I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pellizzari Andrea

Dal corso del Prof. A. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti esame di Anatomia su: tessuti, organi, posizioni, piani e assi di simmetria, parti del corpo e movimenti, le ossa, apparato locomotore, tessuto osseo, articolazioni, sistema muscolare scheletrico, muscoli, cingolo pelvico, il bacino, diaframma pelvico, colonna vertebrale, articolazioni colonna vertebrale, classificazione vertebre, articolazione occipito atlanto epistrofica, muscoli del rachide, gabbia toracica, articolazioni a livello toracico, muscoli e nervi del collo, nervi spinali, plesso cervicale, sistemi fasciali del collo, muscoli gabbia toracica, muscoli del torace, cranio.
...continua

Dal corso del Prof. A. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Gli appunti di Storia romana sono stati presi a lezione presso l'università di savigliano, corso di SFP. gli appunti si riferiscono ad una parte del modulo d'esame di storia antica composto da greca (trovate anche quelli) e romana.
...continua

Dal corso del Prof. A. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di storia romana, corso tenuto dal professor Pellizzari presso Unito. Appunti presi al computer per un totale di 18 lezioni, ricontrollati con date e indicazioni temporali corrette. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pellizzari.
...continua

Dal corso del Prof. A. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Argomenti: le origini di Roma (istituzioni, ordinamento politico), Roma monarchica, nascita della Repubblica e le sue istituzioni, scontro fra patrizi e plebei, guerre sannitiche e puniche, Roma nel II sec. a.C., la conquista dell'Oriente, le riforme graccane, dalle Idi di marzo ad Azio, il principato di Augusto, la dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia, Traiano, Adriano, Antonino il Pio, Marco Aurelio, Commodo, i Severi, gli imperatori della crisi, la rottura dell'equilibrio augusteo, l'età tetrarchica, Costantino e le riforme, la dinastia Valentiniana, la fine dell'Impero nel 476.
...continua

Dal corso del Prof. A. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Pellizzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fonti per la storia, Canoni storiografici romani, Th. Mommsen del CIL (Corpus Iscriptionum Latinorum), fonti papirologiche, fonti numismatiche, Moneta di Nerva.
...continua

Dal corso del Prof. A. Pellizzari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Storia romana per l’esame del professor Pellizzari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il secolo breve, il II secolo come periodo più prospero di Roma, Tre fonti letterarie, Commodo che attuò una politica ben diversa da quella paterna, Settimio Severo.
...continua