I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle istituzioni politiche e sociali

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Motto Ros

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali. L’Alto Medioevo, compreso tra il 476 e l’anno 1000, è uno dei periodi storici più complessi e trasformativi della storia europea. Tradizionalmente associato al “buio” e al declino della civiltà romana, questo lungo arco di tempo è oggi rivalutato come un’epoca di profonde mutazioni politiche, culturali, religiose ed economiche che hanno gettato le basi dell’Europa medievale e moderna.
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Chiavistelli

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti iniziali di Storia delle istituzioni politiche e sociali, corso di Antonio Chiavistelli. Esame da 6 crediti a crocette e domande aperte. Inerenti solo alle sue lezioni e alle slide che carica (non richiede il libro).
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Chiavistelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti presi durante il corso di Storia delle Istituzioni politiche e sociali nel 2019 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiavistelli, dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Chiavistelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di storia delle Istituzioni politiche e sociali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiavistelli dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle istituzioni politiche e sociali

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Chiavistelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Riassunto esame di storia delle istituzioni politiche e sociali di prof A. Chiavistelli, con completa integrazione con i documenti forniti dal professore. appunti personali basati su lezione e studio autonomo dei documenti forniti. Unico file aggiornato con il programma di quest'anno (altri file in rete non hanno gli stessi contenuti e parlano di altro) Università degli Studi di Torino - Unito.
...continua
Tesi di laurea del corso di studi in Servizio Sociale sulla storia della tossicodipendenza e della riduzione del danno con integrazione sul tirocinio svolto presso il Ser.D. della facoltà di Scienze politiche, dell'Università degli Studi di Torino - Unito.
...continua
Sunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche e sociali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Chiavistelli, Storia costituzionale italiana, Martucci. Gli argomenti trattati sono: i problemi costituzionali dell’Italia unita, le fasi e regimi politici dall’Unità alla Repubblica (1861-1946).
...continua
Sunto per l'esame di Storia delle istituzioni politiche e sociali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Chiavistelli, L'europa dall'Ottocento al Novecento, Meriggi. Gli argomenti trattati sono: l’Europa alle urne, le forme del governo, Francia (anni 1880 – primi ‘900).
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. N. Bazzano

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali per l'esame della professoressa Bazzano sul cammino della democrazia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il cammino della democrazia, la forma di governo democratica e la transizione costituzionale.
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. N. Bazzano

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali per l'esame della professoressa Bazzano. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i poteri del re di Francia Francesco I e l'importante Dichiarazione dei diritti dell'uomo.
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. N. Bazzano

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali per l'esame della professoressa Bazzano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la costituzione della polisinodia tra Carlo V e Filippo II D'Asburgo (l'ascesa al trono di Napoli).
...continua

Esame Storia delle Istituzioni politiche e sociali

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. N. Bazzano

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e sociali per l'esame della professoressa Bazzano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la petizione della Virginia al Parlamento inglese (anno 1764) e la Camera dei comuni.
...continua
Appunti di storia delle Istituzioni politiche e sociali per l'esame della professoressa Bazzano. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: lo Statuto Albertino del 1848, articolo per articolo), la concessione di una Costituzione.
...continua
Appunti di Storia delle Istituzioni politiche e scoiali per l'esame della professoressa Bazzano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la riforma elettorale del 1882 con uno schema riassuntivo del sistema elettorale, il sistema maggioritario.
...continua