I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Meccarelli Massimo

Dal corso del Prof. M. Meccarelli

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
5 / 5
1. I caratteri della fenomenologia storico-giuridica; la storicità del diritto; il diritto come esperienza. 2. La dimensione giuridica nell'alto medioevo. 3. Il tempo storico del diritto comune in età medievale: le fonti del diritto, il ruolo del giurista, il pluralismo giuridico e politico come ordo. 4. Il tempo storico del diritto comune in età moderna: le nuove soggettività politiche, gli aggiornamenti sistematici e i tentativi di modernizzazione. 5. I presupposti teorici del nuovo ordine giuridico nel giusnaturalismo e nell'illuminismo giuridico. 6. Gli strumenti del nuovo ordine giuridico: il primato della legge, la codificazione del diritto, la forma Stato. 7. Le realizzazioni ottocentesche del nuovo ordine giuridico in Europa continentale(Francia, Austria, Germania, Italia). 8. Gli indirizzi della scienza giuridica europea tra esegesi e dogmatica. 9. Tra Otto e Novecento: il mutamento socio-economico e le nuove frontiere del diritto. La scienza giuridica tra ripensamento della forma codice e ricerca di nuove fondazioni del sistema giuridico.
...continua