I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piazzoni Irene

Dal corso del Prof. I. Piazzoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Il diritto costituzionale nasce come limite al potere. Il diritto → leggi + costituzione. Per dare senso alle leggi e per interpretare nel modo corretto serve la giurisprudenza → interpretazione dei giudicI Ogni caso che deve essere regolato da norme specifiche è detto fattispecie. Ci sono norme di vario tipo sia per contenuto che per forza e, essendo moltissime, a volte sembra si contraddicono. Dietro ad ogni legge c’è un’esperienza storica e dei principi che portano all’approvazione. La Costituzione (sta al disopra della legge del parlamento) è nata per limitare il potere, a favore del parlamento. Prima il sovrano aveva tutto il potere nelle sue mani e faceva quello che voleva. Essa è il frutto di una specifica esperienza storica e sono norme giuridiche che separano i poteri e tutelano i diritti. Non c’è Costituzione se i poteri non sono divisi e così i diritti non vengono tutelati → idea nata con Montesquieu nel ‘700 per diffidenze nell’uomo che quando ha il potere tende ad abusarne → bisogna limitare il potere separandolo tra più organi e prevedendo dei reciproci controlli e possono collaborare. La Costituzione è rigida (caratteristica delle costituzioni post-guerra) a causa della corte costituzionale e del procedimento aggravato → procedimento molto lungo per modificare la costituzione ma ci sono i principi fondamentali che non possono essere.
...continua
Appunti completi presi durante le lezioni svoltesi tra ottobre e dicembre 2018 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piazzoni dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Appunti dettagliati. Il corso si rivolge agli studenti dei seguenti corsi di laurea: Lingue e letterature europee ed extraeuropee; scienze umanistiche per la comunicazione; filosofia; storia; scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio; scienze storiche.
...continua
Vendo 90 pagine ca. di appunti del corso di Storia del giornalismo presi giorno per giorno a lezione dalla prof.ssa Piazzoni; tra gli argomenti trattati: la stampa risorgimentale, post-unità, giolittiana, fascista, dagli anni'50 agli anni '90, più il modulo C sul fotogiornalismo.
...continua
Appunti del corso di Storia della cultura contemporanea. Argomenti del corso: industria culturale nell'età contemporanea, i suoi rapporti con le istituzioni e con il mercato, sistema editoriale, stampa quotidiana e settimanale, settore cinematografico e teatrale, istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della televisione, della prof. Piazzoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica, Franco Monteleone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nascita radio, nascita tv, fascismo, RAI, Berlusconi, propaganda, riforma 1975, sentenze corte costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della cultura contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Piazzoni. Gli argomenti trattati sono: Pavese, gli intellettuali pro impegno, gli intellettuali del disimpegno.
...continua
Appunti completi del corso completo di Storia della cultura contemporanea della professoressa Piazzoni, Unimi, cultura e storia del sistema editoriale, anno acc. 2011-2012. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i beni culturali, le Istituzioni culturali sostenute non indirizzate, le leggi di regolamentazione (es. diritto d'autore), il Censorio sui pubblici spettacoli non sulla stampa, il resto è lasciato ai privati cittadini.
...continua