vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
da collocarsi sopra la porta della Sacrestia di S. Maria del Fiore.
Alternanza usuale di bianco e azzurro rimanda all'idea di purezza e splendore
l'invetriatura anima la materia grazie al palpitare delle ombre, continuamente
variate per le proprietà riflettenti delle superfici.
Rilievo luminoso che risalta con discrezione nella penombra della Chiesa
con intonazione leggera e preziosa
in linea con il gusto che prediligeva luminosità diffusa e fedeltà
naturalistica.
1442 – la prima opera che compare di Luca con applicazioni in terracotta
invetriata a rilievi marmorei ? tabernacolo, Chiesa di S. Egidio.
La stessa in cui Domenico Veneziano inaugurò la così detta “pittura di luce”.
Si diffuse inoltre il BUSTO RITRATTO. (tipico dell'arte romana)
Attenzione all'individuo
ripresa dell'antico
Anche qui spinta iniziale da Donatello. A lui si danno opere come
1424-27 - Reliquario di S. Rossore
dove quello che nel medioevo era tipo generico ha
potenza di individuazione fisionomica di un autentico ritratto
1440 ca - Busto di giovane con cammeo
Bargello; per la prima volta dopo l'età antica il busto viene svincolato dalla
funzione di reliquiario cui era stato relegato nel Medioevo, pur non essendo
ritratto di un individuo specifico.
Lineamenti generici
ornamento che la figura porta sul petto copiato da un antico cammeo collezione
Cosimo con allegoria della mente (auriga) che guida il corpo (carro); cavalli
simboli di ragione e passione ci dicono che è un'immagine ideale.
In pochi anni desiderio artisti valorizzare i tratti fisici e psicologici del
singolo
e quello dei committenti di tramandare ai posteri memoria della propria immagine
ricongiungono forma scultorea busto con la sua funzione ritrattistica antica.
- aiutati dalla pratica comune di mettere nelle chiese immagini di cera con
scopo votivo i busti-ritratto ebbero molto successo.
Nelle nuove grandi dimore della borghesia mercantile in ascesa
1453 – Busto-ritratto di Piero de'Medici
MINO DA FIESOLE
efficace sintesi volumetrica
realistica caratterizzazione del volto
Busto-ritratto di Giovanni Chiellini
di Antonio Rossellini
spietatamente veristico
DESIDERIO DA SETTIGNANO
(430-1464)
anticipatore dello sfumato di Leonardo. Allievo di Donatello.