I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Dalla diagnosi all'indicazione al trattamento

Esame Dalla diagnosi all'indicazione al trattamento

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. M. Lang

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Appunti di Dalla diagnosi all'indicazione al trattamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lang dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Psicologia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Dalla diagnosi all'indicazione di trattamento e della prof. Lang, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Elementi di psicologia clinica, Del Corno, Lang e nello specifico delle seguenti parti:: Parte II "Il processo diagnostico e il colloquio clinico" E Parte IV "I trattamenti psicoterapeutici".
...continua
Riassunto per l'esame di Dalla Diagnosi all'Indicazione al Trattamento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trattamenti in Setting Individuale, Lang sul termine socioanalisi che è stato coniato dallo stesso Freud per riferirsi al metodo usato da lui e da Breuer per risalire all’origine dei sintomi isterici. Siano nel periodo in cui Freud si distacca dalle teorizzazioni di Charcot poiché non rileva una necessaria ereditarietà della sintomatologia isterica e poiché sostiene e la non necessari età dei metodi suggestivi affermando che di per sé l’indagine clinica ha un valore terapeutico, senza che sia necessario applicare delle tecniche tese alla modificazione del mondo interno del paziente.
...continua