vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NESTORIANESIMO
Cristo figlio di Dio in quanto divino
Cristo figlio della Madonna in quanto uomo
culto mediterraneo della Madonna per cui essa non è Madre di
Cristo ma Madre di Dio.
CONCILIO DI CALCEDONIA (451)
MONOFISISMO 2
Natura di Cristo divina
- L’ortodossia prevedeva che, seppur nell’Unità, ci fosse la distinzione tra natura
umana e divina.
CONCILIO DI COSTANTINOPOLI (553, 680-681)
EDITTO DEI TRE CAPITOLI (Nel secolo IV, Giustiniano condanna il pensiero di
tre vescovi-teologi del secolo precedente, ritenuti vicino al nestorianesimo. Molti
vescovi si ribellarono a questa condanna e, in particolare, i metropoliti di Milano e
E
Aquileia promossero uno scisma che fu risolto solo alla fine del secolo VII)
CONDANNA AL MONOTELISMO
Dal concilio precedente, ne uscì vincitore il diofisismo che fu definito dai monofisiti di
Alessandria e Antiochia come un nestorianesimo mascherato.
Condanna dei testi diofisiti (i Tre capitoli)
Soluzione eracliana riguardo il monotelismo: natura divina e umana di cristo risolte
in un’unica volontà.
- Giustiniano
Giustiniano, intervenne a disciplinare la popolazione e la vita religiosa e restaurò la tradizione
romana (CODEX). La carica imperiale fu rivestita di supremo potere e divina consacrazione. Il
dispotismo imperiale e il monoteismo salvifico e universalistico si integrarono in un connubio
indissolubile. In Occidente, già dall’incoronazione di Giustiniano (527), gli stanziamenti
germanici già avevano ormai trovato un certo equilibrio:
Re Genserico, deviò le sue armate verso l’Italia nel 439, partendo da Cartagine e saccheggiò
Roma nel 455. Giustiniano, adottando una politica antibarbarica e avendo raggiunto un
patrimonio molto ambizioso attraverso il fisco, volge alla conquista dei vandali sotto il
comando del generale Belisario. La vittoria bizantina del 533-534, rappresentava il trionfo
dell’Impero in qualità di pacificatore del Mediterraneo sterminando i pirati vandali e
dell’ortodossia cattolica dato che i Vandali erano ariani. Dotato della flotta di dromoni (navi
da guerra a singolo ordine di remi), Bisanzio, per tutto il medioevo, si sobbarcò di lottare
contro la pirateria e di difendere e diffondere il cattolicesimo per tutto il Mediterraneo. Nel 535
ebbe inizio la guerra greco-gotica che nel 553, vide vincitore l’Impero Bizantino contro i
3