Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURAL
Docente: Carraro Silvia
Lezione 010
01. Entro quale anno si compì la conquista della Spagna da parte degli Arabi?
810
610
718
732
02. Quale riforma favorì la produzione agricola in seguito alla conquista della Spagna da parte degli arabi?
la ridistribuzione della terra a un ceto di piccoli proprietari
lo stimolo al commercio dei nuovi prodotti agricoli
la monetazione in oro
la formazione di un ceto dirigenti con un alto spessore culturale
03. In quale secolo fu domata la rivolta dei karmati?
nell’ottavo secolo
all’inizio dell’ottavo secolo
nel decimo secolo
alla fine del nono secolo
04. Cosa rappresenta oggi per gli storici la battaglia di Poiters del 732?
una semplice incursione
una battaglia che segnò il predomino francese in Europa
un evento fondamentale per la costruzione dell’Europa
una battaglia fondamentale per fermare il dilagare degli Arabi in Europa
05. Quali questioni divisero le sette sciita e kharigita?
i precetti del Corano relativi alla vita quotidiana
le idee relative al culto delle immagini
le idee relative alla successione di Maometto dell’impero
divergenze politiche relative al ruolo de La Mecca nel governo
06. Quale dinastia subentrò a quella Omayyade nella guida dei musulmani?
la dinastia di Alì, il genero di
Maometto la dinastia Isaurica
la dinastia Abbaside
la dinastia i quattro califfi dell’impero
07. Da quale città a quale città spostarono la capitale arabo gli Abbasidi?
Da La Mecca a
Damasco Da Baghdad a
Il Cairo Da Damasco a
Baghdad Da Medina a
La Mecca Set Domande: STORIA MEDIEVALE
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURAL
Docente: Carraro Silvia
08. Chi era il wazir?
un funzionario amministrativo bizantino
un funzionario militare longobardo
un funzionario amministrativo islamico
un funzionario militare romano
09. Quale metallo fu introdotto massivamente dalla dinastia Abbaside per coniare la moneta?
bronzo
oro
bimetallismo
argento
10. Da quale luogo partirono gli Arabi per conquistare la Sicilia?
Baghdad
Egitto
La Mecca
Tunisia
11. Quale città fu la capitale araba della Sicilia?
Palermo
Mazara
Siracusa
Messina
12. Quali riforme caratterizzarono il dominio arabo in Sicilia?
i contadini divennero proprietari della terra
introdussero nuove tasse
i grandi proprietari terrieri aumentarono il carico di lavoro a schiavi e contadini
introdussero nuove colture e nuove tecniche agricole
13. Sotto il dominio arabo la Sicilia divenne:
al centro di continue scorrerie
l’estrazione dell’oro
un centro minerario per dell’impero
il principale produttore di grano
un importante centro commerciale del Mediterraneo
14. In Spagna, gli Arabi subentrarono ai:
Visigoti
Romani
Franchi
Vandali Set Domande: STORIA MEDIEVALE
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURAL
Docente: Carraro Silvia
nell’ottavo
15. Quale città fu la prima capitale spagnola del califfato secolo?
Toledo
Cordova
Siviglia
Gibilterra nell’ottavo
16. Chi favorì la conquista araba in Spagna secolo?
la popolazione stremata dal dominio visigoto
i ceti dirigenti visigoti
i bizantini
i franchi l’arrivo
17. Quale situazione socio-politica facilitò degli Arabi in Spagna?
In Spagna, il califfato di Cordova aveva rapidamente sostituito il regno visigoto. Tale facilità era stata favorita dalla situazione politica ed economica in cui versava la regione sotto il governo visigoto:
pochi proprietari terrieri con enormi latifondi che utilizzavano un alto numero di servi e di schiavi, lasciando il ceto medio fortemente impoverito. La situazione era ulteriormente peggiorata dalla
presenza nelle campagne di bande di rapinatori formate da servi e schiavi fuggiaschi, ai quali si aggiunsero, a partire dal 616, numerosi Ebrei perseguitati. In questo clima, gran parte della popolazione
diede il suo appoggio ai nuovi venuti, consegnando loro intere città, come nel caso di Toledo.
Gli Arabi si dimostrarono tolleranti, contribuendo, grazie alla ridistribuzione della terra, alla formazione di un ceto di piccoli proprietari che fu il perno della produzione agricola spagnola. Anche le
pure l’integrazione tra arabi, spagnoli ed
città, a partire da Cordova, rifiorirono favorite dalla stabilità politica e dalla ripresa economica. Così ebrei si dimostrò duratura, grazie a una politica di
tolleranza verso le altre religioni e a una spontanea conversione all’Islam della popolazione, desiderosa tra l’altro di integrarsi al ceto dominante.
l’Italia, dell’arte e
Come per il regno arabo in Spagna si distinse per lo sviluppo della cultura, e della scienza.
18. Descrivi le principali riforme messe in atto dalla dinastia Abbaside.
I califfi Abbasidi portarono a termine le riforme già pensate, ma non applicate da Omar II. Dal punto di vista amministrativo:
• formarono un apparato burocratico distinto in tre rami: cancelleria, esattoria fiscale, amministrazione delle spese militari.
• Avocarono a sé la nomina dei giudici, in precedenza eletti dalla comunità.
• Il wazir divenne capo dell'amministrazione incaricato di controllare la burocrazia, nominare i funzionari, presiedere in alcuni tribunali.
campo dalla dinastia abbaside risultano funzionali l’una all’altra. I contadini ebbero in concessione le terre incolte in
Le riforme fiscale e agricola messe in cambio di sgravi fiscali, inoltre coloro che
miglioravano i sistemi di irrigazione del terreno e introducevano nuove coltivazioni erano rimborsati dei tributi pagati. Tali interventi permisero di migliorare la coltivazione della terra e di valorizzare
delle terre stesse, ampliare i prodotti commerciabili, ma anche in parte di migliorare le condizioni di lavoro dei contadini. Parte del gettito fiscale era recuperato tassando un maggior numero di
prodotti.
La monetazione in oro venne incrementata notevolmente. La materia prima era resa disponibile dalle razzie compiute in Siria, in Persia e in Egitto, ma anche dallo sfruttamento delle miniere nelle
zone aurifere della Nubia, del Ghana, del Sudan, e dell’area fra il Nilo e il Mar Rosso.
disponibilità costante abbondante d’oro determinò un grande cambiamento nel sistema monetario dell'impero musulmano. In molte monetario basato sull’argento al
La aree si passò da un sistema l’aumento
bimetallismo, evitando inoltre la svalutazione o la minor qualità del denaro argenteo. La maggiore capacità di acquisto incrementò il consumo dei vari beni e a sua volta produsse dei prezzi.
D’altra parte, si affermarono nuove tecniche in materia di cambi e crebbero i dispositivi creditizi di vario genere, con un tasso di interesse più basso rispetto alle città europee, a riprova della grande
quantità di denaro circolante nell’impero islamico.
l’evoluzione dell’impero
19. Descrivi arabo tra nono e decimo secolo.
L'espansione da parte degli Arabi iniziò nel 633.
Gli Arabi intrapresero una serie rapidissima di conquiste, attraverso quella che veniva chiamata guerra santa, e in poco più di 100 anni diedero vita ad un grande impero.
Le ragioni che spinsero gli Arabi a fare nuove conquiste furono due:
• da una parte essi erano desiderosi di impossessarsi dei paesi circostanti per la loro ricchezza e fertilità;
• dall'altra volevano diffondere, quanto più possibile, la loro fede religiosa.
Le prime conquiste fatte dagli Arabi furono:
• la Palestina sottomessa nel 634;
• la Siria conquistata nel 636;
• la Mesopotamia acquisita nel 642;
• e l'Egitto sconfitto nel 646.
L'espansione degli Arabi fu molto rapida, in 13 anni, essi riuscirono a controllare gran parte del mondo medio-orientale.
Durante la dinastia omayyade, che rimase a capo dell'impero islamico fino al 750, esso crebbe ulteriormente:
• ad oriente, dove furono conquistate le terre asiatiche fino al fiume Indo e ai confini con la Cina;
• ad occidente, dove furono conquistate:
• l'Africa Settentrionale, la cui annessione terminò nel 708;
• la Spagna, nel 713;
• la Septimania, una regione della Francia meridionale controllata dai Visigoti, nel 719.
A determinare l'arresto dell'espansione araba furono due episodi:
• ad oriente furono bloccati dai Bizantini nel 717 ad opera dell'imperatore Leone III Isaurico;
• ad occidente a fermarli furono i Franchi che, guidati da Carlo Martello, nel 732 sconfissero gli Arabi a Poitiers.
Nell'827 gli Arabi si insediarono in Sicilia strappandola ai Bizantini.
Essi ebbero il controllo del Mediterraneo fino ad oltre l'anno 1000.
20. Quali furono le tappe principale della conquista della Sicilia da parte degli Arabi?
La conquista dell’isola si deve all’iniziativa degli emiri Aghlabiti di Tunisia favoriti, come altrove, dal generale malcontento della popolazione nei confronti dei bizantini. Un primo
contingente musulmano sbarcò a Mazara nell’827; e solo in seguito all’arrivo di rinforzi dalla Spagna i
tuttavia i bizantini riuscirono a difendere il territorio musulmani occuparono
nell’831, nell’isola nell’843,
Palermo che divenne capitale. Da qui, iniziarono la loro lenta e difficile espansione e le numerose incursioni verso altre regioni italiane. Messina fu presa
Castrogiovanni (Enna) nell’859, infine Siracusa divenne musulmana nell’878, sancendo la fine del dominio bizantino nell’isola con Taormina, presa nel 902.
Set Domande: STORIA MEDIEVALE
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURAL
Docente: Carraro Silvia
Lezione 011 un’ampia d’Europa
01. Quale dinastia governò parte tra ottavo e nono secolo?
Pipinidi
Visigoti
Merovingi
Ottoni
02. Durante il governo dei Merovingi, la popolazione gallo-romana era rappresentata:
dal vescovo
dal senato
da un funzionario eletto dal re
dal maestro di palazzo
03. Con la morte del re Clotario nel 561, il regno dei Franchi fu:
diviso tra i figli
ereditato dal
figlio
retto dalla moglie di Clotario
conquistato dai Pipinidi
04. Quali re merovingi, padre e figlio, unirono il regno sotto il loro governo?
Carlo Martello e Pipino il Breve
Clotario II e Dagoberto
Clodoveo e Clotario
Arnolfo di Metz e Pipino il Vecchio
05. Quale compito affidarono i re merovingi ai maestri di palazzo?
governare il regno
amministrare la giustizia del
regno amministrare i beni regi
gestire il fisco regio
06. La carica di maestro di palazzo venne resa dai Pipinidi:
elettiva
clientelare
ereditaria
a vita
Nell’ascesa
07. al potere dei Pipinidi fu fondamentale:
l&rsqu