Estratto del documento

Nel 1942 avviene prima una riunione a Londra dove gli alleati discutono sui presupposti del

nuovo ordine mondiale che sarà costituito dopo la fine della guerra. Il governo polacco da

come ‘’mozione d’ordine’’ il fatto che non si può ripartire se prima non si sono puniti i responsabili dei

crimini nazisti dopo averli fatti processare da un tribunale internazionale per atti di aggressione.

La seconda riunione importante del 1942 avviene nei pressi di Berlino dove i gerarchi e i

funzionari ministeriali nazisti vengono convocati d Heydrich (collaboratore di

Himmler) per organizzare lo sterminio degli ebrei dopo che, l’anno

precedente’, Hitler aveva disposto la ‘’soluzione finale della questione ebraica’’ che sarebbe dovuta

sfociare in un’eliminazione di tutti gli ebrei europei, compresi quelli dei paesi neutrali o avversari. Tale

programma di eutanasia era già stato sperimentato su malati terminali, persone con deformità

fisiche.

Alle fine del 1942 si costituisce una ‘’commissione inter-alleata dei crimini di guerra’’ che

doveva raccogliere prove contro i

capi nazisti.

Nel 1943 il quadro bellico si presenta a favore degli Alleati e si decide che la punizione

sarà inflitta distinguendo chi ha commesso crimini in più paesi da chi li ha perpetrati

in uno solo.

Nello stesso anno Churchill, Stalin e Roosevelt si incontrano per discutere di come chiudere

la guerra (organizzare lo sbarco in Normandia) e di come procedere dopo (divisione della

Germania, ricostruzione della polonia): Stalin propone un plotone di esecuzione per i criminali

tedeschi ma il premier inglese e Roosevelt si dissociano. Stalin propone tale soluzione in quanto

nel 1939 l’unione sovietica e la Germania arrivano a concludere il patto Molotov-

Ribbentrop che andava a sancire una non aggressione tra i due e si decide che i due paesi,

una volta conquistata la polonia, se la spartiscano. Tale patto viene però rotto da Hitler nel

1941 quando invade l’URSS. Alla fine il dittatore comunista si adatta all’idea del processo.

Nel 1945 si tiene quindi la conferenza di Jal ta durante la Seconda guerra mondiale, nel

quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul

proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione

delle Nazioni Unite.

Tocca agli stati uniti, che l’hanno fortemente voluto, organizzare il processo così il neo

presidente Truman chiama Robert Jackson che era un membro della Corte Suprema, cui

in virtù del ruolo, spetta il titolo di giustizia.

Tra le varie opzioni c’è chi vorrebbe deportare i gerarchi nazisti in un’isola simile a Sant’Elena come

era toccato a Napoleone, mentre altri pensano a una corte tedesca. Jackson però nel 1945 alla

sessione inaugurale dell’ONU presenta un progetto tutto nuovo. Ma dove fare questo

processo? Stalin lo vuole a Berlino in quanto occupata dai suoi soldarti mentre gli Alleati lo vogliono a

Monaco dove si può dire che il nazismo nasce dopo il Putsch del 1923. Jackson chiama Lucius Clay

(comandante militare della Germania, colui che nel 1948 penserà al ponte aereo nel

momento in cui i sovietici imporranno il blocco a Berlino) per farsi consigliare e la risposta è:

Norimberga in quanto tra i palazzi rimasti in piedi c’è quello di giustizia e perché è in quella

città che vengono adunate oceaniche hitleriane, vengono svolti i congressi nazisti, vengono

emanate le prime leggi antiebraiche del 1935 e perché è li che Hitler si auto dichiara

fuhrer. Ai sovietici però non piace la soluzione quindi si arriva al compromesso che la sede

stabile del tribunale sarà Berlino e che i sovietici potranno gestirsi autonomamente i

criminali interni alle proprie zone.

Capi d’accusa e formazione della corte: a fine giugno i personaggi più in vista della gerarchia

nazista che erano stati catturati vengono condotti a Lussemburgo e intanto Jackson prepara l’atto

d’accusa e delinea il procedimento da seguire in udienza. I capi d’accusa:

Complotto:

1. gli accusati hanno elaborato e perseguito un piano comune al fine di

conquistare un potere assoluto

Crimini contro la pace :

2. vengono violati 64 casi di 34 trattati internazionali che sfociano poi

nella causazione della seconda guerra mondiale

Crimini di guerra:

3. massacri collettivi, torture, assoggettamenti forzati di milioni di lavoratori,

saccheggi e devastazioni su vasta scala

Crimini contro l’umanità :

4. persecuzione degli avversari politici, soppressione delle minoranze

razziali e religiose, sterminio di interi gruppi etnici, reato di genocidio

La giuria si componeva di quattro membri ‘denazionalizzati’ (inglese, americano, francese,

sovietico)

Le eccezioni della difesa proposte da Otto Stahmer, che parla a nome di tutte le parti accusate,

se accolta invaliderebbe

l’intero processo. Vengono citati:

 Principio giuridico per cui nessuno può essere accusato e punito per un reato non

previsto dalla legge già esistente nel tempo in cui viene commesso in quanto quando i

gerarchi nazisti avevano tenuto quelle condotte, nessuna norma le qualificava come criminose

 Mancanza di terzietà ovvero il carattere neutrale e imparziale di ciascun tribunale:

l’accusa non è più una parte, ma il

tutto. Si parla quindi di giustizia dei vincitori, non quella vera

Il tribunale respinge l’eccezione per diversi motivi:

 Già dagli anni venti il diritto internazionale (convenzione dell’Aja, trattato di Versailles,

patto di Ginevra, accordo Briand- Kellog, Società delle nazioni (progenitore dell’onu)

avevano stabilito la punibilità dei paesi che avessero compiuto guerre di aggressione. Il

fatto che la Germania non fosse sempre tra i firmatari di questi accordi sarebbe apparso

indifferente perché, consolidandosi nel tempo, quelle norme avrebbero vincolato tutti

 La società umana aveva ormai assimilato che la guerra di aggressione era un delitto e

che tutti i crimini commessi

andavano puniti secondo il ‘’diritto delle genti’’ inteso a preservare la ‘’mortalità nazionale’’

 Il fatto che la Germania non abbia ancora firmato il trattato di pace comporta che la

commissione alleato di controllo sia titolare della sovranità temporanea sul territorio

tedesco

 Per quanto riguarda la critica secondo cui gli alleati sono accusatori e giudici si ricorda che si

tratta di un processo militare istituito dai vincitori a carico dei vinti

Lo schema dell’interrogatorio incrociato non sarebbe stato applicato in pieno, essendo le prove

già pre-costituite ma le garanzie difensive sarebbero state rispettate.

Gli alleati, soprattutto i sovietici, però temevano che i gerarchi potessero narrare misfatti

compiuti a danno dei soldati e popolazioni tedesche in quanto l’avanzata sovietica dopo il

1943 era stata accompagnata da stupri, saccheggi, esecuzioni… Jackson risolve stabilendo che

il tribunale potrà ‘’tagliare corto’’ in modo da evitare dichiarazioni inutili e irrilevanti. Il tribunale non

è quindi vincolato da regole tecniche sulle prove. Si parla quindi della creazione, da parte di

Jackson, di un nuovo diritti e di un nuovo processo.

Va ricordato inoltre che secondo la procedura angloamericana che viene seguita, prima dell’inizio

del dibattimento, viene chiesto agli imputati se si ritengano colpevoli o innocenti: tutti si

dichiarano innocenti. Processo

Hermann Goring

A sarebbe stato ben difficile evitare la condanna per tutti i capi d’accusa: non tutti

i gerarchi avevano tenuto con lui rapporti stretti negli anni del regime ma gli accusatori

annettevano una rilevanza giuridica enorme alle sue dichiarazioni, a causa della sua

vicinanza a Hitler. Goring era sicuro di risparmiarsi la condanna a morte e anzi, durante il processo,

aveva l’obbiettivo personale, di dimostrare la sua grande influenza sulle decisioni del

fuhrer.

Il suo atto d’accusa conteneva: partecipazione ai piani, distruzioni sistematiche delle città nemiche,

saccheggio di territori, corresponsabilità dei massacri e condivisione dei pieni per una soluzione finale

radicale del “problema ebraico”. Non era infatti per nulla intenzionato a scaricare la responsabilità su

Hitler dicendo di aver eseguito ordini come fanno gli altri accusati, bensì rivendica di essere stato

promotore, ideatore e compartecipe di gran parte delle decisioni naziste, salvo situazioni

specifiche. Si dichiara contrario all’invasione dell’URSS ma riconosce di aver creato i campi

di concentramento per nemici politici e di essersene disinteressato dopo che la

competenza fu passata a Himmler nel 1934, si assume la corresponsabilità circa le

persecuzioni degli ebrei in patria ma puntualizzando di aver proposto un atteggiamento

più cauto verso i cittadini di sangue misto. Sembra impossibile metterlo in difficoltà fino a

quando non si parla di ebrei: il tribunale aveva un documento in cui Goring avrebbe detto

di barattare volentieri la distruzione dei propri oggetti di valore con l’eliminazione di

duecento ebrei. Quindi i procuratori, consci di aver trovato il punto dolente, gli chiedono di

Auschwitz e l’imputato arranca contestato, come gli altri, di essere assolutamente all’oscuro delle cifre

perché troppo occupato in altri incarichi. Gli viene quindi chiesto se invece,

vista la sua importanza, non avesse dovuto essere a conoscenza di tali cifre e vengono riprodotti dei

materiali visivi che vengono commentati, da Goring, come cadaveri appositamente estratti dalle

tombe e ributtati dentro con il trattore al fine di creare propaganda.

Rudolf Hess

Per quanto concerne si parla di ‘’uomo dei tre misteri’’: aveva preso parte a tutte

le decisioni politiche più importanti (putsch, Mein Kampft) fino ad arrivare alla conquista

del potere divenendo il secondo nella gerarchia del partito andando, come tale, a contribuire

all’organizzazione della notte dei lunghi coltelli e a redigere lee leggi raziali del 1935.

Scoppiata la guerra però era stato emarginato al punto di non essere nemmeno più interpellato

nelle decisioni militari di politica estera. (primo mistero) lui era un appassionato di volo e nel 1941

decolla da Agusta per arrivare al castello del duca di Hamilton che era un esponente

dell’associazione di amicizia anglo-tedesca e quindi favorevole a una pace tra le due

nazioni. Paracadutandosi si era distorto una caviglia ed era stato preso dai servizi segreti inglesi per

esser curato. Nel frattempo Hitler fa dichiarare che Hess, in preda ad allucinazioni e disturbi

mentali, si era eclissato verso mete sconosciute.

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Storia del diritto - Processo di Norimberga  Pag. 1 Storia del diritto - Processo di Norimberga  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto - Processo di Norimberga  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto - Processo di Norimberga  Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher babulanciadiosporco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Naletto Giampiero.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community