I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Comba Rinaldo

Appunti utili per l'esame di "Antropologia delle religioni" con il prof. E. Comba (basati sulla lettura del testo "La danza del sole" di E. Comba), Università degli Studi di Torino - Unito, Interfacoltà, Corso di laurea in educazione professionale. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti con rielaborazione delle informazioni contenute in "Le religioni del mondo" di H. Smith. Utile per sostenere l'esame "Antropologia delle religioni" con il prof. E. Comba. Religioni contenute: - induismo - buddhismo - confucianesimo - taoismo - islam - sufismo - ebraismo - cristianesimo - religioni primitive
...continua
Appunti di Storia medievale sul periodo dal tardoantico al Rinascimento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Comba dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoità di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Cavalieri e Cavalleria nel Medioevo di Flori adottato dalla professoressa Comba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il terreno romano e sementi germaniche (III – IV secolo), l'Ordine equestre.
...continua
Riassunto per l’esame del professor Comba di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Storia Medievale, Editore: Cortina Raffaello (collana Manuali). Gli argomenti trattati sono i seguenti: strutture del mondo antico ai confini dell’impero, il mondo delle popolazioni a struttura tribale, l’impero restaurato di Giustiniano.
...continua

Dal corso del Prof. R. Comba

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia medievale per l'esame del professor Comba. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cultura materiale di un popolo nomade come gli Unni, categoria che distingue tra la cultura intellettuale e la parte specifica della cultura dell’uomo che produce (homo faber).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale del professor Comba, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Carlo Magno. Un padre dell'Europa" di Alessandro Barbero. L'argomento che viene trattato è la biografia di Carlo Magno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Signorie Cittadine in Italia di Zorzi consigliato dal docente Comba.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia Medievale" di Rinaldo Comba . Riassunto completo e dettagliato del libro in tutti i suoi capitoli. il volume presenta in un linguaggio accessibile e preciso, le strutture socio-istituzionali, ecclesiastiche e produttive del mondo medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Economia Carolingia di Verlhust consigliato dal docente Comba. L'impero carolingio fu la prima grande entità politica sorta in Europa dopo la caduta dell'Impero romano.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Medievale del professor Rinaldo Comba, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia Medievale" di Rinaldo Comba. All'università degli studi di Milano, corso di laurea in Storia. Argomenti: tra mondo antico e medioevo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "San Bernardo e l'arte cistercense" di Georges Duby . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il momento in cui la predicazione bernardina incominciò a ripercuotersi direttamente sullʼimpresa artistica, un appello alle forze benefiche. 11 PAGINE
...continua