vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NATO:
- 1949, organizzazione militare a difesa della libertà della democrazia e dei valori occidentali
- in Italia c’è un forte dibattito sull’entrata alla NATO tra DC e comunisti, dibattito di 52 ore in
Parlamento)
Consolidamento dei due blocchi (1948-1949)
Colpo di Stato in Cecoslovacchia (1948)
- Governo di coalizione comunista e socialista in Cecoslovacchia; all’interno della coalizione il
piano Marshall crea divisioni: i comunisti obbligano alle dimissioni tutti i ministri socialisti tranne
Tomas Masaryk (personalità accreditata su sfondo internazionale – figlio del primo presidente
della Cecoslovacchia)
- Masaryk però si oppone. Sarà trovato morto, definito suicidio, non ci furono indagini, non fu
sostituito e si instaurò il governo monocolore comunista, che rifiuta il piano Marshall
Blocco di Berlino
- deciso da Stalin: la situazione in Germania stava diventando complicata per l’URSS: dopo la
guerra la Germania fu divisa in 4 per evitare il riarmo e per rieducare i tedeschi alla democrazia,
dalla potenze vincitrici
- divisa anche Berlino (che era nella parte russa)
- problema del 1948: sempre per il piano Marshall – Inghilterra, Francia e Stati Uniti accettano e
unificano le loro tre zone (“Trizona” – conferenza di Londra del 1948 – reichsmark sostituiti con i
deutshemark; base di partenza per l’”economia sociale di mercato”; sovietici: deutsche mark-ost);
Stalin invece circonda Berlino minacciando di bloccarla, 24 giugno; estese la validità della propria
moneta nel settore ovest della città
- reazione angloamericana: bloccati i rifornimenti di carbone e acciaio proveniente dalla Ruhr
verso la Germania orientale
- tensione risolta dagli Stati Uniti grazie ad un ponte aereo che iniziò a sganciare dall’alto
rifornimenti a Berlino ovest – 12 maggio 1949 (un anno dopo): accordo che garantiva la
sospensione del blocco da parte sovietica in cambio della ripresa dei rifornimenti di carbone e
acciaio dalla Ruhr - Stalin quindi ferma il blocco e viene annunciata la nascita delle due Germanie
Divisione della Germania: RFT – RDT
- la capitale della Germania dell’ovest diventa Bonn, perché lontana dal confine quindi protetta
Creazione della NATO
- nascerà anche la sua compagine sovietica: il patto di Varsavia, organizzazione militare di tutti i
Paesi comunisti
- Paesi del Patto di Bruxelles (Francia, Gran Bretagna, USA – patto difensivo antisovietico) +
Canada, Islanda, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Italia, poi Grecia e Turchia, poi Germania Ovest
(dopo la firma del primo accordo sulla CED – Comunità europea di difesa 1952)
- creata anche la SEATO (South East Asia Treaty Organization, per opporsi alla forte pressione
politica e militare esercitata dai Paesi comunisti del sud-est asiatico 1954)
1949: comunismo internazionale guadagna punti, soprattutto dal punto di vista economico
lo Stato stabilisce degli obiettivi in piani quinquennali (aziende, attività, tutto dello Stato)
Sovietici: avvio della ricostruzione economica; coordina le economie anche degli altri paesi
orientali
Comecon: comunità economica dei paesi comunisti; 1949 per facilitare gli scambi tra i Paesi
comunisti
Bomba atomica sovietica: per dimostrare di essere alla pari con gli USA
Ottobre 1949: si chiude la guerra civile in Cina dopo 20 anni, i comunisti entrano a Pechino inarmi
e conquistano i principali centri urbani cinesi – Repubblica popolare cinese
Mao Zedong, credibilità:
- promessa di restituire le terre ai contadini
- quando i Giapponesi invadono la Cina i comunisti si dimostrano gli unici in grado di contrastarli
- traumatizza l’opinione pubblica americana (sembra la conferma del long telegram)
Le conseguenze dell’offensiva comunista (1950)
La sindrome da assedio
Chiang Tai Shek scappa a Formosa (attuale Taiwan), “nuova Cina”
La guerra di Corea
dopo la II GM viene divisa in due parti al 38° parallelo: a nord i comunisti e a sud gli occidentali
Kim Il Sung (Nord): culto smisurato della propria personalità: dottrina, vera e propria religione
insegnata anche a scuola
- crea anche un calendario nuovo, dove l’anno 0 corrisponde con l’anno della sua nascita
- al Sud Syngman Rhee – tensioni tra i due, finchè il Nord invade il Sud per riunificare la Corea
sotto il comunismo – viene convocata su pressione di Washington il Consiglio di sicurezza
dell’ONU, al quale l’URSS non partecipa per protesta – l’ONU fa appello a tutti i membri per
aiutare la Corea del Sud: gli Stati Uniti intervengono, respingono i nord coreani, decidono loro di
riunificare, avanzano a nord – a fine 1950 interviene la Cina appena diventata comunista: 1
milione di soldati sul confine per fare retrocedere i soldati americani, MacArthur viene sconfitto in
numerose battaglie e i cinesi arrivano ad occupare Seul nel gennaio 1951 - aprile MacArthur
viene rimosso dal suo incarico
- armistizio finale del 1953, il confine torna dov’era prima
Fase del maccartismo (Joseph McCarthy)
- forte odio di McCarthy contro il comunismo, sostiene che gli Stati Uniti siano “al centro di un
complotto comunista”
- tra 1950 e 1953: vera e propria “caccia alle streghe” contro i comunisti interni – International
Security Act; dal ’53 però si dissolve
Fine del maccartismo (1953-54)
Mediatizzazione dei processi: processi in tv, quando si vedono anche personalità di successo ed
amate (es. Chaplin) accusati senza prove, l’opinione pubblica non apprezza
Accuse ai vertici dell’esercito (diceva che anche lì fossero presenti comunisti) – al potere
Eisenhower, generale, non voleva tali accuse, deligittimizza McCarthy, cerca di togliergli
consenso: rende pubblico il fatto che fosse imboscato, raccomandato per non combattere nella
seconda guerra mondiale
Mutamento del clima internazionale
- diminuzione delle tensioni internazionali, l’isteria anticomunista non ha più motivi: finita la
guerra di Corea, Stalin è morto
La cesura del 1953
Esce di scena Truman, vince il repubblicano Eisenhower: “eroe della guerra”, “grande generale”
- appena arriva alla Casa Bianca promette di essere ancora più aggressivo contro la minaccia
comunista, di non limitarsi alla strategia del containment, ma di adottare quella del Roll Back –
riprendono i finanziamenti per la ricerca tecnologica in ambito militare
- crescita economica senza precedenti; “sogno americano”, “american way of life” – contraddetta
internamente perché disomogenea
- segregazione razziale estrema – anche per i diritti civili e politici: qui si crea il movimento per i
diritti degli afroamericani; 1957 fine della segregazione raziale nelle scuole
Fine della guerra in Corea
Morte di Stalin: si comprende come il suo successore sia diverso – dopo la troica vince Nikita
Chruscev: cambio di posizione rispetto Stalin
- mar. ’53: proclamata amnistia politica; uscita di prigione di chi accusato di reati politici con pena
inferiore ai 5 anni; poco dopo inizia la critica al culto della personalità (in modo anonimo ma
palesemente riferito a Stalin)
- rende visita al leader del blocco orientale con cui Stalin aveva rotto: Jugoslavia di Tito, per
riappacificare i due Paesi
- 1956 grande scontro frontale: denuncia che Stalin è stato un dittatore, un fanatico
- ritira le truppe di occupazione sovietica dall’Austria, in cambio dell’assicurazione da parte
occidentale della neutralità del Paese
La Germania divisa
BRD (Bundesrepublik Deutschland) – Repubblica federale tedesca
DDR (Deutsche Demokratische Republik) – Repubblica democratica tedesca; tutte le
caratteristiche di un regime monopartitico comunista
Elezioni del 1949: eletto cancelliere Adenauer (BRD); obiettivi: creazione di una democrazia
stabile e forte rilancio economico, entrare nel quadro dell’alleanza occidentale (Westpolitik)
- 1951: firma la CECA – Comunità europea del carbone e dell’acciaio
1955 creata l’Unione europea occidentale
1957 la Germania ovest era tra i Paesi fondatori di CEE (comunità economica europea) ed
EURATOM (energia atomica) – trattato di Roma
Successo dell’”economia sociale di mercato”
Adenauer criticato per aver rinunciato alla possibilità di riunire la Germania
DDR: Ulbricht (leadership)
Divario economico e sociale tra le due parti evidente da subito: fughe da una parte all’altra della
Germania
XX Congresso del partito comunista sovietico
Tutti i partiti comunisti del mondo
14 febbraio 1956
Parte pubblica: 1400 delegati da 55 partiti; Chruscev: l’URSS non è più unico partito comunista,
non c’è bisogno di imitare il partito comunista Sovietico, ogni partito deve adattarsi al proprio
contesto sociale
Parte segreta: notte tra il 24 e il 25 febbraio: solo delegati sovietici; attacco frontale alla figura di
Stalin, che poi sarà reso pubblico
Il rapporto segreto di Chruscev al XX congresso del PCUS (1956)
Denuncia del culto della personalità (e lettura del testamento di Lenin)
Critiche alla deriva del centralismo democratico
Presa di distanza dalle “purghe”
Attacco al mito del “generalissimo”
(nel ’39 l’URSS fece un accordo con Hitler, che nel ’41 tradisce e attacca): 20 milioni di morti,
colpa di Stalin perché inaspettato e quindi impreparati
Il rapporto segreto diventa pubblico molto velocemente; notizia che genera rivolte (perché
governatori ancora scelti da Stalin) soprattutto in Polonia ed Ungheria, cambio dei leader del
partito comunista di entrambi i Paesi: comunisti antistalinisti, in carcere fino a quel giorno,
chiamati a governare
- Gomulka in Polonia dà più libertà, più diritti: alla manifestazione, alla religione; riforme moderate
che la Russia osserva ma non sopprime – accetta di rimanere nel Patto di Varsavia, ma chiede
all’URSS di ritirare le truppe dell’Armata Rossa
- Nagy in Ungheria chiede di uscire dal Patto di Varsavia; Mosca invade l’Ungheria, truppe del
Patto sparano sui manifestanti, Nagy viene rapito e poi ucciso - costituito sotto pressione di
Mosca un governo sotto la guida di Kàdàr
Conseguenze delle rivolte del ‘56
L’URSS è più attenta a controllare il proprio “blocco” che ad espandersi
Processo di destalinizzazione
- campi di concentramento ora campi di rieducazione attraverso il lavoro
- liberati molti prigionieri dei gulag
- scioglimento del Cominform
La dottrina del roll back è