I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Leonardi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti dettagliati del corso di Storia medievale, utili per passare bene l'esame coadiuvandosi con il supporto del libro di testo in programma. Schematici, sono completi di tutte le lezioni del corso, lezione per lezione.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento racconta il significato dei pellegrinaggi medievali, pratiche di devozione che portarono milioni di fedeli a mettersi in viaggio verso santuari e mete sacre. Viene spiegato il valore spirituale del cammino, visto come espiazione dei peccati e ricerca di salvezza. Il testo descrive le principali destinazioni, come Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme, e il loro ruolo nel rafforzare la fede collettiva. Si evidenziano anche gli aspetti sociali ed economici, con la nascita di vie di pellegrinaggio e attività collegate all’accoglienza. Infine, emerge come i pellegrinaggi abbiano contribuito a unire l’Europa cristiana sotto comuni simboli religiosi.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento descrive lo sviluppo dei commerci e delle fiere come elementi fondamentali della rinascita economica medievale. Viene spiegato come le rotte terrestri e marittime favorirono gli scambi tra regioni lontane, mettendo in contatto culture e prodotti diversi. Il testo evidenzia il ruolo delle grandi fiere, punti di incontro tra mercanti locali e internazionali, che stimolarono l’economia urbana. Si analizzano anche le innovazioni finanziarie e le nuove pratiche mercantili che nacquero in questo contesto. Infine, emerge come commerci e fiere abbiano contribuito a trasformare la società medievale in senso più dinamico e interconnesso.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza la nascita e lo sviluppo delle corporazioni come organizzazioni di artigiani e mercanti nelle città medievali. Viene spiegato il loro ruolo nel regolamentare la produzione, stabilire prezzi, controllare la qualità e tutelare gli interessi degli associati. Il testo descrive le diverse categorie di arti e mestieri, dalle più prestigiose alle più umili, evidenziando gerarchie e regole interne. Si mette in luce l’importanza formativa delle corporazioni attraverso l’apprendistato e la trasmissione delle competenze. Infine, emerge come queste istituzioni abbiano rafforzato il tessuto economico e sociale delle città medievali.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento racconta l’espansione urbana che caratterizzò l’Europa medievale a partire dall’XI secolo. Viene spiegato come la crescita economica e demografica portò alla formazione di nuovi borghi attorno a castelli, mercati e vie di commercio. Il testo descrive la trasformazione degli insediamenti in città, con lo sviluppo di mura, piazze e istituzioni civiche. Si mette in evidenza il ruolo dei mercanti e degli artigiani nel favorire il dinamismo delle comunità urbane. Infine, emerge come la nascita di città e borghi contribuì a cambiare l’equilibrio politico e sociale del Medioevo.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza l’organizzazione economica e sociale fondata sul sistema curtense, cardine della vita rurale medievale. Viene spiegata la suddivisione della curtis tra riserva signorile e terre concesse ai contadini, con obblighi di lavoro e tributi. Il testo evidenzia il ruolo dell’agricoltura come principale risorsa di sussistenza e fonte di ricchezza. Si descrivono le tecniche agricole, le innovazioni e la gestione collettiva delle terre comuni. Infine, emerge come il sistema curtense abbia plasmato per secoli i rapporti tra signori e contadini, segnando profondamente la società medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento esplora il culto dei santi e l’importanza delle reliquie nella religiosità medievale. Viene spiegato come le vite dei santi offrissero modelli di fede e di virtù, capaci di ispirare le comunità cristiane. Il testo descrive il ruolo delle reliquie come simboli di protezione e strumenti di legame tra il sacro e il quotidiano. Si analizza inoltre il fenomeno delle chiese e dei santuari costruiti per custodire reliquie, che divennero mete di pellegrinaggio. Infine, emerge come il culto dei santi abbia rafforzato la spiritualità popolare e consolidato il potere della Chiesa.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza la nascita e lo sviluppo dell’Inquisizione come strumento della Chiesa per difendere l’ortodossia. Viene spiegato come questo tribunale ecclesiastico fosse incaricato di individuare, processare e punire gli eretici. Il testo mostra i metodi d’indagine e le pene previste, evidenziando il clima di timore e repressione che ne derivò. Si sottolinea anche il ruolo politico dell’Inquisizione, spesso utilizzata per consolidare poteri locali e alleanze. Infine, emerge come questo istituto abbia segnato profondamente la vita religiosa e sociale dell’Europa medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento affronta la diffusione delle eresie in Europa durante il Medioevo, fenomeni che misero in discussione l’autorità della Chiesa. Movimenti come Catari e Valdesi proponevano nuovi modi di intendere la fede, spesso in contrasto con la dottrina ufficiale. La reazione ecclesiastica fu dura, con condanne, persecuzioni e l’istituzione dell’Inquisizione. Viene sottolineato anche l’aspetto sociale delle eresie, che rispecchiava tensioni e desideri di rinnovamento spirituale. In questo contesto, le eresie rivelano il bisogno di cambiamento in una società dominata dal potere religioso.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento racconta come i monasteri medievali fossero luoghi di preghiera, lavoro e comunità. I monaci, seguendo regole severe, univano spiritualità e attività quotidiane, dando vita a una forma di vita unica. Nei chiostri si copiavano manoscritti e si custodivano saperi che altrimenti sarebbero andati perduti. Accanto alla dimensione religiosa, i monasteri erano anche centri economici, agricoli e artigianali. La vita monastica emerge così come un pilastro della civiltà medievale, capace di influenzare cultura, fede ed economia.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento descrive la Chiesa come istituzione dominante dell’Europa medievale, capace di influenzare ogni aspetto della vita politica, sociale e culturale. Viene illustrata l’organizzazione ecclesiastica, dal Papa ai vescovi fino ai parroci, che garantiva il controllo capillare sul territorio. Il testo evidenzia il ruolo dei monasteri e degli ordini religiosi nella diffusione della fede e del sapere. Si analizzano inoltre i rapporti della Chiesa con le monarchie e le realtà locali, spesso segnati da tensioni e alleanze. Infine, emerge come la religione fosse non solo guida spirituale, ma anche strumento di potere e coesione nella società medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento approfondisce la lotta per le investiture, uno dei principali conflitti tra potere religioso e potere laico nel Medioevo. Viene spiegata la contesa tra Papa e Imperatore sul diritto di nominare vescovi e abati, cariche che univano autorità spirituale e potere politico. Il testo analizza le tappe fondamentali dello scontro, culminato con l’umiliazione di Canossa e il Concordato di Worms del 1122. Si evidenziano le conseguenze di lungo periodo per l’equilibrio tra Papato e Impero. Infine, viene mostrato come questa vicenda abbia segnato profondamente la storia politica e religiosa dell’Europa medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento esamina il ruolo dei Concili come strumento della Chiesa per definire dogmi, disciplinare la vita religiosa e contrastare deviazioni dottrinali. Viene spiegato come le eresie medievali abbiano messo in discussione l’autorità papale e i principi della fede ufficiale, suscitando dure reazioni. Il testo descrive i principali movimenti ereticali, tra cui Catari e Valdesi, e le misure adottate per reprimerli. Ampio spazio è dato anche all’istituzione dell’Inquisizione come organo di controllo e repressione. Infine, si evidenzia come il confronto tra ortodossia ed eresia abbia contribuito a definire l’identità religiosa e politica dell’Europa medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza il ruolo centrale del Papato e della Chiesa nella società medievale, sia sul piano spirituale sia su quello politico. Viene illustrato come il Papa abbia esercitato un’autorità superiore a quella dei sovrani, influenzando decisioni politiche e rapporti internazionali. Il testo descrive i conflitti tra potere religioso e potere laico, come la lotta per le investiture, che segnarono profondamente l’epoca. Si evidenzia inoltre la forza economica e culturale della Chiesa, sostenuta da monasteri, ordini religiosi e istituzioni educative. Infine, emerge come l’influenza papale abbia contribuito a plasmare identità, valori e strutture politiche dell’Europa medievale.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento descrive la formazione delle monarchie nazionali europee tra XIII e XV secolo, fenomeno che segnò il progressivo superamento del sistema feudale. Viene analizzato il rafforzamento del potere monarchico in Francia, Inghilterra e Spagna attraverso l’accentramento amministrativo e fiscale. Il testo evidenzia il ruolo della nobiltà, della Chiesa e delle nuove istituzioni rappresentative nei rapporti con i sovrani. Si sottolinea come le guerre e le dinamiche economiche abbiano favorito la coesione politica attorno alla figura del re. Infine, viene mostrato come le monarchie nazionali abbiano posto le basi per lo Stato moderno.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza l’affermazione delle Signorie e dei Principati in Italia tra XIII e XV secolo come evoluzione dei precedenti governi comunali. Viene spiegato come famiglie potenti e dinastie locali abbiano concentrato il potere, instaurando forme di governo più stabili ma anche autoritarie. Il testo descrive le principali caratteristiche istituzionali e il ruolo del mecenatismo culturale e artistico. Si mette in evidenza il rapporto tra Signorie, Papato e Impero, spesso segnato da conflitti e alleanze mutevoli. Infine, viene mostrato come queste nuove forme di governo abbiano preparato il terreno alle future monarchie territoriali.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza l’origine e lo sviluppo dei Comuni in Italia e in Europa tra XI e XIII secolo. Viene spiegato come le città, grazie alla crescita economica e demografica, abbiano iniziato a rivendicare autonomia dai poteri feudali ed ecclesiastici. Il testo descrive le istituzioni comunali, come i consigli cittadini e le magistrature, che permisero nuove forme di autogoverno. Si evidenzia il ruolo della borghesia mercantile e artigiana nel consolidare queste realtà urbane. Infine, viene mostrato come i Comuni abbiano trasformato profondamente l’organizzazione politica e sociale del Medioevo.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Covini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia medievale. Il documento approfondisce la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni guidati da Guglielmo il Conquistatore nel 1066. Viene analizzata la decisiva battaglia di Hastings e le sue conseguenze politiche e militari. Il testo descrive i profondi cambiamenti istituzionali introdotti dal nuovo regno, tra cui il rafforzamento del potere monarchico e la redistribuzione delle terre. Ampio spazio è dato anche agli influssi culturali e linguistici che i Normanni portarono nella società inglese. Infine, si evidenzia come la conquista abbia segnato l’inizio di una nuova fase storica per l’Inghilterra medievale.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento illustra il funzionamento del vassallaggio come elemento centrale del sistema feudale medievale. Viene spiegato il giuramento di fedeltà che legava il vassallo al signore, in cambio di protezione e concessioni economiche. Il testo mette in luce i diritti e i doveri reciproci che regolavano tali rapporti, evidenziandone la dimensione politica e sociale. Si analizza inoltre il ruolo del feudo come base concreta di questo legame di dipendenza. Infine, si mostra come il vassallaggio abbia strutturato la gerarchia e i rapporti di potere nell’Europa medievale.
...continua
Appunti di Storia medievale. Il documento analizza le invasioni che colpirono l’Europa tra IX e X secolo, mettendo in crisi la stabilità politica e sociale dell’epoca carolingia. Viene descritto l’impatto delle incursioni saracene nel Mediterraneo, dei Magiari nelle pianure dell’Europa centrale e dei Vichinghi nelle regioni costiere settentrionali. Il testo sottolinea le devastazioni, i saccheggi e le paure diffuse tra le popolazioni locali. Si evidenzia anche la debolezza dei poteri centrali nel fronteggiare queste minacce esterne. Infine, viene mostrato come tali invasioni abbiano favorito la nascita di nuove strutture difensive e il rafforzamento del sistema feudale.
...continua