Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
le basi della storiografia e della storia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia contemporanea 26 /27 Febbraio 2019

Qual è l’inizio della storia contemporanea? (a quo)

Non è l’esito di una battaglia a decretare l’inizio di un età: questo fatto serve solo per periodizzare la storia.

Sono gli eventi che determinano la fisionomia di una nuova età.

Con la rivoluzione atlantica intesa come rivoluzione francese ed americana, sancisce l’inizio dell’età

contemporanea. Sono rivoluzioni politiche che scuotono il regime dei Re assoluti in Francia e costruiscono

un nuovo edificio politico negli USA. Accanto alla rivoluzione politica c’è una rivoluzione economica data

dalla rivoluzione industriale fissabile alla metà del 1700.

Le cesure

Le rivoluzioni del 1848 assumono una connotazione sociale in quanto ebbe come obiettivo il cambiamento

dei rapporti inter istituzionali di una società. Molto spesso ambiente politico e sociale si muovono in

simbiosi

Nel 1861 in Italia avviene l’unificazione del Regno d’Italia

1870 la battaglia di Sedan: da due secoli la Francia era il perno ed il baricentro d’Europa; ora lo è la

Prussia. La crisi della Repubblica Francese con l’avvenire della Prussia crea nuovi equilibri;

La prima guerra mondiale è anche una guerra importante per le proprie conseguenze;

La seconda guerra mondiale è una cesura particolare perché si conclude con un evento mai prima

sperimentato dall’umanità: la bomba atomica. Per qualcuno lo sgancio di questa bomba implica l’inizio di

una nuova era: l’età nucleare;

La vittoria della resistenza del 25 Aprile 1945 segna un’altra cesura;

Nel luglio del 1969: l’allunaggio;

Il crollo del muro di Berlino: Novembre 1989;

11 settembre 2001: attentato alle torri gemelle; da questa data si combatte in modo differente (guerra

asimmetrica ). Il nemico è silente ma può attaccare da un momento all’altro

Nel 1904, la Russia zarista viene sconfitta da un paese orientale, il Giappone. Questo ha scosso l’opinione

pubblica europea perché non era concepibile dall’élite europea che una potenza occidentale potesse essere

sconfitta da un paese che solo da 40 anni aveva percorso la via della modernizzazione (1868).

PROSSIMI TEMI

1. Ideologia e partiti

2. I fenomeni di massa: le grandi migrazioni

3. L’esistenza di un sistema bancario

4. L’esistenza delle classi sociali

5. L’esistenza, pensiero ed azione della democrazia

6. Democrazia, liberalismo e socialismo L’ideologia e i partiti

l’ideologia è un insieme di principi e concetti che stanno alla base di una concezione, di un partito, di un

movimento politico e religioso. E’ un fatto fondamentale dell’età contemporanea.

Quando parliamo di ideologia bisogna capire che le varie ideologie sono portatrici di un progetto concreto

per l’umanità che vuole prefigurare il futuro.

Ci possono essere ideologie molto elaborate ed altre più semplici.

I portatori delle ideologie possono essere filosofi, pensatori; queste nascono da una mente e si irrobustiscono

in un determinato contesto storico.

Cambiando il contesto storico ed i sentimenti, anche il sistema dei principi può adeguarsi alla nuova realtà:

una trasformazione auspicata da un pensatore ma imposta dalla situazione reale e dalla vita concreta di ogni

giorno.

L’ideologia da vita al partito politico. La parola partito politico risale all’umanesimo e fu utilizzata da

Macchiaveli con il significato di porzione della popolazione. Assume un significato nuovo nel 1700, quello

oggi utilizzato: un partito ideologicamente connotato.

Gli elementi fondanti di un partito politico sono:

- l’ideologia;

- Una struttura fisica cioè sedi;

- Leader o segretario di partito: colui che applica la linea del partito;

- Un sistema di organizzazione di persone coinvolte;

- Tesseramento: forma rassicurante di partecipazione alla vita di un partito

Nell’800 non esistevano dei veri propri partiti ma dei movimenti. Il movimento ha dei progetto per il futuro

ma molto più sfumati ed adattabili al contesto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Accademico99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Agostini Filiberto.