I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Eugeni Ruggero

Hollywood (2020) è la miniserie che mi ha ispirato nello scegliere l’argomento per la tesi. Ambientata durante gli anni d’oro del cinema Hollywoodiano, raccoglie la storia di più personaggi e della loro lotta per affermarsi nel mondo dello spettacolo. Come nel caso di Anna May Wong, la prima celebrità internazionale di origine asiatica. Oppure, Hattie McDaniel, la prima attrice afroamericana a vincere l’oscar come miglior attrice non protagonista. Ancora, il personaggio inventato di Archie Coleman, che lotta per far si che gli venga accreditata la titolarità della propria sceneggiatura, nonostante egli sia afroamericano e omosessuale. Gli occhi lucidi e soddisfatti di tutti questi personaggi nelle scene finali, nel vedersi rappresentati sul grande schermo nella notte degli Oscar, mi ha fatto capire l’importanza del tema della rappresentazione. Il cinema mainstream punta ai grandi incassi, ad attirare nelle proprie sale il maggior numero di spettatori. L’idea di “rischiare” e rappresentare delle diversità è stata spesso respinta. Queste “diversità” sono spesso state associate alle minoranze della società: protagonisti di diverse etnie, religioni, orientamenti sessuali o identità di genere, con disabilità o malattie mentali. Gli esempi posso essere tanti, io ho deciso di concentrarmi sul tema delle malattie mentali ed in particolare di focalizzarmi sulla schizofrenia. Ho diviso la mia tesi in tre grandi capitoli (ciascuno suddiviso in tre paragrafi) che trattano l’argomento da un punto di vista storico e medico, in relazione ai media e con particolare attenzione al cinema e in fine ho concluso con degli esempi concreti tratti da tre film. La prima parte parla dell’origine delle malattie mentali, la loro concezione e della creazione dei primi stigmi; la nascita del termine “schizofrenia” e il suo sviluppo; terminando con la sua attuale descrizione e analisi medica e culturale. La seconda parte parla di come le malattie mentali e la schizofrenia sono state rappresentate nel corso della storia del cinema; la differenza tra una buona/corretta rappresentazione e una cattiva/stereotipata; concludendo con gli effetti che essa provoca nella società. Nella terza parte, infine, ho riportato i film Qualcuno volò sul nido del cuculo (e gli stigmi delle malattie mentali), Donnie Darko (e i temi della violenza, schizofrenia e film cult) e Joker (e il rapporto tra rappresentazione e società).
...continua
Mappa concettuale della mia omonima tesi che potete trovare in vendita. Consiste in 4 slide (storia delle malattie mentali e in particolare il disturbo schizofrenico, evoluzione della rappresentazione della schizofrenia nei media, esempi di rappresentazione in tre film: Qualcuno volò sul nido del cuculo, Donnie Darko, Joker) e racchiude tutti gli elementi e le parti trattate nella tesi, utili al fine di esporla.
...continua
Appunti completi ed esaustivi del corso del professor Eugeni, integrati con lo studio delle slide e comprendenti tutti i suoi esempi e i riferimenti cinematografici nonché le domande per ogni modulo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Semiotica (E)semplificata, Eugeni. Gli argomenti sono: modello di comunicazione, selezione e combinazione, metafora e metonimia, i trabocchetti del linguaggio, linguistica, retorica, semiotica, pragmatica della comunicazione umana, teorie narratologiche.
...continua
Appunti di Pragmatica della comunicazione mediata per l’esame del professor Eugeni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ipnosi e il cinema, il film Dr. Mabuse, der Spieler ( F.Long), 1784 → uno dei seguaci di Mesmer, De Chastenet applicava la forza magnetica.
...continua
Riassunto per l'esame di Pragmatica della Comunicazione mediata, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Eugeni, Gli spazi di comunicazione, Odin. Gli argomenti trattati sono: Il punto sulle definizioni, sulla difficoltà di abbandonare l'immanenza.
...continua