ovvero piani di
rifinanziamento a lungo termine al fine di destinare queste risorse a nuovi prestiti da
fornire alle imprese, allo scopo di far ripartire l’economia
Il grado di distribuzione (o redistribuzione) è definito come: la differenza tra l'indice di
Gini sul reddito imponibile e l'indice di Gini sul reddito disponibile fratto l'indice di Gini
sul reddito imponibile
Il lancio del full Quantitative Easing da parte di Draghi: Un programma che prevedeva
acquisti per 60 miliardi al mese, ancorato al raggiungimento di un risultato economico
Il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Marx con: Engels
Il meccanismo del Tâtonnement indica: il sistema che permette di fissare i prezzi delle
merci
Il messaggio principale della teoria dei vantaggi assoluti di Smith è: che i paesi
dovrebbero specializzarsi nella produzione dei beni in cui hanno un vantaggio assoluto
e scambiarli con altri paesi che producono beni in cui sono questi ultimi ad avere un
vantaggio
Il messaggio principale della teoria dei vantaggi comparati di Ricardo è: che anche le
nazioni che hanno vantaggi in tutte le produzioni possono trarre vantaggio dal
commercio internazionale
Il moltiplicatore della spesa autonoma è pari, nella sua formulazione più semplice, a:
1/(1 - PMC)
Il monetarismo riporta in auge, in una versione più moderna: La teoria quantitativa
della moneta
Il monetarismo vede come esponente principale: Milton Friedman
Il paradosso del modello del duopolio di Bertrand sta nel fatto che: anche con due
imprese, il prezzo di equilibrio è uguale al costo marginale
Il PIL ha tre definizioni ugualmente corrette. Sono le seguenti: il valore dei beni finali e
servizi prodotti nell'economia in un dato periodo di tempo; la somma dei redditi
nell'economia in un dato periodo di tempo; la somma del valore aggiunto
nell'economia in un dato periodo di tempo
Il pluslavoro in Marx: dà vita alla produzione eccedente rispetto a quella destinata a
ripagare la sussistenza del lavoratore
Il plusvalore in Marx: deriva dalla produzione
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Economia politica aggiornato
-
Paniere Economia politica - multiple
-
Paniere Economia politica - multiple
-
Paniere Economia politica - aperte