Estratto del documento

LA GUERRA FREDDA

1 - Con la seconda guerra mondiale da un quadro multipolare ed eurocentrico si passò ad un sistema bipolare e asimmetrico, caratterizzato dalla presenza di due potenze dominanti: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.

2 - L'antagonismo ideologico e geopolitico tra USA e URSS - che divenne noto come "guerra fredda" - fu esacerbato dalla loro tendenza a perseguire in modo unilaterale la propria sicurezza. Mosca e Washington procedettero alla costituzione di proprie sfere d'influenza nel continente europeo.

3 - Mentre il legame tra Stati Uniti e paesi dell'Europa occidentale fu in larga misura consensuale e trattato, l'URSS impose il proprio controllo sull'Europa orientale attraverso la repressione e la forza. Alla coesione del blocco occidentale corrispose pertanto l'intrinseca fragilità di un impero, quello sovietico, basato principalmente su strumenti coercitivi.

4 -

  • Il Piano Marshall e il Patto Atlantico avevano consolidato la posizione del blocco occidentale nel teatro europeo, ponendo l'Unione Sovietica sulla difensiva.
  • Tra il 1949 e il 1950, questa situazione venne rovesciata dall'esplosione della prima atomica sovietica, dalla vittoria comunista nella guerra civile cinese e dallo scoppio della guerra di Corea.
  • Di conseguenza Washington militarizzò e universalizzò la strategia del contenimento, intervenne quindi militarmente nella penisola coreana e avviò un massiccio processo di riarmo.
  • Il conflitto coreano fu il primo e ultimo tentativo delle due superpotenze di modificare con la forza gli assetti territoriali prodotti dalla Seconda guerra mondiale: il rischio di avviare un'incontrollabile escalation nucleare era infatti troppo alto per essere corso.
  • La fine della guerra di Corea nel 1953 coincise con la morte di Stalin. Negli anni successivi, sotto la guida di Krusciov, la politica
estera sovietica tornò a basarsi sul presupposto della "coesistenza pacifica" con l'Occidente.7 - Il nuovo leader sovietico, Nikita Krusciov, adottò la formula della "coesistenza pacifica" con l'Occidente, denunciò i crimini compiuti da Stalin e avviò un processo di destalinizzazione all'interno del blocco comunista.8 - Nel corso degli anni cinquanta, la capacità di Mosca di mantenere la coesione e l'unità del fronte comunista si ridusse notevolmente e cominciò ad emergere il dissidio tra l'Unione Sovietica e la Cina di Mao.9 - La natura competitiva della coesistenza con gli USA immaginata da Krusciov e il suo interventismo nelle aree del Terzo Mondo finirono per alimentare l'antagonismo bipolare. A loro volta, le crisi scoppiate tra le due superpotenze a Berlino e a Cuba le portarono molto vicine allo scontro militare. La soluzione di tali crisi pose però le basi per un periodo di distensione tra le due potenze.
Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
La guerra fredda Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Orecchia Antonio Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community