I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marinelli Fabrizio

Dal corso del Prof. F. Marinelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti di Storia del diritto moderno - 3 parte. La Scuola dell’esegesi (1804-1880) favorì l’interpretazione rigida del Codice. Criticata da Zachariae, Aubry e Rau, fu superata da Saleilles e Gény con metodi storici e scientifici. Kelsen sviluppò il positivismo giuridico.
...continua

Dal corso del Prof. F. Marinelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti di Storia del diritto moderno - 2 parte. L'umanesimo giuridico (1450-1650) nasce dall'analisi filologica del diritto romano. Si sviluppano Mos Italicus (pratico) e Mos Gallicus (teorico). Favorisce il giusnaturalismo, Grozio elabora il diritto internazionale. Domat e Pothier sistematizzano il diritto privato. Voltaire critica la pena di morte. La Rivoluzione Francese razionalizza il diritto, il Code Civil (1804) sancisce uguaglianza e proprietà privata.
...continua
Appunti iniziali di Storia del diritto moderno. Il Diritto romano, sofisticato e influente, distingue tra Diritto Pubblico e Privato. Basato su norme astratte e interpretazione giuridica, evolve con il Corpus Iuris di Giustiniano, influenzando il Medioevo.
...continua
Appunti di Diritto privato per l’esame del professor Marinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Presentazione della sentenza, Introduzione a concetto di buona fede, buona fede in senso oggettivo, buona fede in senso oggettivo, Buona fede come clausola generale di diritto.
...continua