I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Appunti di storia su età rivoluzionaria e Napoleone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Montagna dell’università degli Sudi di Pavia - Unipv, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione sul Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti durante il periodo della Prima Guerra Mondiale, contente copertina e bibliografia e note verificate. Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Conservazione dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. Z. Ciuffoletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di storia contemporanea suddivisi in 12 punti, come da programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciuffoletti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Attorre

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4,5 / 5
Storia contemporanea corso del prof Lucio Attorre, Unibas. Appunti di storia, Dall'unità d'Italia a oggi. Manuale di riferimento indicato dal professore. Una sintesi completa ed esaustiva di tutti gli eventi italiani dall'unità ai nostri giorni. Avete il grande vantaggio di trovare in 50 pagine tutti (ma proprio tutti) i principali eventi della storia italiana, in maniera chiara, semplice e esaustiva, funzionale all'apprendimento, per superare l'esame con il massimo dei voti... Appunti garantiti e approfonditi. storia, storia contemporanea, Italia post-unitaria, storia d'Italia, esame, Argomenti: destra storica, sinistra storica, Giolitti, prima guerra mondiale, crisi dello stato liberale, biennio rosso, ascesi del fascismo, regime fascista, repubblica Italiana, Italia repubblicana.
...continua
Appunti personali integrati con lo studio del libro di A. De Bernardi e R. Balzani "Storia del mondo contemporaneo" dell'esame di Storia Contemporanea tenuto da Luigi Tommasini per il corso di Conservazione di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Bologna- Campus di Ravenna.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Attorre

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Riassunto esaustivo del processo dell'unificazione italiana. Storia contemporanea. Argomenti: le condizioni dell'unificazione, il regno sabaudo e l'attività riformatrice, Cavour (politica, programma, riforme), liberismo, mazziniani e socialismo risorgimentale, II guerra di indipendenza, la spedizione dei mille, proclamazione dell'unità.
...continua
Sintesi esaustiva delle condizioni dell'economia nel periodo compreso tra 1873 e 1914. Storia contemporanea. Argomenti: crisi economica del 1873 ( boom speculativo, crisi ferroviaria-agraria-industriale, crisi di sovrapproduzione), protezionismo e nascita dei monopoli, colonialismo. L'espansione economica dal 1900, caratteristiche e dinamiche.
...continua
Riassunto completo delle cause e dei principali eventi del primo conflitto mondiale. Storia contemporanea. Argomenti: cause remote (sistema di alleanze, rapporti tra le grandi potenze e Weltpolitik, indipendentismo slavo), lo scoppio della guerra, l'entrata in guerra dei vari stati, gli eventi del conflitto anno per anno, conclusione della guerra e trattati di pace.
...continua
Riassunto completo delle rivoluzioni russe. Storia contemporanea. Argomenti: la nascita del partito social-democratico, bolscevichi e menscevichi, la rivoluzione del 1905, la rivoluzione di febbraio, caduta dello zarismo, la rivoluzione di ottobre, nascita dell'URSS, Trockij, Lenin, Stalin.
...continua
Riassunto esaustivo della nascita del nazismo e dell'avvento di Hitler al potere. Storia contemporanea. Argomenti: La repubblica di Weimar, lega di Spartaco, Partito nazionalsocialista dei lavoratori, SS, Hitler, nascita del Terzo Reich, situazione degli altri stati europei.
...continua
Riassunto del congresso di Vienna e dei mori del 1848 in Europa. Storia contemporanea. Argomenti: l'esito del congresso di Vienna, situazione territoriale italiana, cause dei moti del 48 (economia, situazione sociale), i moti in Europa ( in Francia, in area tedesca, nell'impero asburgico, in Italia), la prima guerra di indipendenza italiana, riformismo liberale.
...continua
Riassunto della situazione economica nel periodo post-bellico. Crisi europea, cause e analisi. Anni Ruggenti degli Stati Uniti: espansione economica degli USA negli anni 20, e caratteristiche della congiuntura economica favorevole. Crisi del 1929 e caduta di Wall Street.
...continua
Appunti personali completi di tutte le lezioni di Storia Contemporanea (A-F), a.a. 2018/19, prof. Brizzi. Programma: dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale alla caduta del muro di Berlino. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Colombo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di storia contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Colombo dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Agostini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
il presente appunto contiene gli strumenti per poter studiare la storiografia: dall'eterogenea categoria delle fonti, le numerose cesure della storia, i concetti di ideologia e di partito che connotarono gli anni antecedenti alla storia contemporanea.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Agostini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
il presente appunto descrive l'ambiente europeo durante l'ascesa di Napoleone. Il concetto di nazione e di nazionalismo viene descritto in modo dettagliato facendo riferimento alla società del tempo che digerì questo sentimento attraverso lo scatenamento di orrende conseguenze negli anni avvenire.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Agostini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
il presente appunto descrive in modo dettagliato le sensazioni vissute dalle popolazioni durante l'antico regime, la conformazione del potere politico di allora e la scintilla che lo portò all'ammodernamento. "L’antico regime si esaurisce alla fine del 1700 con le grandi rivoluzioni. “L’antico regime è un magma di cose vecchie di secoli, vecchie di millenni, lasciate tutte in vigore”. La storia del 500 600 700 si era sedimentata creando situazioni di confusione. Nella sua forma estrema era una realtà oramai ingovernabile e generatrice di ingiustizie."
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Agostini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Come mai viene usato il termine rivoluzione? "Perché nel processo storico, la parole rivoluzione significa qualcosa di di irreversibile ed irrevocabile. Questa ha avuto anche effetti di questo tipo nel contesto sociale." il presente appunto spiega la creazione del contesto industriale e la modificazione di quello sociale: dalla dichiarazione dei diritti dell'uomo fin poi all'ascesa napoleonica che portò importanti cambiamenti nel tessuto europeo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Agostini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
il presente appunto include i seguenti temi con particolari focus sulle migliorie apportate dalla belle époque Quali sono gli elementi costitutivi del movimento della nazionalità e del nazionalismo? - Qual è la cesura dalla prima fase del movimento alla nazionalità? - Qual è l’idea portante del sentimento nazionale? - Qual è il destino di questo continente? Quale prospettiva si presenta per la definizione dei confini?
...continua

Esame Storia della cultura contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Piazzoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni svoltesi tra ottobre e dicembre 2018 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua