Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia dell'arte moderna - le Corti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CORTE

Fenomeno della seconda metà del '400

in un'Italia divisa in piccoli stati territoriali.

In essa trovano impiego le competenze più diverse e dagli ultimi decenni del

secolo: pittori, scultori, medaglisti, architetti.

Roma, Ferrara, Mantova, Camerino, Firenze: qui l'incontro tra i migliori spiriti

dell'epoca, realizzazioni artistiche straordinarie.

PITTURA A OLIO

Ne parlano già prima di Van Eyck: Teofilo in un trattato della prima metà del

XII secolo e Cennini, fine XIV secolo.

Diffusione e fortuna a metà del '400.

Colori: terre, estratti vegetali o animali, minerali macinati.

Legante: oli comuni (noce, lino, papavero), essenziali ( trementina, essenza di

rosmarino).

Si otteneva una materia più trasparente, adatta alle velature (stesure non

coprenti che consentivano superiori effetti di naturalismo specialmente nella

resa della luce). Meno soggetta all'ingiallimento.

I colori asciugano più lentamente e così permettono interventi successivi,

sfumature con passaggi impercettibili di tono e graduazione del modellato.

Possibilità di sovrapporre strati semi-trasparenti amplia la gamma cromatica.

Questa modalità di stesura ne decreta il successo a metà del '400:

consente di rendere con sensibilità le gradazioni luminose

effetto accentuato dalla grande brillantezza che le tinte mantengono dopo

l'asciugatura.

I tempi lunghi dell'asciugatura permettono anche di differenziati i modi di

applicazione variando da superfici lisce, dove i segni del pennello erano

eliminati, a superfici tormentate dove lo spessore, del colore e andamento

pennellate erano caricate di valore espressivo.

EDUCAZIONE UMANISTICA

si parte con l'idea umanista della

centralità uomo e sua autonomia

conoscenza cultura classica

impegno attivo: politica e formazione delle nuove generazioni.

Dai primi decenni del '400: trattati di pedagogia, mutamento insegnamento.

Guarino Veronese

Ferrara. Maestro di Lionello.

inedita attenzione alla cultura greca

corso di studi su tre livelli (elementare, grammaticale, retorico) impostato

sulla collaborazione, ricerca allievo-maestro.

Vittorino da Feltre

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErikaErika di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Visonà Mara.