I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Miletti Marco Nicola

Questa lezione di Storia del diritto medievale e moderno si basa sull’illuminismo italiano. In particolare tratta di alcuni autori come Gaetano Filangeri, Bernardo Tanucci, e delle varie opere: “riflessioni politiche sull’ultima legge del sovrano”.
...continua
Questa lezione di Storia del diritto medievale e moderno è sul periodo dell’ illuminismo giuridico, valori di eguaglianza e libertà, obbligo di motivazione delle sentenze, il contraddittorio, la tortura, Montesqueu “lo spirito delle leggi”, la giuria.
...continua
Questa lezione di Storia del diritto medievale e modernotratta del rinascimento giuridico medievale, dopo l’anno 1000. Glossatori, interpretazione (concetto), iura propria, varie inclinazioni interpretative dei commentatori, universalismo politico religioso.
...continua
Questa lezione di Storia del diritto medievale e moderno è quasi sempre domanda di esame. Tratta della famosa opera “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria, del concetto di pena di morte, proporzionalità delle pene e concetto di tortura.
...continua
Lezione di Storia del diritto medievale e moderno sul periodo dei Grandi Tribunali e concetto di interinatio e interpretatio. Potere di correzione e potere di surrezione. Concetto di unificazione interna e concetto di unificazione esterna. Prof. Miletti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del processo penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Miletti Marco Nicola: Accusa e inquisizione , Miletti. Università degli Studi di Foggia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Miletti Marco Nicola: Accusa e inquisizione , Miletti . Università degli Studi di Foggia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti trascritti a mano delle lezioni del professor Miletti, Diritto medievale e moderno. Appunti che comprendono ciò che il professore ha spiegato durante le lezioni, cioè argomenti che comprendono il periodo storico che va dal Medioevo al Novecento.
...continua
Domande frequenti professore con risposte giuste di Storia del diritto medievale e moderno; si trattano tutti gli argomenti in maniera generale. Composto da 16 pagine sintetiche degli argomenti trattati. Dall'età antica all'età contemporanea.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Miletti Marco Nicola: Tempi del diritto , Elio Tavilla. Università degli Studi di Foggia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Miletti

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Storia moderna sul 1600 dal punto di vista storico incentrato nell’Europa occidentale dove nacquero due modelli di stato sulle grandi potenze di quel tempo: quello francese, fondato sull’assolutismo monarchico, e quello inglese, basato sulla monarchia costituzionale. Gli appunti si dividono nel seguente modo: - La Francia. - L’Inghilterra. - La crisi economica e la guerra dei Trent’anni. - Scienza e società e le nuove scoperte. Tutto in sole 4 pagine.
...continua