I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossi Marco

Riassunto per l'esame di Storia dell'arte (istituzionale), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Rossi Marco - Buganza Stefania: Arte Nel Tempo, De Vecchi-Cerchiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: periodi, opere e artisti rilevanti.
...continua
Riassunto completo di Storia dell'arte medievale (dal Paleocristiano al Gotico internazionale, IV sec.-inizio XV) comprendente tutti gli argomenti e gli autori da conoscere per l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi.
...continua
La sintesi contiene le nozioni fondamentali sull'arte medievale che ognuno dovrebbe conoscere in vista della preparazione all'esame. Appunti di storia dell'arte medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia dell'arte medieval, basato su appunti personali e studio del libro consigliato: "La Pecora di Giotto", Luciano Bellosi, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
MONOGRAFICO STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE: ”Siena 1260-1310: architettura, scultura, pittura, oreficeria e miniatura’’ Riassunto personale e appunti del corso monografico con Professoressa Buganza, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt.
...continua
Riassunto per l'esame di Arte Medievale (PARTE MONOGRAFICA) ”Siena 1260-1310: architettura, scultura, pittura, oreficeria e miniatura’’ basato su appunti personali e studio autonomo. All'interno vi sono approfondimenti personali. Il file comprende tutte le lezioni del secondo semestre.
...continua
Appunti di Storia dell'arte medievale in cui potrete trovare tutto il necessario per addentrarvi nello sfaccettato percorso artistico di Gentile da Fabriano, simbolo della cultura cortese italiana del primo 400. Gentile sarà in Lombardia, in Toscana, a Roma e in altri centri italiani, dove lascerà una profonda eco per la pittura successiva locale. Il percorso qui proposto non è puramente storico/artistico, ma anche critico/letterario. Troverete quindi la vicenda storica dell'artista con la presentazione delle sue opere, accostata alla vicenda critica portata avanti dagli storici dell'arte che nel tempo si sono interessati a questo fantastico personaggio, riportandolo ad una giusta dignità stilistica e artistica, dalla prima formazione alla maturità. Sono presenti infine diverse immagini per aiutare visivamente il percorso. Il percorso critico viene affrontato seguendo le tracce dello storico dell'arte Andrea de Marchi che ci ha pubblicato una monografia, per ora la più esaustiva possibile, dell'autore.
...continua