I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Nicola Paola

Appunti di sociologia dei sistemi simbolici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Nicola dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea magistrale in scienze pedagogiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei sistemi simbolici della professoressa Paola Di Nicola basato sullo studio personale del libro consigliato Le conseguenze della modernità, A. Giddens. Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche presso l'Università degli Studi di Verona.
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Nicola: Società multietniche e multiculturalismi, Cesareo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: multiculturalismo, multietnicità, migrazioni internazionali
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia dei sistemi simbolici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Nicola: Incertezze crescenti, Castel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dimensione collettiva, re-individualizzazione, individualismo, autoregolamentazione dei mercati.
...continua
Sunto per l'esame di Sociologia dell'istruzione e della prof.ssa Di Nicola, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Scuola e capitale sociale, Colozzi, Università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi - Distinzione e uniformità: il ruolo della moda. Dal costume al supermarket degli stili per la cattedra della professoressa Di Nicola. Nel film di Gabriele Muccino dal titolo "Alla ricerca della felicità", il protagonista dice al proprio figlio:<<Non devi permettere a nessuno di dirti che non sai fare qualcosa. Se hai un sogno, tu lo devi proteggere. Quando le persone non sanno fare qualcosa, dicono a te che non la sai fare. se vuoi qualcosa, vai e inseguila. Punto>>. Inseguire, rincorrere, l'importanza dell'autoaffermazione del singolo, sono termini molto usati nella cultura occidentale per indicare il cambiamento costante: nulla deve stare fermo; non si sa con precisione dove si arriverà ma bisogna seguire questa pulsione, ossia il guardare avanti e rincorrerlo. Ma come possono costantemente cambiare le cose? Questo movimento implica il cambiamento di qualcosa che già esiste ed è concreto, altrimenti esso non potrebbe esistere. E' proprio da qui, tra cambiamento e qualcosa di già dato e fermo che questa tesi cerca di spiegare almeno una minima parte dell'immensa struttura della società complessa occidentale. Partendo dalla comparazione tra società semplici e società complesse evidenzierò che il dualismo distinzione e uniformità sono due punti opposti, complementari e fondamentali per lo sviluppo e la definizione di qualsiasi società all'interno di un determinato spazio e tempo. Come riferimento a quanto detto, utilizzerò la teoria della moda di Simmel, la quale spiega che qualsiasi cosa, compreso lo spirito dell'uomo, è spinto dalle due forze opposte: quella che spinge verso la stabilità, l'uniformità, l'universale e la conservazione, date principalmente dall'imitazione e quella che spinge l'uomo a scoprire, a spostarsi, a cambiare e che Simmel la identifica nella moda come essenza del cambiamento. Una delle manifestazioni più concrete e dirette per identificare questi opposti è data dal ruolo dell'abbigliamento. Manifestazione presente in qualsiasi società, complessa e semplice.
...continua