Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Storia medievale - Schemi Pag. 1 Storia medievale - Schemi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale - Schemi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale - Schemi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale - Schemi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale - Schemi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia medievale - Schemi Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La crisi di Roma

Fattori principali:

  1. Prevalere delle fosse centrifughe

    • Divisione di Roma tra imperatore e senato (classe aristocratica, conservatorismo, paganissima, schiavismo)
    • Urbanizzazione: commiatus/matrimonium → crisi urbana (successione quando mamma piccole guerre tra autonomi, fenomeno di Italia e Francia del sud)
    • Evasione del fisco romano
      • + Esercito x crisi dovuta alla fine delle conquiste e alma pesante macchina statale
  2. Erosione esercitata del cristianesimo

    • IV Sec: adesione di massa ma manca autorità unica (solo a metà del VI Sec) → sviluppo in interne x eresie tricotomiche (Cristo=Uomo, nega sanità contro triadico ecc.)
    • Concillio Niccia del 325, convocato Costantino: arcanismo, nestorianesimo + anzorianismo (Cristo=Dio, Giustiniano, 3 capitoli che continuarono a nestorianesimo → scisma nei 3 capitoli (fino a fine 600 ac) che incarna corrispondente al potere central "mutante del antefice romano"
  3. Edicto di Milano (Costantino e Oriano concede ai Cristiani libertà di culto)

    • Edicto di Tesalonica (Teodosio rende il cristianesimo religione di Stato) e la persecuzione rivolta ab prima verso cristiani & cristiana verso i pagani
    • 2 aspetti della cristianitalione:
      • Via istituzionale: vescovi, autorità eccles. (invece, vescovi, autorità eccles. autorità che aiuta la sopravvivi delle città), utile x conversione/barbaria)
      • Via monastica (individuale, eremitaggio o comunitaria → concentrazione utile x conversione barbaria)
  4. Presenza dei barbari o germani

    • Esercito: ma II secolo forte, germanizzone + reclamo riccette e responsabilità, ma ci sono anche molti passerelli all'impero (cornini + reguli impero romano)
    • Alcune popolaz german (ad esempio, sposta degli uniti specie sui goti) varcano il limes x stabilirsi e non x saccheggiare

1) DIVISIONE TRA IMPERO OCCIDENTALE E ORIENTALE

  • 395: IMP. TEODOSIO DIVIDE L'IMPERO TRA FIGLI: ONORIO (IMP. D'OCCIDENTE (ROMA)) E ARCARDIO (IMP. D'ORIENTE (BIZANZIO))
  • V SEC: PARI DIGNITÀ AI VESCOVI DI ROMA E COSTANTINOPOLI; + PESANTE IL RAPPORTO DI SUFFRAGETTO TRA QUE IMPERATORI。
  • CRISI: RAFFORZA PESO SECOLARE, AMMINISTRATIVO, E FINANZIARIO
  • GRECO NELL'IMP. D'ORIENTE -> QUESTO È SEMPRE + ACCENTUATE
    • (ES. USO DEL)

I REGNI ROMANO - BARBARICI

395: SCORRERIA DI ALARICORO URAGANO GIFONE (I VISIGOTI PASSANO IL DANUBIO E VINCONO L'ESERCITO D'OCCIDENTE; UCCIDENDO ANCHE VALENTE) (IMP. D'ORIENTE)

  • NUOVA POLITICA DI CONTENIMENTO NEI BARBARI: HOSPITALITAS E FOEDERATIO (ALLEANZE XI DIVERSION) CHE XO' NON HANNO SUCCESSO

      --> 402: ONDATA MIGRATORIA DI BARBARI CONTRO L'IMPERO D'ORIENTE VENGONO IN GALLIA E BRITANNIA

      ---> ACCADE A ROMA

  • POPOLAZIONE MAGGIORI

    VISIGOTI

    ( GOTI DEL WEST RISPETTO AL FIUME RUSS. OINESTER.) · INVADONO ALL'AFRICA MA POTEGAANO SULLA GALLIA (TOLOSA) DOPO UNA PACE E ALARICO REGNO X MUTENITI E FUORI; POI SI SPOSTANO IN SPAGNA

    VANDALI

    ( DAL PORTODANO SCENDANO IN AFRICA SETT. PERSECUZIONI CONTRO CRIST. NON ARIANI, NEL 455 ARRIVANO IL 2 IMP. ITALICO (2 EN). NOI SBARCA VIA MA BUTRINGANO , XCHE' X ACCORAGLO POPOLI. GALLIE )

    BORGOGONI CEDONO IN BORGOGNA INTORNO A LIONE, SE'VENENDO. MA NO, RE LEGISLAT. SOCA ET SECUILE ALTRI PROV. FRANCA NEL V SEC · UNNI VITTORIA DE CATALAUNICA A SUD DI PARIGI, 451; RESICENDO LA PENISOLA MA BLOCCATI DA PAPA LEONE · ODOACRO (CAPO DI FEDERATIVO MISTO (CHE PRENDE S (454) E ASSUME IL TITOLO DI REX GENTIS)

  • OSTROGOTI
  • (GOTI DEL EST) ( GOTI A DI CODTO) PRIORIALITA (FEDERATO MA IMP RENOV) NEIVANO SET IN (ITALY) CHE SCONFIGGE ROMAGNE E DIVENTA REX GENTIS UNA BURO MANSTRATURA GERMANICA, CHE MANTENT. E EQUILIBRIO POST GUERRA VENETIALE. E (350-49310) NE' SONO OSTROGOTI (553)
  • FRANCHI · FRANNA MAINO TUM TIC ORAMISMA FOINOSRICHI CLOVIS (LITO L) NEG CULDANI (510) MA VARSIS N GALLIEA (N.. I PRI - SI), CONQU. VISIGOTI - NI TI ONI CHE RIGEMMERMA chi LA GALLIA A UN MIO MORTE FRANCHE regno A R.MEG (432), MEROVI RPO E IL INST. -- ULTIMO > (OCCID) REX AL L'OCIDENTE ( URURUSIMET. FRANCHE)

    ORIGINI E ORGANIZZAZIONE SOCIALE

    - Fosse originari della Scandinavia, poi mínima Europa centrale e Itália

    - Classi sociali:

    • Re (perdeva x ambu carattere sacro/carism.)
    • Duchi (capitani della tau, unita familiare/militare)
    • Anut (nobità di vario tipo)
    • Arimanni (uomini liti xche guerrieri
    • Semplici liberti
    • Servi (è veri e ppro schiavi)

    - Divisione zellicale: quando arrivano ed elite sono ariane e popolazione autoctona condizioni (inseguitori spaccatura cattolici-ariani)

    STANZIAMENTO IN ITALIA

    • 512/511: Dopo Buono que Euderi, ucciso ma conigura conchi IL 512: forse congiure anche con bizantini
    • 541/552: Decennio di adesertuto interrergno in cui conflitti con vescovi ile potere locale se segiuione
    • Nascita dei vari ducati e prima della mithàllaione
    • Re Autari (568-590): Cost', un'emanno erueno coiteru
    • Pertenenes el territornio di Duchi due assumine dei mosrro territoriale stao. siodo Teolina luchigla, inflto olfe taolo per azzerto monpo di Regni Cattad con Bavroia (tradn lonobardiam), convinano ne conversioni
    • Bertarid (cele chi staniano), inflzianando all'alvezione delle
    • Re Agilulfo (590-616): risal total domma. questa, ilcatano l'autonomia rio tralo svi parteco beneventoi anche scate
    • VIersiano dopo vaggio Roma sen concluano verso la fine del regno promuovete la nasfasti x nova Bizzualum unita cattpero (sudgorna cattlica)
    • Re Andulano, cattolico + Re Ario Aldoi Ariano (615-625)

    X. Storia romanna

    2. Erctavi B

    Paco Mucano

    CONSOLIDAMENTO ED ESPANSIONE

    • Re Rotari (636-652): Conquista della Puglia Maggiore e compita
    • Emuto Pietro (643) nel qualle sono esclusi i latini che soste
    • Tuisse alla pena il prarciario nel quindarigumo. Messe in desclu
    • Latinz (superiori cultura romana), Alarides a Roma
    • Con il prarciario nel "diritto ruino" e l'arfigra nel gratolo
    • Latini vivevano in autonomia ma vi Ferriotiato sparano
    • Eneguvila prarciario nelle notre lotte candidastriche (latini non
    • Ostero e. VI bisani xe le loute conor person Minis noti
    • Norbe dell'occorte Bizantini, mi non a favor nel unobicongi.
    • Re Luitprano (712-744): intensa attività legislativa eliministo
    • E indicate legami teneta migliorare cattolique per zapato
    • Errote necessaien del territorio, vicina Roma che roi tutta
    • BIzenio inclusione della papan (nonna dei putni tale spesso
    • Riscoprendosi vore della chete”, ai onilli falso storicos
    • Nel 744, la demolione e concomitinio, tentla ai poteri a Roma
    • Ravenna, eccrocicio di Roma erieta apotoglio. in tutti ache in potere

    ROMANO (IMPERIO DI NAZIONE GERMANICA)

    ... (CHE DURATINO AL 1803, QUANDO VIENE ABBATTUTO DA NAPOLEONE).

    • MOITO PARLANO I DTORI X L'EPISODIO DI POITI. POITE L'ANIMA NAZIONALE (RISPETTO ALL'IMPERO CARLINO) IN MANIERA FRANCA.
    • 962 - ENRILU QUINTO OTTONE (ROTTO ED ANCHE XO' VESCOVO DONANTI AL'IMPERIO, QUINDI PAPA E ANXONE) - MA COME IN STRUTTURA ROMANA, ALLA LOGICA DI BIZ.
    • ITA ACQUISTRE IL REGNO D'ITALIA CON POLITICA MATRIMONIALE (FIGLIO, OTTONE II SPOSATO AD AIMIt).
    • OTTONE II (973-983) - BLOCCATO DEFRA XXL DI RIUNICE, PASTOR, CAMPAGNA IN SICILIA CONTRO GLI ARABI (BATTAGLIA D BOSURACIO 982).
    • OTTONE III (983-1002) - FIGURA INQUIETA E AFFASCINATE, GIOVANE COLTO E INNIANMO DELLA CULTURA (IMITO SPIRITUALE; REGNAVA FINO ALLA SUA MORTE ... MA PER LA LORNA DI ADELAIDE DI REALE CONSERSE X L'ALTRO ALZ'ERONO INGERDONITE CHE SI TRUPLUM.', ..., I COND'ARE CONTRO VER' COMMERCIALI ALL'EST (CHE XXX) FANNO FUGG. PER IL GERM. XIV LEFIGURI MILITES ERO. EVANICI TA' PAPANI NONNO (RICUFLE XX' IL SUI DECRETO DI CORRUTO DI ARABUNI (CHE CER' REATO ... E' BOUIM A UN CHRISTI'S SOTTO I REGINI DEGLI ARABI).
    • ENRICOR IV (1002-1026) X ULTIMINERI IN OTTAVA FORZ CONTRO ARDUINO (INATIO REGINA DI ITALIA). MUORE SENZA EFLT E VIENE EFFICE
    • IT ( 10141-1039) DELLA FIANNUOLA DI ENRICO III (POTRE ... PER GENREZIONI). = ... L'IECOTIME AL POTERE IMPERIALI ENRICO III E INRICROV CONCORONAME FEDERE AQUANTE IENE

    LE ERESIE

    CARATTERI GENERALE

    • SOONO SPEC IN FRANCA ALL URSO DEL XI SEC
    • ORIG TOLOAN OTTORE DELLE CHIE CHE UN BOU DI FERMONDI MARGINALI LEGATI ANCORA E INFLUENTA DEMANCA
    • ASOLUTI PROTES CORI SI PON IS...EMO ENEX
    • GENERARE FASCIA DELLE DES', CON CARICA ALL HOL
    • REUROCAOLO X' I PARAMENT (E...TAT) MA NN ... XESTIONE
    • LETURA( AUTONO DELLA BISBS) MA NN D'AUTO QU' QENTIOCH...
    • AGGRTTICO COME LE ERESE CRISTOLO'GICHE
    • S'AGGIUNGE A UN A'DIMNTAMENSO X CONFRONTI DELLA UCHIA, CORRUZIONE DELLA CHIE... (NN ACHLE ALGA ... VESC.
    • NN CRITICO A PRO' MPORE ALTERNAT FINTE = XXIRUITATE CO...I'VEULEVA
    • LEDNTE ANCNI A DETERMIN C.NTURALE DELLE RNILA UTI PROTONNO ANACONISCIO RELIG

    STR... COMUNE ERITARE

    • DUALISTICO ('DULISTA BENE - ME (ESISTE NELLA MATERIA)
    • P AUERISTICO - EVANGELICO : CHIE' EPOE...O
    • ESCATOLOGICE - MILENARISTICO (DISAPRTE UNO VATTIVO ...) UNA NUOVA CELTA DEL BENE
Dettagli
A.A. 2007-2008
30 pagine
7 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ValeSilingardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mascanzoni Leardo.