I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. S. Albanese

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Paniere master di II livello Management delle aziende sanitarie. Esame di: Economia e gestione delle imprese. Cdl: Economia aziendale. Prof Albanese S. Pegaso. Paniere Economia e gestione delle imprese – Prof. Albanese S., Master Pegaso. Paniere completo dedicato all’esame di Economia e gestione delle imprese per il Master di II livello in Management delle Aziende Sanitarie dell’Università Pegaso, docente Prof. Albanese S. Il materiale raccoglie domande strutturate e risposte sviluppate con linguaggio chiaro e professionale, utili per comprendere rapidamente i principali modelli di management, le logiche decisionali, l’organizzazione aziendale e le dinamiche competitive. Il contenuto è pensato per studenti e professionisti che necessitano di uno strumento efficace per prepararsi con metodo, ottimizzando i tempi di studio e acquisendo una visione solida della gestione d’impresa in ambito sanitario e aziendale. ideale per affrontare l’esame con sicurezza.
...continua
Materia: economia e gestione delle imprese innovative. Il file comprende: analizza, domande, risposte, panieri, ecc. per facilitarti a superare l'esame del corso di laurea triennale di Economia aziendale. Università telematica Pegaso
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Svolgimento dell'esercizio 1 dell'esame di Economia dell'impresa del 6 luglio dell'anno 2021, completo di passaggi e collegamenti teorici, in particolare argomenti esposti: domanda, offerta, mercato, potere di mercato e simulazione del cliente.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esame completamente svolto di Economia dell'impresa del 9 febbraio 2021, in particolare sono riportati ii testi d'esame A con la prova svolta con accenni alla teoria del mercato azionario, della domanda e offerta del potere di mercato.
...continua
Esame svolto di Economia dell'impresa completamente riguardante la simulazione d'esame del 09 febbraio 2021, con particolare riguardo all'argomentazione svolta dal professore durante la correzione , come domanda e monopolio.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esame del 9 giugno di Economia dell'impresa, svolto in commissione d'esame della sessione estiva del 2020, a distanza, l'esame comprende la correzione svolta dal professore i giorni successivi, con particolare riguardo all'argomentazione teorica.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esame di Economia dell'impresa, anno accademico 2022, svolto nel preappello di gennaio, svolgimento e argomentazione corretti dal professore e accenni alla teoria dei sistemi a coda e simulazione dei impianti di stoccaggio.
...continua
Il presente documento contiene le prove svolte delle verifiche 5 e 6 del master Madimas dell'università LUM La Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro-Jean Monnet e contiene le domande con le risposte esatte.
...continua

Esame Business economics and organization

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Guelfi

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Tema esame di Business economics and organization con il prof. Ragazzi, economia e organizzazione aziendale, Ingegneria meccanica, magistrale Polito; tema esame risolto con soluzione chiara tipico da esame. Esame del secondo appello del febbraio 2025, Polito.
...continua

Esame Risk management

Facoltà Economia

Prove svolte
Il presente documento raccoglie un set completo di 60 domande a scelta multipla, ideate per favorire l’apprendimento e la verifica delle conoscenze in ambito sanitario, con particolare attenzione a tematiche di audit clinico, risk management, sicurezza del paziente, farmacovigilanza ed eHealth. Ogni domanda è stata selezionata per coprire i principali argomenti teorici e pratici, offrendo un quadro organico dei concetti chiave richiesti a operatori, professionisti e studenti del settore sanitario. Per facilitare l’utilizzo del materiale, le risposte corrette sono chiaramente sottolineate, consentendo una rapida consultazione e auto-verifica. Questo approccio permette di trasformare il documento in uno strumento versatile, utile sia come guida di studio, sia come base per esercitazioni o simulazioni di test.
...continua

Esame Management dell'impresa sostenibile

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Preite

Università Università del Salento

Appunti esame
Il corso di Managament dell'impresa sostenibile approfondisce tematiche riguardanti l'impresa ed il suo divenire per giungere al concetto di impresa estesa, il governo d'impresa tra equilibrio interno e contesto, ambiente e competitività, le decisioni di governo aziendale, l'analisi delle performance, l'impresa estesa nella trasformazione digitale, nuovi modelli di business, il marketing in chiave web e le nuove frontiere del data marketing. Tutto in ottica sostenibile.
...continua

Esame Elementi di marketing e digital advertising strategy

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Filetti

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
Il seguente paniere include tutte le domande inedite che sono riuscito a reperire del corso Elementi di marketing e digital advertising strategy. Esame superato con 26/30. Ottimo allenamento mentale in vista dell'esame, che permette di memorizzare almeno tutte le risposte alle varie domande inedite del corso.
...continua

Esame Community management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Gagliardini

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
Il seguente paniere contiene tutte le domande del corso di Community Management + Possibili Inedite dell'A.A. 2025/2026. Esame superato con 25/30. Ottimo per memorizzare le risposte alle domande per prepararsi al meglio all'esame.
...continua

Esame Management dell'impresa sostenibile

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Preite

Università Università del Salento

Appunti esame
Il corso di Managament dell'impresa sostenibile approfondisce tematiche riguardanti l'impresa ed il suo divenire per giungere al concetto di impresa estesa, il governo d'impresa tra equilibrio interno e contesto, ambiente e competitività, le decisioni di governo aziendale, l'analisi delle performance, l'impresa estesa nella trasformazione digitale, nuovi modelli di business, il marketing in chiave web e le nuove frontiere del data marketing. Tutto in ottica sostenibile.
...continua
Analisi delle strategie di branding nelle palestre italiane, con focus su evoluzione, sfide e opportunità nel mercato post-Covid, tra innovazione, identità di brand e fidelizzazione dei clienti, ricerca di mercato interna.
...continua
Il modello della concorrenza allargata di Porter (1979) permette di esaminare l’ambiente competitivo, considerando cinque principali forze che influenzano le dinamiche competitive di uno specifico settore. Nello specifico, il modello consente di analizzare: - la minaccia di nuovi entranti e i relativi fattori di influenza, come la presenza di barriere all’ingresso, le economie di scala, la disponibilità di tecnologie proprietarie, che possono agevolare o ostacolare l’ingresso di nuovi concorrenti; - la minaccia di prodotti sostitutivi, entrando nel merito della valutazione della disponibilità e dell'affidabilità di prodotti o servizi alternativi; - il potere contrattuale dei fornitori, considerando fattori come il grado di concentrazione dei fornitori, la disponibilità di alternative, l’importanza strategica dei loro prodotti e servizi per le imprese acquirenti; - il potere contrattuale dei clienti, valutando fattori come il grado di concentrazione dei clienti, la sensibilità al prezzo, la disponibilità di alternative sul mercato; - l’intensità della rivalità tra i concorrenti, coinvolgendo valutazioni riguardanti il grado di concentrazione dei concorrenti, la differenziazione dei prodotti, i tassi di crescita del settore.
...continua
Il modello della concorrenza allargata di Porter (1979) permette di esaminare l’ambiente competitivo, considerando cinque principali forze che influenzano le dinamiche competitive di uno specifico settore. Nello specifico, il modello consente di analizzare: - la minaccia di nuovi entranti e i relativi fattori di influenza, come la presenza di barriere all’ingresso, le economie di scala, la disponibilità di tecnologie proprietarie, che possono agevolare o ostacolare l’ingresso di nuovi concorrenti; - la minaccia di prodotti sostitutivi, entrando nel merito della valutazione della disponibilità e dell'affidabilità di prodotti o servizi alternativi; - il potere contrattuale dei fornitori, considerando fattori come il grado di concentrazione dei fornitori, la disponibilità di alternative, l’importanza strategica dei loro prodotti e servizi per le imprese acquirenti; - il potere contrattuale dei clienti, valutando fattori come il grado di concentrazione dei clienti, la sensibilità al prezzo, la disponibilità di alternative sul mercato; - l’intensità della rivalità tra i concorrenti, coinvolgendo valutazioni riguardanti il grado di concentrazione dei concorrenti, la differenziazione dei prodotti, i tassi di crescita del settore.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Angelini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Il presente documento di economia analizza i principali concetti teorici e pratici legati al funzionamento dei mercati, alle decisioni delle imprese e al ruolo delle istituzioni economiche. Vengono approfonditi temi come la domanda e l’offerta, la produzione, la distribuzione delle risorse e le dinamiche macroeconomiche, con l’obiettivo di fornire una visione chiara e strutturata delle logiche che regolano il sistema economico contemporaneo.
...continua
Economia del Capitale Umano d'Impresa - Università Ecampus - Quiz Fine Lezione Completi e Corretti (240 Quiz) - A.A. 2025/2026 Docente: Prof. Cocco Gian Carlo 240 domande chiuse (5 quiz per 48 lezioni) complete e corrette Il file raccoglie tutti i quiz a risposta chiusa presenti al termine delle 48 lezioni del corso Economia del Capitale Umano d’Impresa del Prof. Cocco Gian Carlo (Ufficiali). Le 240 domande (5 per ogni lezione) sono state verificate e risolte correttamente, per offrire uno strumento di studio completo e affidabile. Le domande sono ordinate in base alle lezioni per facilitare il ripasso progressivo e la comprensione dei temi principali trattati durante il corso. Formato PDF ordinato e pronto da consultare o stampare Domande numerate per lezione per favorire lo studio graduale Risposte corrette e coerenti con le slide e gli argomenti ufficiali Ideale per: – Ripasso lezione per lezione – Simulazioni d’esame a risposta multipla – Studio intensivo pre-esame Ultimo aggiornamento: A.A. 2025/2026 Per altri panieri, lezioni riassunte, mappe concettuali e podcast (D_A – Appunti universitari) utili per il ripasso, guardate il mio profilo. Il podcast è disponibile su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, Amazon Music e YouTube.
...continua

Esame Fondamenti di marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Fortezza

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Questi appunti di Marketing offrono uno schema completo, chiaro e ben strutturato dell’intero programma universitario, ideali per chi desidera studiare in modo efficiente e comprendere i concetti chiave della disciplina.
...continua