Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
L'economia europea tra 1873-1914, sintesi, storia contemporanea Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

҉LA CRISI ECONOMICA (73-96) E IL NUOVO CICLO DI

ESPANSIONE ECONOMICA (1900-1914)

A partire dal 1873 scoppiò una crisi economica generale, che durò fino al 1896. Essa ebbe molteplici cause, tra cui

distinguiamo una causa congiunturale e le cause strutturali.

Causa congiunturale:

- Il boom speculativo del 1871-73 conseguente alla guerra franco-prussiana. L’origine dei fenomeni

speculativi si può far risalire alla fine della guerra franco-prussiana (70-71) in seguito alla pace fra la Germania

e la Francia, che aveva imposto a quest’ultima il pagamento di un’indennità di 5 miliardi di franchi-oro. Il

pagamento di questa indennità avvenne in tempi molto rapidi e così una grande massa di capitali entrò nel

circuito finanziario europeo rendendo possibile un gran numero di investimenti (il denaro francese promuove

investimenti). La prospettiva di profitti futuri creò un’ondata di speculazione basata sulla tendenza al rialzo

del prezzo dei titoli. Questi fenomeni speculativi, però, non trovarono pieno riscontro negli andamenti

dell’economia reale, ossia il prezzo dei titoli azionari era troppo superiore al loro valore effettivo: così nel 73

caddero i titoli austriaci e tedeschi e molte banche fallirono iniziò una reazione a catena che portò al

fallimento di molte imprese (con conseguente aumento della disoccupazione riduzione dei redditi

riduzione della domanda di beni).

Cause strutturali:

1) Crisi ferroviaria. Nella prima metà dell’Ottocento si era assistito allo sviluppo delle ferrovie, che ebbe un

ruolo trainante per lo sviluppo generale. Infatti lo sviluppo ferroviario comporta: • formazione di mercati

nazionali; •trasporto e commercializzazione dei beni di consumo; • domanda alta di materiale rotabile e di

carbone, ergo sostentamento dell’industria meccanica, siderurgica estrattiva. Scoppiata la crisi, l’arresto degli

investimenti nel settore ferroviario fece venie meno i punti sopra elencati e provocò, quindi, un

rallentamento degli investimenti in altri settori e dello sviluppo economico generale.

2) Crisi agraria provocata dalla concorrenza dell’agricoltura americana. Quest’ultima, essendo estensiva e

meccanizzata, produceva a costi nettamente inferiori a quelli europei perciò, quando i piroscafi a vapore e le

ferrovie consentirono di trasportare con costi meno elevati i cereali dall’America all’Europa, le aziende

dovettero subire la concorrenza americana. I costi dei cereali americani erano notevolmente inferiori rispetto

a quelli europei→molte aziende agricole del continente furono messe fuori dal mercato.

3) Crisi nel settore industriale provocata dall’ascesa di nuovi paesi industrializzati. In precedenza stati come il

Giappone, la Russia, gli stati meridionali degli Stati Uniti, erano serviti da mercati per le merci europee e da

grandi fornitori di materie prime per l’industria europea, mantenendo l’equilibrio del sistema. Lo sviluppo

industriale di questi paesi, che iniziarono a produrre autonomamente ciò che prima importavano dall’Europa

fece cadere l’equilibrio del sistema.

4) Crisi di sovrapproduzione. Il mercato era troppo ristretto per accogliere e consumere le merci prodotte.

Conseguenze e tentativi di soluzione:

1) Protezionismo (→crisi del modello liberista). Per fronteggiare la diminuzione dei prezzi e per proteggere le

industrie nazionali dalla concorrenza degli altri paesi ci fu l’adozione di tariffe doganali protettive, ossia

l’imposizione di dazi sull’importazione delle merci. Tra il 1878 e il 1882 le maggiori nazioni europee

adottarono misure protettive→questo segnò la crisi del modello liberista, secondo cui lo stato non doveva

intervenire nella vita economica favorendo la libertà degli scambi, principio tanto caro ai liberali

dell’Ottocento. Lo stato sostenne invece l’industria, in particolare quella siderurgica, cantieristica, bellica.

2) Concentrazione monopolistica. Le industrie fallite vennero acquistate a prezzi bassissimi da poche grandi

imprese→nacquero così i monopoli, gigantesche concentrazioni industriali dotate di enormi capitali, grandi

società finanziarie che controllavano i pacchetti azionari di maggioranza di un notevole numero di imprese.

Questo processo di concentrazione dei capitali sottoponeva il mercato al controllo di pochi operatori

economici.

Dettagli
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesca.olivieri510 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Basilicata o del prof Attorre Lucio.