I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Appunti di sociologia del brand basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valli dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Sociologia, Corso di laurea magistrale in comunicazione e pubblicità per le organizzazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia del cinema e del prof. Stauder, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo dei libri consigliati dal docente L'invasione degli ultracorpi, Non lasciarmi, La società dello spettacolo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame Identità e comportamenti a rischio nella società complessa, prof. Migliorari, libro consigliato Le conseguenze della modernità, Antony Giddens, Il Mulino 1994, dell'università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Scalon

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di sociologia dei processi culturali e comunicativi basati su appunti presi alle lezioni del prof Scalon, dell’università degli Studi di Torino - Unito, dell'Interfacoltà, Corso di laurea in scienze strategiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di sociologiadella comunicazione e del prof. Mele, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sociologie della comunicazione, Abruzzese, Mancini, dell'università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in PDF!
...continua
La nostra ricerca è incentrata sul servizio di car pooling BlaBlaCar e sullo sviluppo di capitale sociale e relazionale derivante dall’utilizzo di tale piattaforma. Questa indagine trova le sue radici nel paper realizzato nel 2016 da Arcidiacono e Pais, nel quale viene dimostrato come la maggior parte degli utenti di BlaBlaCar sviluppi relazioni sociali con altri viaggiatori. Analizzando la metodologia di tale ricerca, tuttavia, è possibile notare come essa si sia concentrata soltanto sugli utilizzatori pesanti della piattaforma, ossia tra persone che viaggiano con tale servizio almeno 5 volte in un periodo di tempo di 4 mesi. Da tale considerazione è quindi scaturita la nostra principale domanda di ricerca: lo sviluppo di relazioni sociali generato dall’utilizzo di BlaBlaCar è un fenomeno generalizzato o riscontrabile soltanto tra gli heavy user del servizio? Vi sono ragioni più importanti per cui gli utenti fanno uso di tale piattaforma (su tutti, il risparmio economico)?
...continua
Appunti di sociologia dei processi culturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Drusian dell’università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE, facoltà di Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione mediale

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Tutto ciò che c'è da sapere per superare l'esame di teorie e tecniche della comunicazione mediale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gamaleri dell’università degli Studi Uninettuno - Uninettuno. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Ruotolo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Il file contiene i riassunti relativi al programma, con riferimento e sulla base dei libri di testo consigliati: • "Impresa e comunicazione" di Pastore, Vernuccio ( - Parte I: cap. 1,2; - Parte II: cap. 3,4,5,6; - Parte IV: cap. 12,19,20,21,22. • "La comunicazione è (sempre) integrata" di Facchetti - Capitolo 2 - Capitolo 3 - Capitolo 4 - Capitolo 5
...continua

Esame Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Guzzi

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
4 / 5
L’elaborato si propone di esplorare il rapporto tra marketing e industria musicale: se, da un lato, quello discografico è un settore in cui le agenzie di marketing hanno spesso potuto sperimentare nuove piattaforme e strategie, dall’altro, la musica stessa si è più volte rivelata un asso nella manica per la promozione di beni e servizi di varia natura.Nella prima parte di questa trattazione, vengono quindi spiegati brevemente i concetti fondamentali della comunicazione e del marketing, osservando l’influenza che i mutamenti sociali e tecnologici hanno su di essi. Successivamente, ci si soffermerà su una particolare branca del marketing, il Word Of Mouth Marketing, di fondamentale importanza per il mercato discografico sin dalla sua formazione. Il passaparola, difatti, è da sempre il mezzo tramite cui artisti, generi e canzoni vengono maggiormente scoperti dagli ascoltatori. La creazione di installazioni in grado di dare nell’occhio e generare conversazioni, nonché di contenuti facilmente condivisibili online, risulta quindi ancora oggi indispensabile per far conoscere la propria musica.L’obiettivo di questo libro è pertanto quello di approfondire le tecniche di marketing non convenzionale con cui il passaparola viene alimentato, nella maggior parte dei casi grazie alla collaborazione dei fan, su cui l’industria musicale (forse più che ogni altro settore) ha sempre potuto contare. L’elaborato prosegue, pertanto, con alcuni cenni storici sui processi di smaterializzazione e rimediazione della musica, seguiti da una panoramica su realtà operanti e modalità di comunicazione tipicamente impiegate in questo mercato.La raccolta e l'osservazione di un’antologia di circa 60 casi di studio permettono di comprenderne strategie e risultati e, in ultima analisi, di ipotizzare le tendenze dominanti nel prossimo futuro dell’industria musicale e del marketing ad essa connesso. Si proverà quindi a immaginare i temi attorno ai quali il passaparola potrà essere ancora sviluppato e attraverso quali canali sarà più opportuno incentivarlo.
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Comunicazione pubblica e sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dalla prof. Sobrero, (La comunicazione sociale, di Peruzzi-Volterrani), dell'università degli Studi di Milano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Comunicazione pubblica e sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dalla prof. Sobrero, Comunicazione, poteri e cittadini - Rolando, dell'università degli Studi di Milano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Comunicazione pubblica e sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dalla prof. Sobrero, Comunicazione e sostenibilità - Sobrero, dell'università degli Studi di Milano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione pubblica e sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Sobrero

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti delle lezioni del corso di Comunicazione pubblica e sociale, tenuto dalla professoressa Sobrero all'Università degli studi di Milano. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sobrero. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dai prof. Guzzi e Ruotolo, "Crisis management and communications" - Timothy Coombs, dell'università degli Studi di Milano.
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dai prof. Guzzi e Ruotolo, "Quali strategie per contrastare le paure scatenate da una crisi?" - Luigi Norsa, dell'università degli Studi di Milano.
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dai prof. Guzzi e Ruotolo: "Impresa e comunicazione", Pastore, Vernuccio, dell'università degli Studi di Milano - Unimi.
...continua
Riassunto studiato per l'esame di Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dai prof. Guzzi e Ruotolo, "La comunicazione è sempre integrata", Facchetti, dell'università degli Studi di Milano. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Lettere e filosofia, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib elaborata dall’autore nell’ambito del corso di laboratorio tesi di laurea tenuto dalla professoressa Cuomo dal titolo La digital transformation nelle piccole-medie imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di storia del giornalismo, anno accademico 2018/2019. Appunti dettagliati delle lezioni riguardanti la stampa a rotocalco, con esempi di rotocalco tedesco, francese e statunitense. Con particolare attenzione all’approfondimento sulla Stampa a rotocalco negli anni ‘30 e alle riviste culturali durante la seconda guerra mondiale.
...continua