Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 1 Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia di Spagna, dall'abbandono romano al 711 Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NELL’OBBLIGO DI PROTRARRE ALCUNI DEI SERVIZI RICHIESTI DAL PADRONE.

I “servi Ecclesiae” sono più difficilmente liberabili. L’obbligo di lasciare al vescovo

successivo i beni (pubblici) in maniera immacolata (quindi, non potendo decidere in

prima persona cosa succedere e cosa no), porta i suddetti beni, tra cui gli schiavi, a non

poter essere in qualche modo “esclusi” dall’essere tali. Sostanzialmente, è più facile

che uno schiavo rimanga tale, in quanto c’è un obbligo di successione che lo lega al

vescovo successivo. Ovviamente, la libertà non è impossibile, in quanto abbiamo alcuni

esempi di concessioni totali, e persino di donazioni di proprietà, nei confronti dei servi

più fedeli (ne è un esempio Masona, vescovo di Merida, i cui atti sono raccontati nel

“Vitae sancotrum patrum emeretensium”).

-Il MONACHESIMO VISIGOTO si sviluppa grazie a diversi fattori: iniziative private

(famiglie o singoli nobili che donano proprietà a dei monaci), della Chiesa (fondazioni di

monasteri, ad esempio portate avanti da Masona, che rimangono sotto il “controllo”

della diocesi) o dello stesso re (ad esempio, Leovigildo fornisce delle terre del fisco

all’abate Nanctus). Talvolta, la nascita di un monastero poteva diventare un’opportunità

di elusione fiscale da parte dei privati. Aristocratici che ne fondavano uno ALL’INTERNO

DELLE VILLE garantivano al complesso 1) immunità dagli obblighi delle diocesi, in

quanto non erano stati concessi da vescovi nei loro territori; 2) non avevano obblighi

fiscali, in quanto non nati da una donazione regia. Per normalizzare la situazione, nel III

Concilio di Lerida del 546, viene espressamente PROIBITA LA FONDAZIONE DI

MONASTERI DA PARTE DI CHIESE COSTRUITE ALL’INTERNO DI TERRITORI PRIVATI.

Per quanto riguarda le donazioni, abbiamo informazioni riguardo alla loro magnitudo

all’interno della “formulas visigoticas”, una serie di documenti a riguardo. Sappiamo

che le donazioni contengono nel pacchetto le vigne, l’orto, i servi, gli animali, i boschi, le

riserve idriche, gli edifici e gli acquedotti.

Un altro fattore importante dei monasteri visigoti è l’IMMUNITA’ ALLA COSCRIZIONE dei

suoi membri. Per questo motivo, essi diventavano un polo di attrazione molto forte per i

contadini, talvolta causando periodi di scarsità di risorse armate per i duces, in periodi

di conflitto.

Un aspetto peculiare del monachesimo di queste zone è la presenza di un SINODO DI

ABATI, a capo ognuno di un monastero, che gestiscono la vita e i problemi della rete

monastica. Ognuno degli abati, inoltre, stilava un PATTO CON LA RISPETTIVA

COMUNITA’ DI FEDELI, in cui viene promessa fedeltà agli obblighi imposti, alle norme

scritte nel CODEX REGULORUM e alle REGOLE PECULIARI DI OGNI MONASTERO

(famose sono quelle di Sant’Isidoro e di San Fruttuoso). Gli abati riscuotono anche

alcuni tributi da parte di coloro che lavorano nella sfera amministrativa del monastero.

-l’economia visigota si basa su agricoltura e allevamento, esattamente come quella

indigena ispano-romana. Questo, inizialmente, causa dei CONFLITTI DI INTERESSE tra i

diversi proprietari di piccole e grandi proprietà. A cavallo tra il 4-500, in Tarraconense, ci

sono delle rivolte popolari proprio di questa natura, a causa della DIFFICILE

CONVIVENZA TRA ISPANO-ROMANI, GIA’ PRESENTI, E NUOVE ISTANZE VISIGOTE.

Gradualmente, le due parti convivranno sempre meglio.

Ognuna delle grandi proprietà, o “villae”, è divisa in “dominicatum” e “indominicatum”:

la prima è la parte in cui lavorano gli schiavi, ed genera la rendita che va totalmente al

signore; la seconda è la parte in cui lavorano i CASATI, altri schiavi, propriamente

insediati, e liberti, ed è quella volta al loro sostentamento. Nella seconda, una decima

parte del raccolto, dopo le leggi di recesvinto, va al signore.

Centri agricoli più piccoli prendono il nome di “vici”, e si trovano perlopiù vicino alle vie

di comunicazione.

I principali prodotti, in continuità con quelli prodotti dai romani, sono cereali, ulivi,

ortaggi, legumi e vite.

In epoca visigota, sembra che L’ALLEVAMENTO ABBIA PRESO PIU’ PIEDE RISPETTO

ALL’AGRICOLTURA. Si parla di bovini, suini, caprini e, specialmente, CAVALLI, simbolo

dello status sociale e utili per il trasporto.

-Nel VII, con l’esautorazione dell’impero operata da Suintila, I PORTI DELLA PROVINCIA

CARTAGINESE DIMINUISCONO VERTIGINOSAMENTE I COMMERCI, prima attivi con

l’oriente e con il NordAfrica (Malaga rimane attivo). Altri centri portuali che rimangono

molto attivi sono, invece, quelli della TARRACONENSE (Tarragona, Tortosa e Ampurias) e

della LUSITANIA (Olisipo, ovvero l’antica Lisbona, e Mertola e Merida, già citate per la

presenza di gruppi grecofoni, che, per loro natura, rimangono in contatto con l’oriente,

importando stoffe, sete, oggetti preziosi e altri materiali da Bisanzio).

Si conoscono anche relazioni commerciali con i merovingi, specialmente interessati

alle pelli della Baetica.

Queste attività vengono regolate da dei preposti pubblici chiamati TRANSMARINI

NEGOTIATORES, che hanno competenza di coordinamento delle attività commerciali

marittime e fluviali. Vi è anche la presenza del TELONEUM, un’imposta gravante

sull’afflusso estero di sete, stoffe, oro e argento.

-All’interno del panorama culturale romano-barbarico, perlopiù decadente, la Spagna

visigota è L’ECCEZIONE. L’aver mantenuto contatti con l’impero e la buona convivenza

tra arianesimo e cristianesimo, ha permesso, rispettivamente, di MANTENERE L’USO

DEL LATINO E DEL GRECO tra le classi dirigenti e di ISTITUIRE OTTIME SCUOLE

ECCLESIASTICHE, in cui formare le menti dei futuri chierici e dei futuri lavoratori

pubblici. La proliferazione delle scuole di cui stiamo parlando (totalmente cristiane)

esplode a seguito del II Concilio di Toledo del 527.

Questi aspetti conseguono nella SOPRAVVIVENZA DEI TESTI DELLA CULTURA

CLASSICA, archiviati in diverse biblioteche presenti nella penisola.

Nonostante la maggior parte dei testi venga curato dai soli vescovi e abati, rendendo al

resto della popolazione più difficile accedere alla conoscenza, sono state trovate delle

“pizarras”, ovvero supporti di VI-VIII di ardesia e lavagna aventi iscrizioni riguardo alla

gestione di pagamenti, di stoccaggio del grano, di scongiuri per la grandine e di salmi

religiosi, scritti in latino altomedievale, e testimonianti il livello di alfabetizzazione della

società visigota. Tuttavia, è molto probabile che le classi inferiori NON SAPPIANO NÉ

LEGGERE NÉ SCRIVERE, a parte casi isolati.

NON VI È PRESENZA DI SCUOLE PUBBLICHE DI BASE, ma solo di contesti personali in

cui aristocratici mandano i propri figli da dei maestri privati. Gli unici esempi che

possono avvicinarsi alle scuole vere e proprie, sono le già citate scuole ecclesiastiche,

divise in presbiteriali, episcopali e monacali. Le prime formano i chierici, e offrono

insegnamenti di base di grammatica e di teologia; le seconde, organizzate come dei

campus, accolgono ragazzi fino al compimento dei 18 anni, momento in cui lo studente

decide se abbandonare o essere integrato nella comunità ecclesiastica. In questo caso,

l’insegnamento è più complesso, e comprende le sette arti, divise in “trivium”

(grammatica, retorica e logica) e in “quadrivium” (matematica, geometria, musica e

astronomia). Per quanto riguarda le scuole monastiche, troviamo due tipi di

insegnamento: 1) quello gratuito, a cui possono partecipare chierici e laici; 2) quello

“interno”, volto a formare nuove leve per il monastero, che comprende un

insegnamento di base fino ai 7 anni, poi comprendente lo studio di salteri e letture

bibliche, fino ad arrivare allo studio superiore, in cui sono inclusi studi canonici, liturgici

e teologici, ma anche musica e matematica. All’interno di questi istituti, vengono

seguite regole monastiche di San benedetto da Norcia (Ora et Labora) e di San Giovanni

Cassiano (autore delle “Istituzioni cenobitiche”).

È possibile che ci siano anche SCUOLE PALATINE, ovvero luoghi di FORMAZIONE DELLE

CLASSI DIRIGENTI, al di fuori del contesto ecclesiastico.

-L’attività culturale è testimoniata anche da episodi di mecenatismo, come quelli di

Sisebuto I, o dalla costruzione di chiese e cattedrali, da parte del re o delle classi più

ricche.

- La cultura del VI secolo visigoto è fortemente INFLUENZATA DALL’ORIENTE. La

conquista bizantina del sud, l’attività mercantile, la presenza di comunità di origine

orientale e l’idea di “restauratio imperii” condivisa da alcuni re, ad esempio Leovogildo,

spingono sempre di più verso l’assimilazione di forme artistiche e politiche orientali. Un

esempio che concilia le due sfere è l’ARTE SUNTUARIA, prodotta all’interno di botteghe

artigianali legate al palazzo reale, e che fungono da manifestazione di bellezza artistica

e di potere. Lo stesso palazzo reale, le imponenti basiliche e altre costruzioni sono

testimonianza artistica, ma anche dell’assolutismo politico.

- L’arte visigota è caratterizzata dall’UNIONE DELL’ARTE GERMANICA E ISPANO-

ROMANA, e si suddivide in 3 periodo: il primo periodo PALEOCRISTIANO, in cui è

evidente l’influsso africano nella decorazione geometrica delle architetture, ma dove si

iniziano a trovare delle somiglianze anche con l’arte orientale, come dimostrano alcuni

sarcofagi simili trovati nella penisola iberica e a Ravenna. Dal primo al secondo, si inizia

a indebolire il carattere pittorico romano, in favore di una MAGGIORE PLASTICITA’

DELLE FIGURE, passando dagli affreschi alle tonalità CHIARO-SCURALI DEI RILIEVI

ORNAMENTALI. Iniziano anche ad essere più comuni le FIGURE NATURALISTICHE E

GEOMETRICHE, di origine africana, bizantina, sasanide e copta. Con l’ultima fase,

ovvero quella cattolica, prevalgono TEMI RELIGIOSI (figure araldiche, ad esempio) e

AUMENTA IL CARATTERE BIZANTINO, anche a causa delle importazioni più massive da

Oriente. Il centro artistico di questo periodo diventa Toledo.

- L’Arrivo dei visigoti segna la scomparsa nella regione iberica di qualunque forma di

istituzione scolastica. Dalla prima metà del 500, l’istruzione torna ad essere presa sul

serio considerando la necessità di MANTENERE RAPPORTI CON LA BUROCRAZIA

IMPERIALE.

Questo sviluppo viene concretizzato perlopiù con SCUOLE DI NATURA ECCLESIASTICA

(scuole vescovili), ed è, quindi, parte del periodo di CONVERSIONE AL CATTOLICESIMO

di fine 500. Prima di ciò, sembra ch

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
65 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Bellet_1202 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Lazzari Tiziana.