I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Orecchia

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea del prof. Orecchia sulla guerra fredda: sistema bipolare e asimmetrico, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, coesione del blocco occidentale, destalinizzazione, trattative diplomatiche, l’invasione sovietica dell’Afghanistan, Gorbaciov.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Orecchia

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di Storia Contemporanea del prof. Orecchia sul Congresso di Vienna: Restaurazione antirivoluzionaria e antinapoleonica, equilibrio e legittimità, carta geopolitica dell'Europa della restaurazione, le società segrete, le rivoluzioni, l'unità italiana.
...continua
In politica estera, sotto il governo di De Gasperi, nel 1949, l’Italia entra a far parte del patto Atlantico. L’altro aspetto del governo di De Gasperi è la politica europeista. Nell’aprile del 1948, c’è il primo passo di questa politica con l’OECE. Nello stesso anno è stipulato il patto di Bruxelles. Nel maggio 1949, viene stipulato a Londra il consiglio d’Europa. Nell’aprile del 1951, nasce la CECA. nasce, nel 1952, l’idea di costituzione di un esercito di difesa europea (CED). Quest’ultimo progetto, però, viene bocciato.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla seconda parte del capitolo 4 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Nel 1952 viene approvato il sistema maggioritario, definito dalla sinistra legge truffa. Questa decisione nasce in seguito le elezioni amministrative del 1951-52, in seguito alle quali la Dc ha perso terreno. La legge del sistema maggioritario nelle elezioni del 1953 non scatta. Queste elezioni segnano la fine dell’età degasperiana.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Si susseguono in questo periodo sei governi (periodi di governi ai margini), poiché non riesce a formarsi un governo forte. C’è, quindi, un periodo di immobilismo riformatore. Nel 1953, con il governo Pella, è affrontata la questione di Trieste(nel 1954 è firmata l’intesa tra Italia e Jugoslavia). Nel 1957 nasce il Mercato Comune Europeo (MEC) con la firma dei Trattati di Roma. Nasce l’EURATOM. Nella seconda legislatura c’è un’apertura a sinistra.Nel 1954, in seguito alla morte di De Gasperi, diventa segretario della DC Fanfani, che, dopo un lungo processo, nel 1962, forma un governo di centro-sinistra caratterizzato dall’incontro tra cattolici e socialisti. L’appunto esamina anche la repressione dell’URSS in Ungheria del 1956.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva che è il riassunto della seconda parte del capitolo 10 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. La terza legislatura è segnata dalla realizzazione del governo di centro-sinistra nel 1962. Nel 1959 è eletto segretario della DC Moro.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Nel 1960, c’è il governo Tambroni che viene fatto dimettere dalla stessa DC. Si forma comunque un governo di centrosinistra. Viene eletto Papa Giovanni XXIII che facilita il governo di centrosinistra.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Tra gli anni ’50 e ’70, l’Italia vive un periodo di grandi trasformazioni, note con l’espressione boom economico. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il boom economico, le trasformazioni sociali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Fasce

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni di Storia contemporanea per l'esame del professor Fasce non schematici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia del Novecento, il mondo moderno, i Fasci di Combattimento, (Emilio Gentile, Il mito del Littorio, la celebre marcia su Roma.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Stiaccini

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati delle lezioni di Storia contemporanea del professor Carlo Stiaccini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i documenti scritti da cui trarre dati e testimonianze per la ricostruzione di un determinato periodo storico, i luoghi di conservazione, la definizione di archivio.
...continua
Riassunto delle lezioni di Storia contemporanea del professor Carlo Stiaccini. Gli argomenit trattati sono i seguenti: le fonti, storia e memoria, la Prima Guerra mondiale, Benedetto XV e l'inutile strage, l'avvento e l'affermazione del fascismo, le guerre e la Chiesa.
...continua
Appunti delle lezioni monografiche sulla storia dell'emigrazione per l'esame di Storia contemporanea del professor Croci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia dell'emigrazione, l'emigrazione, i migranti, l'emigrazione italiana, la riduzione dei movimenti migratori.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Fasce

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni monografiche sui Beatles all'interno del corso di storia contemporanea del professor Fasce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ricorda con rabbia (1956), Liverpool, il ruolo delle radio come stazioni locali, il basso Fender elettrificato del 1952.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Fasce

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni monografiche sulla storia della pubblicità all'interno del corso di Storia contemporanea del professor Fasce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli artigiani e i professionisti della pubblicità, la dimensione iconica, il committente, il produttore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Contemporanea: il 900, Sabbatucci, Vidotto consigliato dal docente Silvio Berardi all'università Niccolò Cusano, Facoltà di Scienze politiche, corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Contemporanea: l'800, Sabatucci, Vidotto consigliato dal docente Silvio Berardi all'università Niccolò Cusano, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea di Brizzi, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Giochi di potere - Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012", scritto da Nicola Sbetti nel 2012. Libro interessantissimo e piacevole da portare all'esame.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Bresadola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la figura di Robert Kennedy, uno dei personaggi più importanti della storia politica statunitense, Ethel Shakel, il suo ruolo come Ministro di Grazia e Giustizia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Bresadola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Grande Guerra, la mentalità culturale, i fronti in cui viene combattuta la guerra, 1918: l'offensiva tedesca sul canale della Marna, 1919: la conferenza di pace a Parigi.
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Storia Contemporanea del professor Simon Levis Sullam, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo", Banti. formato Mycrosoft word/docx. Capitoli da 6 a 9; da 14 a 15; da 20 a 24,
...continua