Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Paniere svolto Storia medievale 1   Pag. 1 Paniere svolto Storia medievale 1   Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto Storia medievale 1   Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto Storia medievale 1   Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto Storia medievale 1   Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Hermogenianus

03. La religione presso l'Impero giustiniano

• Accettava solo il paganesimo

• Accettava solo il cristianesimo

• Accettava anche l'arianismo

• Accetta anche il paganesimo

04. Il concilio di Efeso del 559

• Professò la fede trifista

• Professò la fede monofista

• Condannò la fede monofista

• Professò la fede duofista

Lezione 013

01. La lingua parlata a Bisanzio durante l'impero di Giustiniano è

• Il greco

• Il latino

• L'arabo

• Il Romano

02. L'arte bizantina del VI secolo

• E' originale con forti tratti latino-romani

• E' una riproduzione del mondo artistico orientale

• E' originale, anche se tratta da richiami ellenistici

• E' una riproduzione del mondo artistico ellenito

Lezione 015

01. Quali tra queste non rappresentano concause della permeabilità dell' Italia all' invasione

Longobarda

• Il diffuso e profondo scontento dei Romani verso l’intensità delle imposizioni fiscali

• Gli inesistenti confini fisici

• Il disagio causato dalla guerra devastatrice contro i Goti

• La pochezza delle truppe bizantine stanziate nella penisola;

02. Quali parti dell'Italia meridionale ricorda particolarmente l'invasione longobarda

• Il ducato delle due sicilie

• Il ducato lucano-pugliese

• Il ducato di Benevento

• Il ducato napoletano

03. L'origine del nome Longobardo deriva

• Dall'effigie "sacra" che avevano stampato sull'elmo

• Dalla lunga barba che portavano

• Dalla lunga spada che utilizzavano

• Dalla regione nordica di provenienza

04. I Longobardi invasero l'Italia

• Dalla parte nord della Lombardia

• Dalle Alpi Carniche

• Dal Mar Mediterraneo

• Dalle Alpi Giulie

05. Alboino re dei Longobardi, si rese famoso per un particolare episodio

• Uccise il re Cunimondo ed utilizzo il suo capo come coppa nella quale bere

• Uccise il suo fedele amico Cunimondo

• Violentò pubblicamente Rosmunda per poi sposarla

• Uccise tutti i bambini delle popolazioni che si opponevno alla sua discesa in Italia

Lezione 016

01. Come erano definiti nella società longobarda, coloro che svogevano compiti gravosi, come il

trasporto delle armi

• Aldii

• Arimanni

• Gau

• Schiavi

02. Nella civiltà longobarda i Gastaldi erano

• Guerrieri

• Funzionari Regi

• Contadini

• Schiavi

03. Quanto l'influsso cristiano si compenetrò e modificò la società longobaeda

• Solo apparentemente

• Molto

• Coinvolse solo la casta più povera

• Per nulla

04. Come veniva definito tra i longobardi, il pagamento ricevuto dall' offeso

• Mundio

• Guidrigildo

• Mundualdo

• Faida

Lezione 017

01. Durante il proprio pontificato Gregorio assunse un ruolo politico-civile

• In nessuna occasione

• In occasione della trattativa con Agilulfo a lasciare Roma in contropartita di danaro

• In occasione della nomina del duca Ariulfo

• In occasione della trattativa con Ariulfo a lasciare Roma in contropartita di danaro

Lezione 019

01. Cosa si intende per "tema"

• Armata bizantina antibarbarica

• Distretto composto da un corpo di armata

• Rappresentanza politico-militare del governo bizantino

• Provincia periferica longobarda

02. Leone III fu fondatore della dinastia

• Degli Isaurici

• Dei Leonidi

• Degli inoclastici

• Dei Merovingi

Lezione 021

01. La figura del maestro di palazzo è quella di

• Amministratore del regno

• Funzionario reale

• Architetto nominato direttamente dal re

• Consigliere del re

02. Pipino di Heristal era

• Il padre di Carlo Magno

• Un re carolingio

• Il padre di Carlo Martello

• Un re merovingio

03. La più importante vittoria di Carlo Martello avvenne a

• Parigi contro i Neustri

• Poitiers contro i Francesi

• Colonia contro i Frisoni

• Poitiers contro gli arabi

Lezione 023

01. La concezione maomettana

• confermava le antiche credenze pagane

• Predicava l'idolatrismo

• Contraddiceva le antiche credenze pagane

• Professava la trinità

02. L'atto dell'elemosina previsto nel Corano è

• Atto non occasionale

• Vietata in tutte le forme

• Consentita solo ai poveri

• Atto relativo al superfluo

03. Quale tra questi punti, non rientra nel credo diffuso da Maometto

• Maometto solo sicuramente si salverà

• il pellegrinaggio alla Mecca

• il digiuno durante le ore diurne nel periodo del Ramadan

• fede nel giorno del giudizio

04. La kaaba

• E' la costruzione sacra che contiene la pietra nera

• E' il nome della divinità premaomettiana

• E'il mercato arabo

• E' il quartiere popoloso del mondo arabo

05. La litolotria musulmana era

• Il culto integrale verso la religione

• Il culto verso oggitti a cui si attribuiscono caratteri dividi

• Il culto per la figura del cammello

• Il culto tributato alla pietra

06. Maometto considerò Gesu Cristo

• Un profeta

• Un missionario

• Un nemico della propria religione

• Il figlio di Dio

Lezione 024

01. Il Califfo Omar è ricordato

• Per essere stato assassinato da un amico di Maometto

• Per essere stato il primo discendente degli Ommiadi

• Per aver conquistato in brevissimo tempo vastissimi territori e diffuso l' Islam

• Per essersi distinto come predicatore del Corano

02. Moavia fu il capostipite della dinastia degli Omminidi

• Fu il capostipite della dinastia degli Omminidi

• Fu il capostipite della dinastia degli Abassidi

• Fu il primo califfo ereditario

• Perse la battaglia a Poitiers contro Carlo Martello

03. I kadi musulmani sono

• Amministratori della giustizia

• I guerrieri

• Nomadi

• Coloro che conducono le carovane

04. Cosa gli occidentali hanno immediatamente appreso dagli arabi

• La capacità di adattarsi al caldo

• L'intermediazione

• L'ortodossia

• La facilità dei trasferimenti

05. Qual è il porto più trafficato durante la dominazione araba ?

• Alessandria

• Il Cairo

• Tunisi

• Kairuan

Lezione 025

01. Nel sistema economico musulmano eistevano i terziatori

• Si ovunque

• No, solo presso quelle terre dove l'itituto era già applicato

• Fu lasciata la libera volontà di applicarlo o meno

• No mai

02. Cosa rappresenta la decima nel mondo musulmano

• Pagamento della tassa

• Pagamento sulla terra pubblica

• Pagamento di una tassa pari ad un decimo sulla produzione di prodotti agricoli

• Pagamento sulla terra dei vinti

03. La conquista musulmana portò con se la diffusione dell'Islam ?

• L'Islam fu subito bandito e considerato eretico

• Non ebbe azione di proselitismo

• Non attecchì che i popoli Persiani, Siriani ed Egiziani

• Sicuramente, molti popoli furono convertiti

04. Con la salita al trono degli Abassidi

• Il potere passa in mani irachene

• Nasce una dittatura che durerà oltre un secolo

• Vengono uccisi tutti gli Ommiadi

• La capitale viene trasferita da Bagdad a Damasco

Lezione 027

01. Presso gli Anglosassoni,

• IL cristianesimo non venne mai accolto

• IL cristianesimo non arrivò se non a fine medioevo

• Il cristianesimo si diffuse in modo pacifico

• Carlo Magno impose con la forza il cristianesimo

02. Quando Carlo Magno nel 768

• I rapporti col papato erano regolarmente ratificati

• L'evangelizzazione della Germania era già compiuta

• L'evangelizzazione della Germania non era ancora compiuta

• La questione religiosa non era rilevante

03. La popolazone degli Agli proveniva

• Dallo Jutlan

• Dal Galles

• Dalla Cornovaglia

• Dall'Armonica

Lezione 028

01. Come terminò la guerra di Carlo Magno contro i Longobardi?

• Carlo spodestò Desiderio e divenne re anche dei longobardi

• Carlo sposò la figlia del loro re Desiderio

• Carlo venne spodestato dal regno franco

• Carlo dovette chiedere ai Bavari di essere soccorso in aiuto

02. Quale fu il reale motivo che spinse Carlo Magno a dichiararsi Imperatore

• La gelosia vantata dei reciproci Imperi

• L'assalto a papa Leone III da parte dei nobili romani

• L'usurpazione dell'impero di Bisanzio di Costantino da parte della madre Irene

• Le vittorie contro i Longobardi

03. Contro quale popolazione Carlo Magno acquisì i "galloni" di condotiero leggendario

• Contro i Mori

• Contro i Sassoni

• Contro i Bizantini

• Contro gli Slavi

Lezione 029

01. Per Carlo Magno l'organizzazione amministrativa

• Avrebbe dovuto riprendere gli schemi di quella del papato

• Avrebbe dovuto riprendere gli schemi di quella romana

• Avrebbe dovuto riprendere gli schemi di quella bizantina

• Avrebbe dovuto riprendere gli schemi di quella merovingia

02. Carlo Magno riuscì nell'opera di

• Istruire un corpo di funzionari istruiti latinizzati

• A trasformare i funzionari in vescovi

• Ad imparare a scrivere in latino

• Ottenere che tutti gli uomini del proprio Impero parlassero in latino

03. Cosa sono i "missi dominici"

• Letture cristiane durante la messa domenicale

• Funzionari imperiali

• Missionari cristiani presso i barbari

• Un corpo di leggi che somigliano ad un editto

04. L'Impero di Carlo Magno, venne amministrativamente

• Diviso in "marche"

• Diviso in "contee, ducati e marchesati"

• Diviso in "centene"

• Diviso in "comitali

Lezione 030

01. Nell'Impero Carolingio, la proprietà fondiaria

• Rappresentava la vera ricchezza

• Rappresentava un bene comunitario

• Rappresentava la vera ricchezza del papato

• Rappresentava la ricchezza dell'Imperatore

02. Con il termine beneficia

• Si indica la concessione di terre che presupponevano prestazioni in lavoro o canoni in natura

• Si indica la concessione di terre che i

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
19 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frankenchrist di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nappo Angelo.