I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia medievale

Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Continuità e Cambiamenti nel Friuli Alto Medievale, Degrassi. Argomenti: Citta: moneta circola tutto l?anno, costantemente, in pezzature di basso valore, per i bisogni di prima necessita; - Friuli: economia agraria, campagna; la terra determina il ciclo produttivo principale e impone il ritmo di accumulo e scambio; importanza della raccolta dei cereali: base della sopravvivenza della popolazione, disponibilita di ricchezza per soddisfare debiti o per comprare beni di prima necessita; periodo nero: tarda primavera, quando finiscono le scorte alimentari e le ricchezze, accumulo di debiti nei confronti dei proprietari terrieri (ipoteca del raccolto).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale Storia Medievale di Montanari. Sono riassunti gli eventi basilari che si sono succeduti dalla caduta dell'impero romano d'occidente alla nascita degli stati nazionali nei secoli XIV - XV. Si ripercorrono gli eventi principali, le date storiche da ricordare e i concetti base che ogni studente deve conoscere per sostenere l'esame. Il riassunto del manuale permette una fruizione più leggera e mirata di un periodo storico particolarmente denso di eventi e di date.
...continua
Riassunti per la preparazione dell'esame di Storia medievale del professor Sandro Carocci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente"Il Nepotismo nel Medioevo", S. Carocci, editore Viell, utili , Corso di laurea magistrale in archeologia,Tor Vergata - Uniroma2.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Storia Medievale del professor Bruno Figliuolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Medioevo, i caratteri originali di un'età di transizione", Vitolo. Facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in lettere, all'università di Udine.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Ronzani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente «storia delle Crociate » di J.R Smith Mondadori; 2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita del movimento delle crociate: la predicazione della Prima Crociata, il casus belli, gli appelli della chiesa romana.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Mascanzoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Riassunti e schemi che integrano gli appunti presi a lezione di Storia medievale del professor Mascanzoni ai testi di riferimento: - P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, 2003 (solo qualche capitolo) - M. Montanari, Storia medievale, in collaborazione con G. Albertoni, T. Lazzari, G. Milani, 2002 - Hannes Mohring, Saladino, 2007 per la parte monografica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "San Bernardo e l'arte cistercense" di Georges Duby . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il momento in cui la predicazione bernardina incominciò a ripercuotersi direttamente sullʼimpresa artistica, un appello alle forze benefiche. 11 PAGINE
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio dell'Apologia della Storia o Mestiere di Storico di Marc Bloch adottato dal professor Grillo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mestiere di storico, che cosʼè che fonda la legittimità di uno sforzo intellettuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Potere al Popolo: Conflitti Sociali e Lotte Politiche nell'Italia Comunale del Duecento, Poloni consigliato dalla docente Albini. Gli argomenti trattati sono: nobiles o milites, lotta del popolo, complessità sociale del popolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale del professor Ronzani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Medioevo. I caratteri originali di un età di transizione: Dal X secolo fino alla politica dell'equilibrio, Vitolo . Gli argomenti trattati sono: le origini delle crociate, la riscossa dei Musulmani, la quarta crociata e la formazione dell’Impero Latino d’Oriente.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Rinaldo Comba, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia Medievale" di Rinaldo Comba. All'università degli studi di Milano, corso di laurea in Storia. Argomenti: tra mondo antico e medioevo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dominazione merovingia, il caso dei Longobardi e l'Italia longobarda, i problemi di periodizzazione della storia medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Senatore. Integrazione dispense e vari approfondimenti con cartine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Bisanzio e le caratteristiche dell'Impero Romano d'Oriente, l’apparato amministrativo, la sacralità del principe e l’intolleranza religiosa.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Islam, i cinque principi fondamentali, l’espansione politica, i calif (vicario dell’inviato), le divisioni dell'Islam, le caratteristiche del califfato omayyade.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il vincolo vassallatico, definizione del vassallaggio, capitolare di Quierzy, l'usufrutto, la rete di potere, i grandi del regno, l'investitura, gli Annales Laurissenses.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i regni dei Franchi, I poteri del conte, comitatus e beneficium, piramide feudale, periodi diversi vassallaggi diversi, i motivi del successo dei Pipinidi.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto di albergaria, la struttura della curtis, l'Europa dopo la crisi del III-IV secolo, il grande latifondo, i commendati, un'economia al consumo, la curtis: la tipica azienda agraria dell’Alto Medioevo.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la frammentazione dell'Impero carolingio, la penetrazione in Europa di altre popolazioni, I figli di Lotario I e il loro triste destino, la penetrazione in Europa di altre popolazioni germaniche.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la proliferazione delle fortezze, incastellamento, l'anarchia e le chiese private, i mali christiani (le bande di briganti), la patrimonializzazione della carica di custode.
...continua
Appunti di Storia medievale per l’esame del professor Senatore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: crescita demografica, espansione agraria, attività mercantile, prestito marittimo, commenda, contratti marittimi, poll tax, domesday book, banche.
...continua