I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mazzanti Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Mazzanti

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Storia del diritto italiano I. L'origine del cristianesimo, i barbari, i longobardi, il diritto giustinianeo, il sacro romano impero, il feudo, il diritto canonico, Irnerio, i codici civili, ecc...
...continua

Dal corso del Prof. G. Mazzanti

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3,5 / 5
Modulo Monografico sull'incesto. Argomenti suddivisi in macro-aree per aiutare lo Studente alla migliore Comprensione delle Tematiche del Corso: - "Cognatio Naturalis", Impedimenti per Affinità, "Cognatio Legalis", "Cognatio spiritualis"; - Incesto nel Diritto Criminale; - Prostituzione e Incesto; - Incesto e Onore; - Incesto nel Diritto canonico; - Incesto come Eresia; - Incesto della Monaca; - Orientamenti Giurisprudenziali, Famiglie Regnanti, Letteratura, Depenalizzazione; - Autori: Casanova, Gregoire, Montesquieu, Voltaire, De Sade, Rousseau, ecc..
...continua
La trattazione degli Argomenti è divisa in MACRO-AREE per aiutare lo Studente nella migliore comprensione delle Tematiche del Corso: - Rapporti Romani-Cristiani; - Popolazioni Romano-Barbariche - Giustiniano; - Longobardi; - Feudalesimo; - Irnerio; - Bartolismo e Metodo del commento; - Umanesimo Giuridico; - Giusnaturalismo Moderno; - Illuminismo giuridico; - Codificazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia di diritto moderno e contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Mazzanti, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Cortese. Gli argomenti trattati sono: la creazione dello Stato moderno, la religione, il Rinascimento, l'umanesimo.
...continua