I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia romana

Esame Storia romana 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Floris

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia romana 2 per l’esame del professor Floris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la seconda annalistica, Sempronio Asellione, Silla, lo smarrimento dell'autobiografia di Silla, la crisi della Repubblica, la magistrura, il popolo, le Istituzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Corda, Storia romana, Geraci, Marcone. Gli argomenti trattati sono: - Augusto. - La carriera equestre in età imperiale. - Da Costantino a Teodosio Magno. - La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano. - Il cursus honorum senatorio in età imperiale. - La fine dell'impero romano d'Occidente. - I Giulio Claudi. - Il II secolo. - L'anno dei quattro imperatori e i Flavi.
...continua
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il conflitto patrizio-plebeo, i Tribuni della plebe, le Leggi Valerie-Horatie (449, consoli L.Valerio Potito e M.Orazio Barbato), l’apertura del consolato ai plebei.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti del primo modulo del corso di storia romana tenuto dalla professoressa Francesca Rohr a settembre-ottobre dell'anno accademico 2012-2013. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ripartizione del corpo civico: col primo re si ripartisce in 3 tribù: Tities, Ramnes, Luceres; monarchia etrusca.
...continua
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Soricelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Foedus Cassianum, Guerre sannitiche, Pirro in Italia, il processo agli Scipioni, Guerra contro Veio, Sacco gallico di Roma, Prima guerra Sannitica (343-341).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Segenni, Cicerone. La parola e la politica, Narducci . Gli argomenti trattati sono: una precisa ricostruzione del personaggio Cicerone, in quanto uomo politico, oratore, filosofo, intellettuale e scrittore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Franchina, Guida alla storia romana, Clemente. Gli argomenti trattati sono: le origine italiche, l'età del bronzo, gli Etruschi, i popoli italici.
...continua
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Lo Cascio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La Gens e l'organizzazione politica in Roma Arcaica, l'età arcaica, i Re di Roma, Lazio ed Etruria, le riforme di Servio Tullio, la Roma dei Tarquini.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Vaiana

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia romana per l’esame della professoressa Vaiana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo a Verre, nel 70 a.C. Verre venne accusato di concussione, le sanzioni possibili per il reo di concussione, la "passione per l'arte", il proseguo del processo.
...continua
Sunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, La città e l' impero-dalle origini a Teodosio il grande, Cecconi. Gli argomenti trattati sono: il problema della periodizzazione, le proposte della periodizzazione degli autori antichi, Roma arcaica.
...continua
Sunto per l'esame di Storia romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Manuale di storia Romana, Marcone. Gli argomenti trattati sono: cultura terramaricola, l’arte dell’ auruspicina, gli Etruschi, le origini di Roma.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Pellizzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il secolo breve, il II secolo come periodo più prospero di Roma, Tre fonti letterarie, Commodo che attuò una politica ben diversa da quella paterna, Settimio Severo.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Pellizzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fonti per la storia, Canoni storiografici romani, Th. Mommsen del CIL (Corpus Iscriptionum Latinorum), fonti papirologiche, fonti numismatiche, Moneta di Nerva.
...continua
Sunto per l'esame di storia romana e del prof. Baldini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'impero romano e la sua fine, Baldini. I principali argomenti trattati sono i seguenti: possibili motivazioni della fine dell'impero romano.
...continua
Appunti di Storia romana per l'esame del professor Floris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: è presente un riepilogo dell'organizzazione delle carriere equestre e senatoria nella Roma di età imperiale, Comandi militari, Procuratele-governatorati di alcune province.
...continua
Appunti di Storia romana sulla lezione del 18/11/2014 del professor Michelotto sulla crisi fondiaria e i Gracchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tiberio Gracco, i triumviri incaricati di assegnare e distribuire i campi, la legge agraria, il concilium plebis sul Campidoglio.
...continua
Appunti sulla lezione del professor Michelotto del 17/11/2014 per l'esame di Storia romana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stoicismo, lex calpurnia e lex villia annalis, Principio del Primato del Sapiente e del Virtuoso, cariche, Ispania citerior (Tarragonensis).
...continua
Appunti di Storia romana per l'esame del prof. Michelotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini di Roma, la fondazione secondo la tradizione, il luogo della fondazione di Roma, le ipotesi moderne sulla fondazione, la fase monarchica, etc.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Michelotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Storia romana per l'esame del prof. Michelotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini di Roma, le ipotesi circa la fondazione della città, Muller-Karpe (1962, tedesco), Einar Gjerstad (anni ’50, svedese), il Septimontium, etc..
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Michelotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia romana per l'esame del prof. Michelotto. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la fase monarchica di Roma antica con i comizi centuriati, le tribù territoriali, le classi e le centurie e i re etruschi, le centurie, le classi, etc.
...continua